Fashion
08 maggio 2025

Bermuda, ecco gli abbinamenti più cool

Grande classico di stagione, sono un passepartout di praticità ed eleganza. Dalle passerelle i suggerimenti di stile

Condividi:

Hanno un taglio elegante, una lunghezza strategica e una versatilità impressionante. Tre valide ragioni per le quali i bermuda si stanno imponendo come key-piece anche in questa primavera 2025. Un capo timeless e iconico di cui il nostro guardaroba non può proprio fare a meno. In passerella li abbiamo visti da Zimmermann in versione boho chic, da Burberry sporty chic, declinati secondo lo spirito del brand, e da Chanel in tessuto tweed, in coordinato con il gilet, come tailleur contemporaneo. Solo per fare qualche esempio. Ma sono tante le maison che li hanno proposti, anche in versione meno ampia e più o meno lunga: da Carolina Herrera a Dries Van Noten fino a Stella McCartney.

I bermuda si adattano a ogni contesto – dall’ufficio all’aperitivo – e offrono molteplici possibilità di styling: sono una vera alternativa passepartout alle gonne e ai pantaloni lunghi.

Provate ad abbinarli a una camicia in lino, ai piedi sandali rasoterra e delle slingback. O ancora, indossateli con una camicia a righe o a t-shirt a tinta unita e ravvivate il look con delle ballerine o degli accessori vistosi.

La versione by night prevede di abbinarli con top, cinture gioiello e sandali con tacco. Un trionfo di eleganza e sensualità. E la memoria corre agli Anni 50, quando i bermuda trionfavano, consacrati dalle pin up, che li indossavano spesso anche aderenti.

Ieri come oggi, viva i bermuda. E se li avete odiati perché vi toccava metterli da bambine… è ora di ricredersi!

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.