Non solo tonalità rossa e luminosa, ma simbolo di abbondanza, sensualità e mistero, il melograno torna protagonista nella moda, nel design e nella bellezza, contaminando ogni cosa: dal tessuto di un abito al riflesso di una gemma, fino al profumo che evoca la dolcezza dei suoi chicchi.
Dolce & Gabbana firma l’elogio più sensuale al melograno trasformandolo in un pattern iconico, vibrante come un affresco. Il vestito midi con stampa di melograni gioca tra realismo e fantasia: la seta lucida cattura la brillantezza del frutto maturo, mentre le foglie verdi e le sfumature cremisi disegnano un micro-giardino barocco sul tessuto. L’abito Uma Wang con stampa di melograno e coulisse è una scelta raffinata per chi cerca invece un capo versatile. La sua silhouette regolabile e il tessuto leggero lo rendono ideale per diverse occasioni, mentre la stampa artistica aggiunge un tocco originale e dal sapore retrò.
Nel mondo dei preziosi, il melograno diventa simbolo di gioia e desiderio. Swarovski, con la collezione Idillia Pomegranate, lo interpreta attraverso cristalli dal taglio sfaccettato che riflettono la luce.
Il corpo del frutto è in cristallo e possiede 116 sfaccettature luminose, mentre al centro si trovano 87 perle, realizzate sempre in cristallo Swarovski.
Gli steli e le foglie metalliche, invece, sono realizzati con una finitura lucida color oro champagne.
Questo opera-gioiello rispecchia fedelmente le dimensioni reali del melograno ed è un perfetto centrotavola in qualsiasi periodo dell'anno.
È un concentrato di "good vibes" il ciondolo di Pomellato in oro rosa 9 carati e rubini.
I suoi chicchi rossi brillanti nascondono una promessa di prosperità. Romperlo a Capodanno attira fortuna e abbondanza.
Simbolo di buon auspicio, è un invito a coltivare la felicità.
Nel mondo olfattivo, il melograno è da anni sinonimo di eleganza sensuale.
Jo Malone Pomegranate Noir rimane una delle fragranze cult della stagione: un mix di melograno, lampone e patchouli che avvolge come una sciarpa di cachemire.
Il suo profumo è un abbraccio caldo, sofisticato e misterioso, perfetto per un look da sera o un pomeriggio d’autunno tra velluti e libri.
C’è un’eleganza sottile anche nel portare il melograno sulle unghie. Non è un rosso qualunque: è una sfumatura che cattura la luce, vibrante ma non eccessiva, sofisticata e naturale al tempo stesso. Il Chanel Le Vernis “Rouge Grenat” veste le mani di una luminosità compatta, quasi vinilica, che ricorda i velluti couture; mentre Dior Vernis “Pomegranate” ne esalta la profondità con riflessi caldi e satinati. Discreto ma deciso, da abbinare a labbra nude o a un look total black per lasciar parlare solo le mani.
Il melograno si fa anche motivo d’arredo e decorazione, ispirando la nuova ondata di interni “botanical revival”. Tra i riferimenti più poetici spicca la stampa botanica di Pierre-Joseph Redouté.
Il "Melograno" di Pierre-Joseph Redouté, pubblicato per la prima volta nel 1827, è un esempio splendido di illustrazione botanica vittoriana.
Quest'opera d'arte è una testimonianza del talento straordinario di Redouté, enfatizzato dalla sua illustre carriera nel dipingere la flora del Château de Malmaison su richiesta di Giuseppina Bonaparte, consorte di Napoleone.
Per un tocco più contemporaneo, Fornasetti dedica al tema la sua carta da parati Melograno, dove il frutto si moltiplica come in un sogno barocco, tra oro, rosso e verde oliva.
Sulla tavola, invece, una ciotola in argento cesellato di Buccellati riflette la luce come un oggetto d’arte, perfetta per custodire veri melograni freschi.
Nata negli anni Sessanta dal genio di Giancarlo Mattè Trucco, la lampada Nessino di Artemide è un’icona del design italiano che oggi riscopre una nuova vita nella tonalità melograno. Le sue curve futuristiche, ispirate ai funghi e alle forme naturali, si accendono di una luce calda e avvolgente che trasforma ogni ambiente in un rifugio.
In questa versione “pomegranate red”, la plastica si fa quasi vetrosa, e la luce si diffonde come un bagliore fruttato, evocando il succo rubino del melograno.
Composizioni con bacche, foglie di quercia e piccoli frutti rossi portano in casa la stessa energia della stagione: prosperità, fortuna ed eleganza.
Con due frutti di melograno al centro, il bouquet diventa un delizioso centrotavola autunnale, per cene con gli amici o soltanto per addobbare con i colori dell'autunno il salone delle feste.
Leggi anche:
Abiti di maglia, dalle passerelle all'armadio: come indossarli con stile