Biancaneve 2025: una fiaba senza tempo
Dal 20 marzo al cinema la pellicola Disney con Gal Gadot e Rachel Zegler
Quando si decide di portare sul grande schermo un classico come Biancaneve, il rischio è sempre alto: come rinnovare una storia amatissima senza tradirne l’essenza? La Disney ci prova con Biancaneve 2025, un live-action che attualizza il primo film d’animazione della casa di Topolino, uscito nel 1937, senza perdere di vista la sua magia.
Una Biancaneve al passo con i tempi
Questa nuova versione, firmata dal regista Marc Webb (500 Giorni insieme, The Amazing Spiderman) nelle sale dal 20 marzo, vede protagonista Rachel Zegler, già rivelazione in West Side Story di Steven Spielberg. La sua Biancaneve è una giovane donna consapevole e indipendente, che intraprende il proprio viaggio dell’eroe senza aspettare il bacio di un principe per salvarsi. Un’eroina dei nostri tempi, la cui forza non sta nell’azione ma nella bontà, nell’empatia e nella capacità di ispirare chi le sta accanto.
Ad affiancarla, un cast d’eccezione: Gal Gadot veste i panni della Regina Cattiva, regalando un’interpretazione magnetica e carismatica, degna di una villain che ha fatto la storia dell’animazione. L’attrice israeliana, già celebre per il suo ruolo di Wonder Woman, porta in scena una Grimilde affascinante e crudele, un personaggio che sprigiona potere in ogni sguardo e movimento.
Cosa cambia rispetto al classico Disney?
Se Mammolo, Dotto, Cucciolo, Brontolo, Gongolo, Pisolo ed Eolo sono ancora presenti, il titolo del film non fa più riferimento ai celebri sette nani. Una scelta che segna la volontà di Disney di distaccarsi dall’originale per raccontare una Biancaneve più autonoma, capace di affrontare da sola le sfide del suo destino.
Un altro cambiamento significativo è l’introduzione di Jonathan, interpretato da Andrew Burnap, un ladro dal cuore d’oro che si inserisce nella narrazione come compagno di avventure della protagonista. Non un principe, non un salvatore, ma un personaggio che cresce insieme a Biancaneve, aprendosi alla gentilezza e alla possibilità di cambiare.
Grimilde e il ritorno delle streghe sul grande schermo
Negli ultimi anni, il cinema ha spesso riletto le figure delle streghe attraverso una lente più sfumata, trasformandole in eroine incomprese o vittime di un mondo ostile. Film come Maleficent hanno ribaltato la narrazione tradizionale, dando voce a personaggi storicamente relegati al ruolo di antagoniste.
Ora, però, sembra esserci un ritorno alle streghe malvagie, quelle che non cercano redenzione, che non si scusano per la loro ambizione e il loro potere. In questo scenario, Grimilde torna a imporsi come una villain iconica: vanitosa, crudele e ossessionata dal controllo, la sua figura non viene addolcita, ma anzi esaltata nel suo magnetismo oscuro.
Anche altri film recenti stanno riportando le streghe al centro della scena, giocando con il loro lato più ambiguo e affascinante. Wicked, protagonista della passata stagione cinematografica e vincitore di due Oscar, esplora il rapporto tra il bene e il male attraverso la storia di Elphaba, la Strega dell’Ovest, mostrando come la magia possa essere tanto una benedizione quanto una condanna. Agatha All Along, lo spin-off di WandaVision, ha invece dato spazio a Agatha Harkness, una strega astuta e imprevedibile, capace di rubare la scena con la sua ironia tagliente. Anche Cruella, interpretata da Emma Stone, spin-off dal classico Disney La carica dei 101, pur non essendo tecnicamente una strega, incarna lo stesso tipo di femminilità ribelle e spregiudicata, tanto da meritarsi un sequel, in arrivo, probabilmente, a fine 2025.
In questo panorama, Gal Gadot – che ha appena ricevuto la sua stella sulla Hollywood Walk of Fame- con la sua Regina Cattiva si inserisce perfettamente. Il suo mantello imponente, lo sguardo gelido e il carisma ipnotico la rendono una Grimilde perfetta per il pubblico di oggi: non una donna da salvare o comprendere, ma una villain che abbraccia pienamente il proprio potere e la propria malvagità.
Un film che omaggia la tradizione
Nonostante le novità, questo Biancaneve non rinnega il passato. I costumi, curati dalla tre volte premio Oscar Sandy Powell, sono un omaggio alla pellicola originale, ispirati ai dipinti rinascimentali di Pieter Bruegel il Vecchio e Lucas Cranach. L’abito della protagonista, con gonna gialla, corpetto blu e maniche a sbuffo, richiama quello del classico Disney, mentre il sontuoso mantello della regina cattiva – lungo oltre sei metri e ricoperto di paillettes – è un tributo alla perfida Grimilde animata.
Anche la colonna sonora fonde passato e presente: accanto alle celebri Hey-ho e Impara a fischiettar, troviamo nuove canzoni scritte da Benj Pasek e Justin Paul, autori delle musiche di La La Land e The Greatest Showman. Tra queste, spiccano Aspetto un desiderio, interpretata da Rachel Zegler, e La più bella, affidata a Gal Gadot.
Un invito alla gentilezza
Come accade sempre più spesso con i grandi remake Disney, anche Biancaneve è stato preceduto da discussioni e polemiche. Tuttavia, il film riesce a coniugare tradizione e innovazione, offrendo una rilettura fresca e coerente del mito.
Il messaggio al centro della storia rimane lo stesso di sempre: la gentilezza è una forza straordinaria, capace di trasformare il mondo. E, in un periodo storico segnato da conflitti e tensioni, un invito a credere nella bontà e nella speranza non è solo benvenuto, ma necessario.
Contenuti consigliati
- lifestyle
Tumore ovarico, a maggio l’accento è sulla prevenzione
A maggio l’attenzione è anche per la prevenzione di una malattia tutta femminile, che colpisce più di 6mila donne l’anno
- Lifestyle
Jannik Sinner da Papa Leone XIV: al pontefice una racchetta in regalo
Un incontro speciale con tanto di sorpresa per il pontefice dal “peccatore” numero 1 del tennis
- lifestyle
Salone del Libro di Torino, l'intervista a Felicia Kingsley
L’autrice più letta d’Italia ama studiare, cambiare e raccontare l’amore con intelligenza e passione. L’abbiamo intervistata
- entertainment
Jenna Ortega rispolvera il mitico “newspaper dress” di Carrie Bradshaw
L'attrice è arrivata alla prima newyorchese di Hurry Up Tomorrow sfoderando uno dei look più iconici del guardaroba della protagonista di Sex and the City
- Lifestyle
"One to one: John & Yoko": John Lennon e Yoko Ono al cinema
Nelle sale italiane come evento speciale dal 15 al 21 maggio il docufilm sulla vita di una delle coppie che più ha influenzato il costume
- Fashion
Binoche incanta a Cannes: è l'ultima diva sedotta dal foulard
Usato come velo oppure annodato al collo. Il foulard aggiunge sempre un tocco di stile
- beauty
Festival di Cannes, l’ultimo “colpo di testa” di Tom Cruise
L’attore alterna hair look lunghi a quelli cortissimi alla Top Gun senza mai perdere il suo fascino
- entertainment
Festival di Cannes, a Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera
L’attore riceve il riconoscimento dal suo erede, che ricorda: “A 15 anni gli urlai a squarciagola: mi cambiò la vita”
- Lifestyle
La città del futuro alla Triennale di Milano
Progetti che cercano nuove proposte di architettura e pianificazione urbana: è la mostra Cities
- Fashion
Festival di Cannes, i look più belli sul red carpet d’apertura
I top look sul primo tappeto rosso
- fashion
Stampe floreali della nonna: quanto sono cool!
La moda dei "granny florals" racconta il bisogno di radici, di memoria, ma anche di leggerezza
- entertainment
Lucio Corsi riuscirà a conquistare anche Basilea?
In gara all'Eurovision Song Contest 2025, piace per la sua voce e la sua estetica glam rock
- entertainment
Perché il Festival di Cannes 2025 sarà un’edizione memorabile
Dalla Binoche presidente di giuria a Jodie Foster fino a Jennifer Lawrence. Sulla Croisette sfila il girl power. Attesissimo, però, anche Tom Cruise
- entertainment
Cannes, l'evoluzione di stile di Matilda De Angelis
A Cannes è nella pellicola di Mario Martone, unico film italiano in concorso
- Beauty
Make up sposa 2025: i “must have” per esaltare la bellezza
I tips per andare sul sicuro, consigli e spunti dalle ultime novità beauty
- entertainment
Damiano David, ecco il primo album da solista
Si intitola Funny Little Fears ed esce in tutto il mondo il 16 maggio
- entertainment
Jannik Sinner, il campione che ama i colori
Il numero uno al mondo di tennis, in campo agli internazionali a Roma, durante il primo incontro, ha vestito un completo nero.
- fashion
Sandali alla schiava sempre alla moda: ecco come indossarli
Lo stile gladiatore torna stagione dopo stagione. E i brand più prestigiosi – da Dior a Ralph Lauren - non rinunciano a proporre sandali che accarezzano i polpacci e abbracciano le caviglie
- Fashion
Orecchini ad anello, un grande ritorno dagli anni 80
Grandi, dorati e sfavillanti. Da Chanel a Jil Sander, tutte pazze per gli orecchini a cerchio
- Fashion
Il ritorno del French Touch: look e accessori per essere una vera parisienne
C'è qualcosa nell'eleganza francese che non passa mai di moda. Tutti i segreti per rubare lo stile décontracté di Brigitte Bardot e Charlotte Gainsbourg
- Beauty
Festival di Cannes, tutte le trasformazioni di Juliette Binoche
Le migliori acconciature dagli anni 2000 a oggi
- Entertainment
Festa della Mamma, le dive festeggiano così
Vestono i panni delle superdive senza rinunciare al ruolo di mamma. Come? Portando i figli sul red carpet o agli eventi di moda. Le star non perdono un'occasione per sfoderate figli bellissimi e promettenti al loro fianco (senza temere concorrenza)
- Fashion
Il bikini più cool? È crochet
L’uncinetto torna in passerella e conquista la spiaggia
- fashion
Valentino compie 93 anni: 10 curiosità sull'ultimo imperatore della moda
Dall’amore per i carlini ad Anne Hathaway, considerata “una figlia”, fino all’iconico rosso. Tutto quello che c’è da sapere sullo stilista che ha fatto la storia della moda.