Costa Azzurra, un mito raccontato da arte, moda e letteratura (e si, anche dal cinema)
Un viaggio nel Sud della Francia sulle tracce di registi, scrittori, couturier e attori leggendari, aspettando che si accendano i riflettori sul Festival di Cannes
C’è una luce, in Costa Azzurra, che non esiste altrove: calda, abbacinante, liquida. Ha attratto pittori, scrittori e registi da ogni angolo del mondo. Se la Provenza ha ispirato Cézanne e Van Gogh, la Riviera ha accolto le inquietudini e i sogni del cinema e della letteratura del Novecento. Da Nizza a Marsiglia, passando per Cannes, Antibes e l’isola di Porquerolles, è un viaggio nella bellezza, tra pellicole e romanzi, ville affacciate sul blu e spiriti irrequieti.

Nizza: la città-cinema
Nizza è da sempre un cuore pulsante del cinema francese. Già nel 1930, Jean Vigo le dedicava À propos de Nice, ritratto ironico e poetico di una città che mescola mondanità e vita popolare. Ma è lo studio Victorine, attivo dal 1919, ad aver trasformato la città in una vera e propria “fabbrica dei sogni”: qui hanno girato Hitchcock, Carné, Renoir e Truffaut, che nel 1973 vi ambientò Effetto notte, omaggio metacinematografico alla magia della Settima Arte. Oggi, gli spazi della Victorine sono tornati a vivere con mostre e produzioni contemporanee.

Cannes e la leggenda Delon
Cannes è il cinema: non solo durante il Festival (dal 14 al 25 maggio 2025 con Juliette Binoche presidente di giuria), ma tutto l’anno. Alain Delon vi approdò per la prima volta nel 1956, al seguito di Brigitte Auber. Era sconosciuto, ma fu notato: da lì, una carriera leggendaria. Tornerà sulla Croisette da protagonista in L’eclisse di Antonioni, ne Il Gattopardo, fino al 2019, quando riceve la Palma d’Oro alla carriera. Una vita segnata dal legame con questa città.
Ma la sua geografia è anche quella della regione: la piscina di La Piscine (1969) a Ramatuelle è ancora oggi icona di desiderio e tensione. A Aix-en-Provence, Delon visse con Mireille Darc, frequentando il Café des Deux Garçons. A Marsiglia, fu gangster in Borsalino, commissario in Fabio Montale, volto noir in Le Cercle Rouge. Il veliero di Plein Soleil è ancora ormeggiato al Vieux Port: e un suo murale troneggia a Cannes.

Fitzgerald & Zelda: l’età dell’oro
Se si parla di narrazione e Costa Azzurra, non si può che evocare Scott e Zelda Fitzgerald. Antibes, Saint-Raphaël, l’Hôtel du Cap diventano i luoghi mitici della Lost Generation, tra jazz, amore, scrittura e decadenza. Nell’estate 1924, i Fitzgerald si trasferiscono a Villa Marie. Scott lavora a Il grande Gatsby, Zelda cerca sé stessa. Sarà proprio qui che nascerà l’ispirazione per Tenera è la notte, romanzo che racchiude la malinconia e lo splendore di un’epoca che sembrava fatta per brillare in eterno.

Hitchcock e la Costa Azzurra del mistero
Alfred Hitchcock, con Caccia al ladro (1955), trasforma la Riviera in un teatro di eleganza e pericolo. Cary Grant e Grace Kelly si inseguono sulle curve della Grande Corniche, tra ville in pietra e scorci di Villefranche. Una corsa che diventa tragico presagio: Grace Kelly morirà su quella stessa strada, anni dopo, da principessa di Monaco.

Lo stile nasce al sole
La Costa Azzurra è anche capitale dello stile. Negli anni Venti, Coco Chanel inventa un nuovo concetto di moda balneare: pantaloni pigiama, righe marinare, libertà. A Cannes e Montecarlo sbocciano maison come Poiret e Patou. Negli Anni 60, Brigitte Bardot consacra il bikini a Saint-Tropez e uno stile libero e sensuale. Lo stile Riviera nasce lì: capelli al vento, piedi nudi, abiti leggeri e sofisticazione disinvolta.

Hyères e Porquerolles: arte e silenzio
Hyères è un piccolo mondo a parte, sospeso tra surrealismo e botanica. Qui si trova la Villa Noailles, cubista e visionaria, culla dell’avanguardia dove Man Ray girò Les mystères du château de dé. Da qui si parte per Porquerolles, isola senza auto, dove restano solo silenzi, luce e sentieri. È forse questo il cuore più profondo della Riviera: un luogo dove tutto — cinema, letteratura, moda — si dissolve nel riflesso del mare.
Leggi anche:
Festival di Cannes, i luoghi di charme da scoprire in Costa Azzurra
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026
- fashion
Milano Fashion Week SS26, chi si siede in prima fila?
Se il front-row un tempo era un affare da dive, oggi tutto è cambiato. Dai buyer, alle influencer, alle star della Gen Z. Ecco a chi vanno gli inviti più ambiti delle sfilate
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano SS26 sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili