World Vegetarian Day: un viaggio tra i migliori ristoranti vegetariani e vegani in Italia
Un tour da nord a sud tra cucina sostenibile, fine dining e sapori green: dagli stellati gourmet alle proposte fusion
L’1 ottobre si celebra il World Vegetarian Day, la giornata mondiale dedicata all’alimentazione vegetariana: un’occasione per riflettere sui benefici di una dieta plant-based — più leggera per il corpo e per l’ambiente — e scoprire le migliori esperienze culinarie da nord a sud dello Stivale.
In Italia, infatti, i ristoranti green stanno vivendo una stagione di crescita, tra locali storici premiati dalle guide Michelin, nuove proposte fusion ispirate alle cucine del mondo e indirizzi che puntano su ingredienti biologici e sostenibilità.
Una cucina che si conferma sempre più varia, inclusiva e capace di sorprendere.
Ecco l’itinerario di X Style, dal Piemonte alla Sicilia, che unisce tradizione, innovazione e rispetto per la natura.
Antonio Chiodi Latini — Torino (Piemonte)
Lo chef omonimo ha costruito un linguaggio tutto vegetale: studio sulle materie prime, tecnica e gusto al centro, carta vini curata. Un punto di riferimento per ampliare lo sguardo e comprendere che l’alta cucina possa essere solo di verdure senza rinunciare al sapore.
Joia — Milano (Lombardia)
Fondato da Pietro Leemann nel 1989, è il primo ristorante vegetariano europeo ad aver ricevuto la stella Michelin (1996) e la Stella Verde (2020). Un’icona che ha fatto scuola, nata dalla convinzione che “la cucina potesse essere ben più di una fonte di piacere”, ma, anche e soprattutto “una vera e propria espressione di cura verso la persona”.

Il menù degustazione segue la stagionalità delle materie prime, con due proposte in arrivo proprio nel mese di ottobre.
MU Dim Sum — Milano (fusion vegetariana in chiave cinese)
Per chi cerca un’esperienza diversa dal solito, MU Dim Sum porta l’arte del dim sum (ovvero la pratica di condividere piccole pietanze salate e dolci, che rappresentano un rito sociale di convivialità) reinterpretata in chiave contemporanea.
Nel menù degustazione Jia Yan, la sezione vegetariana diventa protagonista con piatti come la Testa di Leone vegetale e il Tofu agrodolce.

Ingredienti autentici e tecniche tradizionali si fondono in un gusto fresco e innovativo.
Venissa — Mazzorbo, Laguna di Venezia (Veneto)
Gli chef Chiara Pavan e Francesco Brutto propongono una cucina che definiscono ambientale, che descrive cioè l’ambiente circostante e, allo stesso tempo, fa una riflessione sull’impronta che lascia sul territorio.
Niente carne, centralità del menù riservata alle erbe spontanee e ai prodotti provenienti dagli orti dell’isola. Un impegno che è stato premiato con la Stella Verde Michelin.
Eremito — Umbria
Eco-retreat con ristorante vegetariano ispirato alla tradizione monastica: ingredienti biologici perlopiù autoprodotti, cena in refettorio e filosofia plastic-free.
Un ritorno all’essenziale che parla di benessere e natura.
Mater Terrae del Bio Hotel Raphael — Roma (Lazio)
Storico indirizzo vegetariano/vegano a due passi da piazza Navona, con impostazione bio e biodinamica all’interno di un cinque stelle Relais & Châteaux votato alla sostenibilità.

Gintilla — Cagliari (Sardegna)
Design moderno e menu vegano che intreccia suggestioni “continentali” e sapori isolani: una tappa insolita per conoscere il volto plant-based della scena sarda.
Dattilo — Strongoli (Calabria)
Alla guida del locale la chef Caterina Ceraudo: orto di famiglia, biologico dal 1989, e una cucina legata alla terra e ai ritmi della natura, affacciata sullo Ionio.
L’attenzione alla stagionalità delle materie prime e all’impatto sull’ambiente le sono valse la Stella Verde Michelin.
I Tenerumi del Therasia Resort — Isola di Vulcano, Eolie (Sicilia)
Sull’isola di Vulcano, nel cuore del Mediterraneo, nasce il ristorante 100% vegetale guidato dallo chef Davide Guidara, premiato Best Young Chef 2023 dalla Michelin. Una cucina sperimentale che valorizza ogni prodotto dell’orto e che, grazie al menu degustazione accompagnato da cocktail gourmet, kombucha e infusi, ha conquistato la stella Michelin.

La filosofia profondamente sostenibile: ortaggi e verdure biologiche coltivate in loco e l’uso esclusivo di energia solare e fotovoltaica hanno portato al riconoscimento della Stella Verde Michelin.
Leggi anche:
Autunno in tavola: mise en place e decorazioni di stagione
Quattro mostre da non perdere durante la Fashion Week parigina
Contenuti consigliati
- Fashion
Cosa mettere sopra l'abito? Tre abbinamenti chic con la giacca maschile
La giacca maschile si afferma come il capospalla passe-partout della stagione
- fashion
Watch party, la nuova tendenza per vedere le sfilate (senza invito)
Dalla Fashion Week ai punti di ritrovo. Il nuovo rito collettivo per i fashion lovers che democratizza la moda
- fashion
Paris Fashion Week SS26: Louis Vuitton, un viaggio andata-ritorno nello stile di Anna d’Austria
Emma Stone, Lea Seydoux, Ana de Armas, Jennifer Connelly, Sophie Turner e l’immancabile ambassador Zendaya sono alcune delle tante star che hanno applaudito la cifra stilistica di Nicolas Ghesquière
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Jimmy Choo, Stuart Weitzman e Santoni tra leggerezza, contaminazioni e arte
A Milano tre visioni complementari: femminilità sospesa, lusso cosmopolita e artigianato che diventa linguaggio contemporaneo
- fashion
Silvia Venturini Fendi lascia la direzione creativa della maison di famiglia
Mentre il gruppo francese LVMH proprietario del brand si prepara ad annunciare il nuovo creativo, apre a Milano Palazzo Fendi, una boutique di 910 metri con atelier e ristoranti
- living
Autunno in tavola: mise en place e decorazioni di stagione
Tovaglie, piatti e accessori che portano i colori autunnali tra artigianato e design
- lifestyle
Quattro mostre da non perdere durante la Fashion Week parigina
La settimana della moda francese non è solo passerelle, è anche l’occasione per immergersi in esposizioni che raccontano la moda
- fashion
Paris Fashion Week SS26: Saint Laurent, quando la femminilità è decisa e seducente
Contrasti e volumi in perfetto mood anni ’70 caratterizzano la nuova collezione concepita da Anthony Vaccarello
- beauty
I consigli della dermatologa per rimediare alla caduta dei capelli
Si tratta di un fenomeno naturale, che si accentua al cambio di stagione, ma che può essere arginato grazie a lozioni, detergenti e buone abitudini
- lifestyle
È di moda Parigi. Ecco 4 indirizzi dove gustare la Francia a Milano
Fra brasseries e pâtisseries, ecco i luoghi sotto la Madonnina dove poter assaggiare le specialità transalpine, dall'entrecôte ai macarons
- fashion
Paris Fashion Week: la rivoluzione della moda tra debutti storici e una Ville Lumière tutta da vivere
La settimana della moda di Parigi si preannuncia come una delle più movimentate degli ultimi anni
- entertainment
Bad Bunny al Super Bowl: quando il reggaeton diventa touchdown di stile
Bad Bunny sarà la star dell’halftime show del Super Bowl LX, in programma l’8 febbraio 2026 a Santa Clara
- fashion
Milano Fashion Week, 5 tendenze da tenere a mente per la prossima Primavera-Estate
La settimana della moda saluta la città di Milano, lasciando dietro di sé i look che non potranno mancare nel guardaroba della bella stagione che verrà. Dalle stampe floreali ai cardigan, ecco le principali tendenze della SS26
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’ultimo atto d’amore di Giorgio Armani
La sfilata-evento di Giorgio Armani alla Pinacoteca di Brera chiude ufficialmente la fashion week meneghina e rappresenta l’ultimo vero addio del re della moda
- fashion
Louise Trotter inaugura la nuova era di Bottega Veneta nei sessant’anni della maison
Alla Milano Fashion Week, Bottega Veneta conquista con una sfilata che celebra il lusso artigianale
- fashion
Milano Fashion Week SS26: ecco i vincitori e i protagonisti della serata dei Sustainable Fashion Awards 2025
Il Teatro alla Scala ha reso omaggio a Giorgio Armani con un premio nato ad hoc, il Legacy Award, consegnato alla famiglia dello stilista da Anna Wintour. Fuori dal tempio della danza, la consueta sfilata di ospiti internazionali, da Jesse Williams a Iman
- fashion
Milano Fashion Week SS26: da Ermanno Scervino a Laura Biagiotti, il meglio del quinto giorno di sfilate
Dalla leggerezza mediterranea di Ermanno Scervino al jazz anni ’20 di Ferragamo, dalla naturalezza autentica di Luisa Spagnoli
- fashion
Milano Fashion Week SS26: il diavolo non veste più Prada, Meryl Streep e il trionfo di Dolce & Gabbana
La sfilata Dolce & Gabbana Primavera Estate 2026 diventa set per Il Diavolo veste Prada 2
- entertainment
Lady Gaga e Michael Polansky: l’amore raccontato attraverso lo stile
Dal post Instagram per i 42 anni di Michael Polansky ai red carpet di Venezia: la popstar e l’imprenditore hanno costruito un’estetica di coppia che vive di contrasti, tra il drama-couture di lei e la sobrietà sartoriale di lui
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.