Oggi la moda ci vuole brutti?
Da Alessandro Michele a Miuccia Prada, la tendenza ugly-chic sorpassa l'estetica Cringe e da qualche tempo impazza tra la GenZ
Una modella armena dal naso pronunciato, sopracciglia folte, lineamenti asimmetrici e un aspetto che non aspira ai canoni della bellezza tradizionale, calca la passerella della Primavera/Estate 2020 di Gucci.
Succede nel settembre 2019, quando l’allora direttore creativo del brand, Alessandro Michele, scrittura per il suo show la ventitreenne Armine Harutyunyan non immaginando (forse) la bufera mediatica che questa scelta avrebbe portato con sé.
A consigliare lo stilista un non noto diversity manager, specializzato proprio nel concetto di inclusività, che apre così le porte a una nuova era.
Oggi la moda ci vuole brutti?
Per rispondere a questa domanda volutamente provocatoria bisogna fare un salto nel passato.
Per secoli, la visione dominante della bellezza fu quella di origine pitagorica.
Ne è un esempio L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, un corpo umano perfetto concepito grazie a una formula matematica che, il filosofo polacco Tatarkiewicz, nei primi del Novecento, ha ufficialmente teorizzato, consacrando “il bello” al risultato di un’operazione di sintesi tra proporzione, armonia e simmetria.

Ed è proprio la moda l’arte che più di altre deve il suo successo all’esaltazione del nostro corpo e che ha deciso, negli ultimi anni, di ribellarsi alla storia e alla matematica, scendendo dal palcoscenico inarrivabile e perfetto in cui l’immaginario collettivo l’aveva collocata, per camminare (finalmente) tra la gente.
Se Alessandro Michele è stato uno dei primissimi a portare una certa contro-estetica in passerella, oggi sono sempre di più i brand che optano per cast iper inclusivi e abiti che cancellano le silhouette dando vita a un dialogo che de-costruisce canoni estetici che credevamo intoccabili.
Si scrive “Ugliness” ma si pronuncia “Ugly Chic”.
C’è chi di questo nuovo modo di concepire la moda ne ha fatto un marchio di fabbrica.

Basti pensare al giovane designer italiano Marco Rambaldi che con il suo Circolo ha portato sotto i riflettori del fashion system i protagonisti di mondi ai margini, o Demna Gvasalia che nel suo momento in Balenciaga ha fatto più volte sfilare volti truccati per apparire mostruosi, con l’intento - ben riuscito - di provocare reazioni contrastanti tra il pubblico e gli addetti ai lavori.

Il messaggio che in molti stanno lanciando nella moda sembra arrivare forte chiaro: la seduzione non è più un obiettivo per gli uomini e tanto meno per le donne.
Così Miuccia Prada e Raf Simons in occasione dell’ultima fashion week meneghina hanno presentato una collezione per il prossimo autunno/inverno fatta di colori spenti e modelle ingoffite.

O ancora AVAVAV che tra borse a mano firmate Adidas, maxi-felpe, occhiali alieni, guantoni rubati dallo sport e mani scheletriche ha presentato una collezione che ha fatto totalmente collassare il concetto del bello nella verità più cruda.

Una tendenza questa che sorpassa quell’estetica Cringe che da qualche tempo impazza tra la GenZ e apre un nuovo capitolo nel mondo del fashion system, fatto di tribù non più aspirazionali, ma “mostruosamente” reali.
Contenuti consigliati
- Entertainment
Paola Barale e le altre celebs: vintage ma con stile
La Barale: "Tra poco avrò 60 anni, e allora?". Quando invecchiare è un'arte...
- Lifestyle
La mostra Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
Al Museo d'Arte Moderna di Bologna oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti, dagli anni Cinquanta a oggi
- Fashion
Lingerie a vista, la primavera-estate 2025 ci mette a nudo
Slip e culotte in trasparenza, sottovesti di seta che diventano abiti a tutti gli effetti, bralette che rubano la scena: il vedo-non-vedo è protagonista
- entertainment
Katy Perry, una cantante spaziale
La cantante Katy Perry non si ferma e raggiunge l’orbita. Con lei i suoi look stratosferici da regina del pop
- Living
Pasqua 2025, quando la dolcezza diventa arte
Le proposte di Armani ed Etro, i ristoranti stellati come Da Vittorio, gli chef celebs come Cannavacciuolo e Cracco
- Lifestyle
Stile spaziale: Katy Perry e l'equipaggio tutto in rosa della "New Shepard"
Le cosmonaute indossano tutine disegnate da Sánchez, la fidanzata di Jeff Bezos, e firmate Oscar de la Renta
- Fashion
La primavera del jeans skinny bootcut
Dallo streetwear alle passerelle, i bootcut tornano di moda
- Fashion
Lo chic neutro del verde oliva
Una tonalità di green versatile e avvolgente che non può mancare
- Entertainment
Miriam Leone, 40 anni da… leonessa
Il 14 aprile 2025 l'attrice spegne 40 candeline, ma la sua bellezza resta sempre rosso fiammante
- Living
Curve, colori e sostenibilità, ecco le tendenze al Salone del Mobile 2025
A Fiera Milano Rho un viaggio tra forme, innovazione e un ritorno alle radici
- Beauty
Giornata internazionale del bacio: i best lip oil per labbra al top
Le novità della primavera 2025 si vestono di nuove nuance
- Living
Fuori Salone 2025, le installazioni di Es Devlin e Robert Wilson
Con Mother Robert Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un'esperienza straordinaria e Library of Light, la scultura dell'artista britannica Es Devlin, illumina la Pinacoteca di Brera
- Lifestyle
Martha Cooper, nelle sue immagini c’è tutta la street art
Fino al 29 giugno a Verona, la mostra "BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future"
- X-Style per Renault
La “Retromania” di Renault alla Milano Design Week
X-Style per Renault
- Lifestyle
"Cartier: Beyond Time", dall'anello di fidanzamento di Grace Kelly alla tiara di Rihanna
Oltre 350 gioielli da sogno in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dal 12 aprile al 16 novembre 2025
- Living
Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design riscrive il modo di illuminare gli spazi
- Beauty
I baffi, beauty trend uomo di primavera
Il ritorno di una tendenza che permette di giocare con il look, dando carattere o rendendolo più fresco e disinvolto
- Fashion
Tendenze sposa 2026, tra romanticismo e audacia
I trend per il giorno più bello dal salone Sì Sposaitalia Collezioni
- living
Fuori Salone, un racconto in vetrina tra arte, materia e cinema
Le storie che accendono Milano nella Design Week 2025 in via Durini
- Living
Fuori Salone, Nilufar Depot: un viaggio tra passato e avanguardia
Una riflessione sulle nuove tendenze del design attraverso le mostre e le installazioni curate da Nina Yashar
- Living
Design Week 2025: armonie invisibili tra memoria e visione
Alle 5VIE, un viaggio sensoriale tra arte, design e trasformazione nel cuore di Milano
- X-STYLE PER LEXUS
Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
X-Style per Lexus
- Fashion
Versace, il passaggio a Prada è ufficiale
Dopo mesi di rumors, il gruppo di Miuccia Prada annuncia l’acquisizione della maison della Medusa