Scopri Infinity+
Corporate
lifestyle20 novembre 2025

L'irresistibile fascino rurale delle farmhouse. Ecco i 5 indirizzi più interessanti

Per il ponte dell’Immacolata non ci sono solo i classici hotel, ma anche luoghi dove riscoprire la semplicità della campagna e ascoltare storie passate: tra colline e campi coltivati; tra muri in pietra e vecchie stalle
Condividi:
Paesaggio CollinePaesaggio Colline

Un portico che ha ospitato decine di pranzi familiari diventa ristorante; un’aia su cui generazioni di contadini hanno seccato i propri prodotti si trasforma in un cortile vista colline; vecchie rimesse degli attrezzi oggi sono confortevoli camere da letto per ristorarsi nel weekend. Tutto questo si può trovare solo nelle farmhouse, antiche case rurali tipiche dell’Italia agricola di fine Ottocento, spesso abbandonate e poi recuperate per dare vita a luoghi di ristoro e relax dove riscoprire la rara bellezza della semplicità.

Da una parte la natura: guardare le rondini sfiorare una piscina, godersi il calore del sole. Dall’altra la storia di luoghi e oggetti, tra archi, camini e muri in pietra originali. Ecco 5 indirizzi, dal Piemonte alla Sardegna, dove rallentare nel week end e - perché no - durante il ponte dell’Immacolata che sta per arrivare.

Relax sostenibile nel Monferrato (Asti, Piemonte)

Sulle dolci colline del Monferrato, l'imprenditore Tiziano Barea ha trasformare un antico casale del XVI secolo in un rifugio di lusso; così Tenuta Montemagno Relais & Wines, da lui gestita insieme con sua moglie Laura e la figlia Vanessa, è diventato un luogo dove ogni ospite è accolto come in famiglia. Tutto si trasforma e prende nuova vita, in un dialogo continuo tra passato e presente. Venire qui significa anche rispetto e responsabilità nei confronti dell’ambiente, grazie all’agricoltura biodinamica, alla promozione delle risorse locali e alle soluzioni di risparmio energetico, come i pannelli solari e il sistema di riscaldamento a pompa di calore che regola anche la temperatura della piscina. Un buon ritiro che è stato anche premiato con il Boutique Hotel Awards per l'eccellenza nell'ospitalità di lusso. Un rifugio anche per veri intenditori, grazie alle esperienze enogastronomiche create dagli chef e al sommelier che cura degustazioni di vini pregiati, riconosciuti anche dal premio “Tre Bicchieri” Gambero Rosso 2024.

Colline del Monferrato Colline del Monferrato

Il ritmo gentile dei colli toscani (Siena, Toscana)

Dai colli piemontesi Patrimonio dell’Unesco alle colline toscane, dove il ritmo si fa più lento. Su una tranquilla altura in provincia di Siena si trova Follonico, un casale ristrutturato da Fabio Firli e Suzanne Simons, lui manager della logistica, lei infermiera, con un sogno: crescere i propri figli lontano dalla frenesia della vita cittadina, in un luogo dove il tempo scorre dolcemente. Questa farmhouse oggi offre ai viaggiatori un time-out nella campagna toscana, dove natura e ospitalità fluiscono in perfetta armonia. Qui è anche nata anche un'azienda agricola biologica che si estende su nove ettari, tra viti, ulivi, pascolo e verde aperto. Dai campi provengono olio d'oliva, miele e uva, mentre l'orto fornisce verdure di stagione per la cena e frutta per la colazione. Tra sentieri bordati da lavanda ed erbe aromatiche, rose, gelsomini e caprifogli che si arrampicano su antichi muri di pietra, gli ospiti sono invitati a rallentare.

Follonico Follonico

'Dolce far niente' tra gli uliveti (Fasano, Puglia)

Nel cuore della Puglia c’è Masseria Montenapoleone, un’antica dimora di campagna che sarebbe perfetta come set cinematografico: immersa in una pineta, sorge su un insediamento rupestre nella piana degli uliveti secolari del territorio di Fasano. La famiglia Monteneve ha ristrutturato questo luogo di pace dopo 40 anni di abbandono, un progetto nato dall’esigenza di Giuliano - figlio di padre pugliese e madre belga, instancabile viaggiatore - di tornare in contatto con la parte più autentica delle sue radici.

Qui ogni luogo dà una suggestione diversa: la colazione si consuma nelle vecchie stanze dei cavalli sotto le vecchie selle trasformate in lampadari, accanto alle dispense ricavate dalle mangiatoie; il pranzo è destinato agli spazi ricavati dall’antica falegnameria, dove un vecchio piano da lavoro di un artigiano del posto è diventato il bancone del bar. Ogni camera, infine, è un’esperienza diversa, fra oggetti e mobilio che riportano al passato, come i letti in ferro battuto originali del primo Novecento. Solo i materassi sono stati sostituiti, tutti di ultimissima generazione per garantire il massimo del comfort, avvolti da una magia senza tempo.

Masseria Montenapoleone Masseria Montenapoleone

Un senso di tradizione siciliana (Ragusa, Sicilia)

Con i suoi alti soffitti con travi a vista rivestiti in canna palustre, le pareti in pietra chiara, i pavimenti in pietra pece nera e il cortile recintato, Villa Ampeli è un racconto vivo delle tradizioni architettoniche della Sicilia sud-orientale. Un attento restauro ha incorporato elementi contemporanei di alta qualità e una piscina, creando un'armoniosa dimora di campagna per chi è alla ricerca di serenità, stile e di un pizzico di pura dolce vita siciliana. Si dorme nelle camere sulle due ali perpendicolari al piano terra.

Si pranza su un lungo tavolo in legno per 12 persone, in una stanza con pareti in vetro completamente retrattili, che permettono allo spazio di aprirsi su una terrazza con vista mare, con la sensazione di essere sia dentro che fuori allo stesso tempo. Tutto intorno, l'ampio terreno si estende a ventaglio verso i terreni agricoli circostanti, delimitati solo da muri a secco. Lasciato in gran parte alla natura, è uno scenario di intramontabile semplicità pastorale, con ulivi e carrubi maturi e arbusti bassi.

Villa Ampeli Villa Ampeli

Puro relax tra gli alberi da sughero (Sassari, Sardegna)

Per una pausa di puro relax tra vigneti, piscina e SPA, Shardana Farmhouse si raggiunge entrando nel cuore pulsante della Sardegna, a breve distanza da Olbia. È un’oasi di pace e benessere circondata da vigne panoramiche e maestosi alberi da sughero. Una tenuta vitivinicola con una particolarità: un’area benessere con piscina e SPA. Da qui è possibile poi esplorare i siti archeologici millenari, come i nuraghi, fino alle vivaci città costiere e alle spiagge incontaminate, alla scoperta della Sardegna più autentica.

Shardana FarmhouseShardana Farmhouse

Contenuti consigliati