5VIE Design Week 2025: armonie invisibili tra arte e materia
Dal cuore antico di Milano alle Cavallerizze, un viaggio tra installazioni, design e pensiero poetico
Nella vecchia Milano, dove i vicoli stringono segreti e la storia si insinua tra le pietre – come in via Bagnera, teatro degli omicidi di Antonio Boggia, il primo serial killer italiano – la Settimana del Design 2025 torna a far vibrare le strade.
Dall’8 al 13 aprile, la 5VIE Design Week si espande, aggiungendo un nuovo cuore pulsante alle Cavallerizze del Museo della Scienza e della Tecnologia. Il tema di questa edizione è Armonie Invisibili: un viaggio nei legami impalpabili tra visibile e invisibile, forma e intuizione, oggetto e significato. Un equilibrio di opposti, già sussurrato dai filosofi greci e ancora oggi essenziale nel design.
Il nuovo headquarter si affianca ai luoghi ormai scolpiti nella mappa dei cultori della Design Week: Palazzo Correnti in via Cesare Correnti 14, il SIAM in via Santa Marta e le botteghe, i cortili segreti del quartiere. Si aggiungono quest’anno l’Istituto Cervantes in via Zebedia 5 e il cortile dell’INPS in via Circo 16, aperto gratuitamente dall’ente previdenziale per l’occasione.
Tra i più attesi, Abject: Inhabit the Poché di Misha Kahn, prodotto da 5VIE con testo curatoriale di Maria Cristina Didero. Tra serialità e pezzo unico, Kahn sperimenta materiali distanti – dal legno alla porcellana – dando vita a una sedia-personaggio, primo atto di una nuova collezione.

Alle Cavallerizze anche Metamorphosim di Julie & Jesse, curato da Annalisa Rosso. Il duo svizzero-americano, basato a Hong Kong, ibrida ceramica e tecnologia, fondendo arte e design. “Hanno un talento speciale per generare equilibri”, racconta Rosso.
Infine, Sara Ricciardi si sdoppia con The Chrysalis Knows The River’s Song, esplorando il tempo della metamorfosi. Un progetto che prosegue il viaggio iniziato con l’albero sonoro del 2024. Appuntamento sempre con lei in via Cesare Correnti per Girotondo, una collaborazione con Ceramiche Rometti e Nodus, dove vasi ispirati alle anfore elleniche raccontano l’amore attraverso il filtro del contemporaneo. Un progetto nato da un workshop con bambini tra i 4 e i 10 anni, che riflettono sul senso più puro dell’amore. “Possiamo tornare a parlare di amore?” è la domanda provocatoria di Ricciardi.
Sempre in via Cesare Correnti, Prendete e mangiate, curato da Carolina Levi, esplora il concetto di ciò che rimane dopo il banchetto, con venti designer che interpretano silenzi e crepe attraverso vasi comunicanti e oggetti di ricerca. E, come non parlare di cibo? Bar Altra Vista, un bar funzionante a cura di Anotherview alle Cavallerizze, celebra l’italianità conviviale, con il biliardo a fare da protagonista. Il tutto arricchito dalla cucina dello chef Aldo Ritrovato e dalla partecipazione di Globe Trotter e Duilio Forte.

Bitossi porta la tradizione della trattoria italiana in chiave contemporanea, allestendo un ristorante temporaneo negli spazi di Sugo Milano in via Unione 11. Il progetto prosegue in via Santa Marta con una collezione di ceramiche firmata Sandrine Alouf.
In via Santa Marta, SO-ColoredCon Colture Project vedrà quattro professionisti toscani, provenienti da arte, design e architettura, presentare oggetti realizzati a mano con scarti nobili come vetro, seta e lana, materiali non riciclabili del territorio toscano.
Il tema di 5Vie, “Armonie invisibili”, si esplorerà con l'installazione ambientale Another space, che interpreta tre tipologie di spazi – mentali, isole sparse nel mondo, spazi cosmici – attraverso tre collezioni di tappeti e arazzi (aspetto riflessivo e poetico), vasi in cotisso (materiale di scarto del vetro), e coffee table in legno di recupero e pigmenti di scarto (denominati ‘presocratici’). I designer coinvolti in questo progetto sono Giulia Giannini, Francesco Toso, Riccardo Pippa e Marco Costantini.
Per la decima volta, l'architetto e designer libanese Richard Yasmine presenta Divine Decadence, un'installazione che esplora l'arte della tavola tra feticismo e fantasia. Legno, madreperla, acciaio e organza di seta si uniscono in una collezione scultorea in collaborazione con cinque artigiani libanesi, per provocare pensieri e stimolare conversazioni con opulenza, sensualità e un tocco di gioco.
Da non perdere la terza puntata del Singapore Design Council, co-curata da Tony Chambers e Maria Cristina Didiero. Dopo i Bastioni di Porta Venezia (2023) e la Rotonda dei Pellegrini (2024), quest’anno la Chiesa di San Bernardino alle Monache ospita la rivelazione dei migliori talenti di Singapore, in occasione dei 60 anni del Paese. Oltre alla main exhibition, due mostre esploreranno passato e futuro del territorio. The Flat – Massimo Marasi, in collaborazione con 5VIE, presenta il progetto di Hiva Alizadeh, che reinterpreta la tradizione persiana del tappeto con extension di capelli umani.
L'Istituto Cervantes mostra i progetti di 12 designer donne, unendo tecnologia e artigianato. Infine, il grande ritorno di Luca Trazzi con Graffito di Luce, un'installazione esclusiva nel Chiostro e nella Sacrestia del Bramante di Santa Maria delle Grazie, che promette un’esperienza magica da vivere di notte.

Contenuti consigliati
- ENTERTAINMENT
TIFF Tribute Awards 2025, i look più belli
Il Toronto International Film Festival non è solo cinema. È anche red carpet e stile. La prova? I TIFF hanno trasformato la città canadese in un crocevia scintillante di star
- beauty
Effetto Biondo, i look baciati dal sole delle star
I capelli sunkissed conquistano l’autunno-inverno 2025. Chiome che profumano di miele, ambrate o dorate, spiccano su red carpet e teste coronate
- fashion
Back to school, i look per il primo giorno di scuola
I capi per iniziare con il piede giusto il nuovo anno scolastico sono pronti ad essere sfoggiati
- fashion
Il saluto discreto a Giorgio Armani
I funerali privati oggi a Rivalta, in provincia di Piacenza, paese d'origine dello stilista. Riposerà nella cappella di famiglia accanto ai suoi affetti più cari
- fashion
Sempre più esposte e ostentate. Come indossare le mutande a vista
Dai boxer che fanno capolino dai jeans, allo slip al posto di pantaloni e gonne
- Fashion
Il potere di un capo: la giacca Armani
Destrutturare il capo maschile e renderlo icona di empowerment femminile
- entertainment
Hugh Grant e Colin Firth: 65 anni di rivalità a suon di stile (british)
I due attori spengono le candeline a un giorno di distanza l’uno dall’altro e rappresentano ancora la quintessenza del fascino british, tra film iconici e una rivalità che non smette di divertire
- ENTERTAINMENT
Chi è Alexandra Saint Mleux, la fidanzata di Leclerc che ha fatto impazzire Monza
Al Gran Premio di Monza, i riflettori non si sono concentrati solo sulla pista. È stata la fidanzata del pilota della Ferrari a conquistare la scena
- X-STYLE PER CLARINS
La “migliore gioventù” in un siero iconico. Dalla ricerca, il segreto per una pelle levigata e radiosa nel tempo
X-Style per Clarins
- lifestyle
Con Hermèstories il mondo di Hermès arriva a teatro
Per la prima volta a Milano, la storia di Hermès sale sul palcoscenico. Al Franco Parenti il pubblico è invitato a scoprire i segreti della maison francese. Un viaggio ironico e surreale alla scoperta di un savoir faire unico
- Entertainment
VMAs 2025: i look più belli della serata, tra eccessi e trasparenze
I look più iconici dei VMAs 2025: abiti audaci, dettagli glamour e sorprese di stile da Lady Gaga, Ariana Grande e Sabrina Carpenter
- beauty
7 trattamenti viso al collagene e peptidi idratanti e rimpolpanti
Sono gli ingredienti "star di soin" pensati per dare tono e volume all’epidermide, perfetti anche per prepararla al cambio di stagione
- FASHION
L’addio a Giorgio Armani
Dopo due giorni di camera ardente, oggi i funerali dello stilista in forma privata. L’omaggio di X Style allo stilista e ai suoi colori, dal greige al nero
- Fashion
Cosa rimane di Venezia 82: tra lezioni di stile e beauty look da copiare
Chiuso il sipario sulla Mostra Internazionale del Cinema, non resta che prendere nota dei trend emersi sul red carpet: abiti couture, look vintage e tendenze trucco e capelli
- entertainment
Venezia 82: il vincitore del Leone d'Oro 2025 e gli altri premiati
Nella cerimonia di chiusura della Mostra del Cinema la giuria sovverte i pronostici: tra emozione, politica, grandi esclusi e tanti premi al cinema italiano
- living
Parigi si accende di design: Maison&Objet e la Design Week 2025
Dalla fiera al cuore della città, un viaggio tra mostre, installazioni e nuovi talenti: ecco cosa non perdere a settembre nella capitale francese
- entertainment
Venezia 82: il cinema ricorda Giorgio Armani
Un legame speciale quello di Giorgio Armani con il Festival del Cinema di Venezia, che oggi lo piange e lo ricorda
- fashion
Tutte le star vestite da Giorgio Armani
Dagli esordi degli Anni 70 a oggi, ecco gli abiti che hanno fatto la storia della maison sui red carpet più importanti. Armani le ha vestite tutte: da Diane Keaton per il suo Oscar nel 1978, a Rihanna e Lady Gaga, passando per Julia Roberts
- X-STYLE PER LEXUS
Lexus e il futuro delle emozioni artificiali al Reply AI Film Festival
X-Style per Lexus
- fashion
Milano piange Giorgio Armani: quando e dove saranno la camera ardente e i funerali
La città si prepara a omaggiare uno dei suoi "figli" più amati, con un ultimo saluto aperto al pubblico, seguito da un commiato riservato
- beauty
7 trattamenti labbra che rimpolpano, senza irritare
Racchiudono ingredienti volumizzanti che aumentano i contorni della bocca con delicatezza e senza pizzicare, al contrario dei classici lip plumper
- Fashion
Il futuro dell’impero Armani dopo la morte di Re Giorgio
Chi guiderà Armani dopo Giorgio? Tutti i dettagli sulla successione, gli eredi e il destino della maison simbolo della moda italiana
- Entertainment
Mostra del Cinema di Venezia: il ritorno dei grandi attori e film italiani
Due giorni alla fine del concorso: tra Di Costanzo, Maresco e tre grandi attrici, il cinema italiano illumina la Laguna
- X-STYLE PER LEXUS
Nel mezzo del design: Lexus e l’arte dell’in-between
X-Style per Lexus