Le 5 mostre d’arte (in tutte le sue forme) da non perdere in autunno
Le spennellate di Pollock, gli scatti di Man Ray, la moda di André Leon Talley e il mito di Harry Potter animeranno gli appuntamenti in programma da Milano a Verona, volando fino a Madrid e Atlanta
Arriva l’autunno, e con esso anche la voglia di ritornare al museo, dove perdersi nei corridoi dei palazzi d’epoca o nelle enormi sale che ospitano opere più o meno conosciute. Si apre la stagione delle mostre e noi di X Style abbiamo selezionato i cinque appuntamenti da annotare, in un viaggio ideale che parte da Milano, passando per Verona, volando fino a Madrid e Atlanta, per chi ha intenzione di regalarsi ancora una vacanza dopo la fine dell’estate. Ce n’è per tutti i gusti, dalle spennellate di Pollock agli scatti di Man Ray, senza dimenticare la moda e il cinema. Ma c’è un appuntamento che è decisamente il più atteso, non solo dai fan: quello dedicato a Harry Potter.

1 Harry Potter™: The Exhibition – Milano
Per chi è cresciuto a “pane e magia”, Harry Potter™: The Exhibition è il posto giusto dove immergersi. Si tratta di una mostra progettata per essere esplorata attraverso la vista, il suono, il tatto e persino l'olfatto. Dopo essere passata da Atlanta, Parigi, New York, Barcellona, Boston e San Paolo, dal 19 settembre al 6 gennaio arriverà negli spazi espositivi del The mall di Milano. Un’esperienza interessante non solo per gli appassionati del maghetto di Hogwarts che da venticinque anni è un trionfo letterario e cinematografico, ma anche per chi ama il cinema. Qui, infatti, è possibile avere informazioni sul dietro le quinte della saga di J.K. Rowling interpretata dal protagonista Daniel Radcliffe, toccare con mano oggetti e costumi di scena originali e muoversi attraverso ambientazioni del film ricreate per un viaggio interattivo tra la Capanna di Hagrid e la lussureggiante serra di Erbologia, tenendo sempre d'occhio i draghi annidati, le bestie fantastiche e i Molliccio nascosti. Per i più intraprendenti sarà anche possibile, grazie a uno speciale braccialetto che consente di entrare in relazione con l’esposizione, cimentare le proprie abilità con la bacchetta, con le pozioni magiche e nel Quidditch, lo sport immaginario praticato nel mondo di Harry Potter.

2 Vida Detenida di Pedro Almodóvar - Verona
Sempre per i cinefili, ma anche per gli amanti della pura fotografia, dal 20 settembre al 20 ottobre negli spazi de Il Meccanico a Verona approda Vida Detenida di Pedro Almodóvar. Il progetto, nato in esclusiva assoluta per l'Italia nell’ambito dell’ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici, raccoglie una serie di scatti realizzati dal regista spagnolo, che dalla macchina da presa passa a quella fotografica. Lontano dal set e dai fasti dei red carpet, Almodóvar usa l’obiettivo per trasformare oggetti comuni - bicchieri, fiori, piatti, utensili - in simulacri, feticci carichi di memoria. “Per iniziare a fotografare a casa e farsi catturare dalla pratica, è necessario sentirsi soli”, ha spiegato il regista. Si tratta di still life di oggetti quotidiani rubati alle sue scene e reinterpretati nella quiete domestica. “Le nature morte sono una forma pagana di altare che riverisce e venera gli oggetti”, ha aggiunto Almodóvar. Così la bellezza del quotidiano si fa sacra, precaria e mai consolatoria.

3 Man Ray, Forme di Luce – Milano
Non un regista, ma un mostro sacro della fotografia. Per i veri appassionati, sarà a Palazzo Reale di Milano dal 24 settembre all’11 gennaio 2026 la mostra Man Ray, Forme di luce.
La retrospettiva permette al pubblico di ripercorrere le tappe biografiche e della carriera di Man Ray, uno dei grandi protagonisti dell’arte del XX secolo, tra i primi a utilizzare la fotografia come un medium creativo, realizzando opere emblematiche che sono entrate a far parte della storia dell’arte del Novecento. In esposizione ci sono materiali originali, stampe vintage, negativi, collage e documenti. Il percorso parte dalla sua nascita, nel 1890 a Filadelphia, passando attraverso il contatto con gli ambienti newyorkesi dove l’artista scoprì le avanguardie europee e strinse amicizia con Marcel Duchamp, fino all’approdo parigino, dove venne accolto dai poeti André Breton, Louis Aragon, Paul Éluard e dove incontrò la cantante e modella Kiki de Montparnasse, sua amata e musa. E poi ancora, il contatto con il mondo della moda, l’invenzione delle sue “rayografie” - simili a radiografie degli oggetti - e l’uso sistematico della tecnica delle “solarizzazioni” in camera oscura.

4 André Leon Talley : Style Is Forever - Atlanta
E proprio alla moda ci porta la quarta mostra che abbiamo selezionato: André Leon Talley : Style Is Forever dal 15 ottobre fino al 1 marzo 2026 allo SCAD Museum di Atlanta. Un percorso che racconta la storia e i look eccentrici del guru della moda che ha iniziato la sua carriera con Diana Vreeland al Costume Institute del Metropolitan Museum of Art, ha toccato con mano la cultura pop di Andy Warhol e ha approfondito la cultura della moda con Anna Wintour a Vogue. La mostra presenta circa 70 look della collezione personale di Talley, tra cui capi prêt-à-porter e haute couture indossati ai leggendari Met Gala e nei parterre modaioli firmati da stilisti come Tom Ford, Ralph Rucci, Manolo Blahnik e Dapper Dan, insieme con preziosi ricordi e opere d'arte di amici come Diane von Furstenberg e Karl Lagerfeld.
Poco prima di morire, nel 2022, Talley disse: “Vorrei essere ricordato come qualcuno che ha fatto la differenza nella vita dei giovani, che li ha incoraggiati e insegnato loro a perseguire i loro sogni e le loro carriere”.

5 Warhol, Pollock and other American spaces - Madrid
Dopo il cinema, le foto e la moda, è il turno della cara vecchia pittura. Il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid ospita la mostra Warhol, Pollock and other American spaces dal 21 ottobre al 25 gennaio 2026, chepresenta il lavoro di Andy Warhol e Jackson Pollock esplorando l’arte dei due grandi protagonisti della scena artistica del XX secolo, ma anche il rapporto tra loro. Come l’ossessione di Warhol per Pollock, e la brama di avere le sue opere nella propria vasta collezione d'arte. Il museo accosta le opere pop di Warhol e quelle astratte di Pollock accanto ad altri artisti dell’epoca, tutti diversi, ma in realtà uniti dall'interesse per il cambiamento nella tradizione pittorica, tra la rivisitazione del concetto di spazio e il suo uso come luogo di occultamento e stratificazione. A metà strada tra astratto e figurativo.
Leggi anche:
Maria Antonietta, a Londra va in mostra la regina più alla moda
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: il diavolo non veste più Prada, Meryl Streep e il trionfo di Dolce & Gabbana
La sfilata Dolce & Gabbana Primavera Estate 2026 diventa set per Il Diavolo veste Prada 2
- entertainment
Lady Gaga e Michael Polansky: l’amore raccontato attraverso lo stile
Dal post Instagram per i 42 anni di Michael Polansky ai red carpet di Venezia: la popstar e l’imprenditore hanno costruito un’estetica di coppia che vive di contrasti, tra il drama-couture di lei e la sobrietà sartoriale di lui
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA