Scopri Infinity+
Corporate
lifestyle03 ottobre 2025

Foliage d’autunno: 5 mete di charme dove la natura si veste di colori

Dal Vermont alle colline bretoni, alle montagne di casa nostra. Quattro luoghi che trasformano l’autunno in un viaggio per scoprire borghi e paesaggi e per lasciarsi avvolgere dalle atmosfere della stagione più romantica dell’anno
Condividi:

C’è un momento dell’anno in cui la natura sembra indossare il suo abito più spettacolare: l’autunno. Le foglie si accendono di rosso, arancio, oro e rame, i paesaggi sembrano tele dipinte e l’aria frizzante invita a viaggi "slow", tra passeggiate, degustazioni e soggiorni in dimore di charme.

Il foliage non è solo uno spettacolo naturale, ma anche un’ottima occasione per rigenerarsi e riscoprire il piacere della lentezza.

Ecco cinque mete, dal classico Vermont all’inattesa campagna francese, fino a luoghi esclusivi di "casa nostra", incredibilmente suggestivi.

Woodstock VermontWoodstock Vermont

Vermont, Stati Uniti: una sosta a Woodstock, il villaggio più bello d'America

Ogni anno, tra fine settembre e ottobre, il Vermont si trasforma in una tela vivente. Gli aceri rossi, le betulle dorate e i faggi aranciati accendono le colline e le vallate di colori intensi, regalando quello che molti considerano il più spettacolare foliage al mondo. In questo scenario da cartolina si trova Woodstock, piccolo borgo nel cuore del Green Mountain State, che sintetizza l’essenza del New England autunnale: autentico, elegante e irresistibilmente pittoresco.

Il “fall foliage” per eccellenza. Le strade del Vermont diventano itinerari da film, con le Green Mountains che si tingono di rosso e oro. Il modo migliore per viverlo è il road trip: un’auto, playlist autunnale e tappe nei villaggi di legno, tra mercatini agricoli e colazioni a base di pancake con sciroppo d’acero.

Tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre la natura offre lo spettacolo più generoso.

Il consiglio di X-Style: Spesso definito “il villaggio più bello d’America”, Woodstock è l’indirizzo da segnare per chi vuole vivere il foliage in chiave raffinata. Case in legno dipinte di bianco, piazze ordinate, il ponte coperto più fotografato del Vermont (il Middle Covered Bridge) e una cornice naturale che sembra disegnata da un pittore. Passeggiare per le sue vie in autunno significa immergersi in una fiaba: negozi di artigianato, librerie indipendenti, café profumati di apple pie e sidro caldo. Intorno, le colline color rubino e oro rendono ogni scorcio un set perfetto per un film romantico.

Bretagna, Francia: la fiaba di Brocéliande

In Bretagna l’autunno ha un sapore fiabesco, e il luogo dove questo incanto si manifesta con più forza è la Foresta di Brocéliande, culla dei miti arturiani e delle leggende di Merlino.

Quando arriva ottobre, i sentieri che si intrecciano tra querce, faggi e castagni si tingono di rosso, oro e ruggine, trasformando il paesaggio in un regno sospeso tra natura e magia.

Camminare tra le foglie cadenti verso la Valle Senza Ritorno o sostare presso il misterioso Albero d’Oro significa vivere un foliage che va oltre la pura estetica: qui ogni riflesso autunnale racconta storie di cavalieri, amori e incantesimi.

Le foreste leggendarie di Brocéliande si tingono di arancio mentre le scogliere battute dal vento regalano paesaggi unici.

Tra la metà ottobre e l'inizio di novembre i borghi medievali come Dinan e Quimper diventano ancora più suggestivi sotto la luce morbida di ottobre.

Il consiglio di X-Style: un aperitivo a base di sidro artigianale e crêpes salate in un bistrot vista mare: semplice e chic.

Lake District, InghilterraLake District, Inghilterra

Lake District, Inghilterra. l'autunno dei poeti

Paesaggi letterari e romantici che in autunno diventano poesia.

Il Lake District, amato dai poeti romantici inglesi, si accende di arancioni e rossi che si specchiano nei laghi.

Camminare tra i sentieri che costeggiano Windermere o Derwentwater è un’esperienza lenta, contemplativa e profondamente british e soggiornare in un country house hotel con afternoon tea servito davanti al camino fa assaporare l’essenza dell’eleganza inglese.

Il consiglio di X-Style: Un indirizzo curioso: Claife Viewing Station,Windermere (West Shore) La particolarità? Le sue finestre colorate che in passato venivano usate da turisti del XIX secolo per “tintare” il panorama secondo stagioni o umori. Oggi, oltre al valore storico, questa struttura offre angoli di osservazione che trasformano i colori autunnali in quadri sorprendenti, con giochi di luce filtrati attraverso vetri dai toni caldi.

QuébecQuébec

Québec, Canada: tra boschi di aceri e vetrate panoramiche

Il Canada orientale è un altro paradiso del foliage. Nel Québec, i boschi di aceri diventano un mare rosso fuoco che si estende a perdita d’occhio. Montréal e Québec City offrono il fascino urbano, ma basta un’ora di auto per ritrovarsi immersi nei colori intensi della natura.

La maniera migliore per godersi il panorama è un weekend in una cabin di design con vetrate panoramiche sul bosco e colazione a base di tarte au sucre.

Il consiglio di X-Style: E per gustare le ciambelle più buone di tutto il Canada, passando per Montreal, sosta obbligata in questo piccolo luogo magico lasciando l’autostrada 40 all’uscita Boulevard Gilles-Villeneuve, Québec dove si trova il Delices d'Antan a Bertierville. La tradizionale ciambella Berthier pare sia talmente importante da essere un patrimonio della Regione. La ricetta è gelosamente conservata da questa piccola azienda familiare che ha un’importante rete di distribuzione da oltre 15 anni. Zucchero, patate, sciroppo d’acero, tutti gli ingredienti vengono rigorosamente comprati da aziende del territorio di Lanaudière e la qualità si sente!

Foresta della Lama, Emilia Romagna: il silenzio interrotto dal fruscio delle foglie sulle orme di Dante

Immersa nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la Foresta della Lama, tra Romagna e Toscana, è una delle aree boschive più intatte e suggestive d’Europa. Qui il foliage non è solo uno spettacolo cromatico, ma un’esperienza immersiva che riporta alle origini: i faggi secolari, gli aceri e gli abeti si infiammano di rossi e aranci intensi, trasformando i sentieri in corridoi naturali che sembrano sospesi nel tempo.

Lontana dalle mete più battute, la Lama regala un’autenticità rara: passeggiare tra i suoi boschi significa respirare un’aria pura e incontaminata, ascoltare il silenzio interrotto solo dal fruscio delle foglie, osservare la luce che filtra tra i rami come in una cattedrale naturale. È la scelta perfetta per chi cerca un foliage selvaggio, che unisce paesaggi mozzafiato e un contatto diretto con una natura ancora incontaminata.

Il consiglio di X-Style: Tra i percorsi più affascinanti ci sono il cammino che porta all’Eremo di Camaldoli, un itinerario spirituale che unisce natura e storia, oppure quello verso la Cascata dell’Acquacheta, celebrata da Dante, dove i colori autunnali si specchiano nell’acqua in movimento. Per chi vuole spingersi più lontano, i tracciati che conducono alla Città di Pietra regalano un paesaggio quasi lunare, fatto di rocce e radici intrecciate. Un luogo costruito per chi ama fuggire dall’ordinario, respirare l’essenza più pura dell’autunno e trasformare una passeggiata tra le foglie in un’esperienza da ricordare.

Leggi anche:

Tutte le strade portano a Roma, torna il festival delle passeggiate nella Città Eterna

Dove il tempo si ferma: orti, musei, eremi e mercati per riscoprire la lentezza

Contenuti consigliati