San Valentino, i posti speciali per una cena tête-à-tête
Arte, romanticismo e buon cibo. Abbiamo scelto tre location particolari dove celebrare la festa degli innamorati
E’ vero, l’amore si celebra ogni giorno, ma perché non rendere indimenticabile il 14 febbraio con una cena in un posto speciale? Basta accomodarsi in un ristorante che è anche un luogo d’arte, giardino di delizie per buongustai amanti del bello.
Come, per esempio, Tavolo Unico, storica dimora nel cuore di Busto Arsizio, in provincia di Varese. Qui sette diverse sale e due dehor esterni offrono un'accoglienza raffinata e insieme familiare. A ogni ospite è riservato un tavolo in una sala esclusiva e ciascuna sala è diversa sia nell'arredo che per le opere esposte. Da Picasso a Dalì, da Dante a Michelangelo, da Guttuso a De Chirico fino al Movimento Moderno e alla Pop Art, la bellezza circonda gli ospiti e li fa sentire a casa. E’ possibile scegliere una sala romantica, solo per due persone, o una più ampia. La proposta culinaria, sotto la guida dello chef Massimiliano Babila Cagelli, segue la stagionalità e il mercato e si compone di sette percorsi di degustazione, con portate di mare, di terra e dell'orto.
Avanguardia in sala in cucina alla tavola del Byblos Art Hotel Villa di Amistà, San Pietro in Cariano (Verona), una stella Michelin, che sorge sui resti di una “casa forte” romana. Le creazioni dello chef Mattia Bianchi hanno come contrappunto opere di Arnaldo Pomodoro, Luigi Ontani, Sandro Chia, Mimmo Rotella, Marc Quinn, Vanessa Beecroft. L’imprenditore Dino Facchini, attivo nel campo della moda e collezionista, ha trasferito la propria raccolta in questa dimora cinquecentesca, trasformata in albergo 5 stelle. Avete mai assaggiato un’opera d’arte contemporanea? Da provare la versione dessert della Campbell’s Soup, ovvero la zuppa al pomodoro resa celebre da Andy Warhol, padre della Pop Art statunitense.
E se volete vivere una favola, l’Antica Corte Pallavicina a Polesine Parmense (Parma) – per il 14° anno consecutivo una stella Michelin - è perfetta: una struttura che sembra un castello ma che di fatto nacque come dogana sul Po nel XIV secolo. L’experience è a 360°, con l'imperdibile visita al Museo del Culatello del Masalén. Le cantine di stagionatura sono le più antiche al mondo, risalenti al 1320, e i prelibati culatelli sono oggetto del desiderio anche di grandi chef come Alain Ducasse, Massimo Bottura e di principi come Carlo d'Inghilterra e Alberto di Monaco. La cucina è "gastrofluviale" e trae origine dalle tradizioni locali.
Contenuti consigliati
- beauty
Autoabbronzanti e fluidi colorati per un effetto glow istantaneo
Dare alla pelle una sfumatura ambrata senza trascorrere le giornate al sole è possibile
- Lifestyle
“Full di Regine” i costumi di scena delle dive in mostra a Cinecittà
La grande tradizione del cinema incontra la moda d’alta sartoria
- Fashion
Haute Couture: il film in velluto (nero) di Giorgio Armani Privè
La nuova collezione di Re Giorgio celebra un total black carico di luce
- Fashion
Haute Couture, Chanel ricrea l’iconico salone di rue Cambon
La collezione è un ritorno alle origini e allo spirito più puro della maison
- fashion
Haute Couture, Chanel e le star in front row
A Parigi sfila l’Alta Moda. Chanel porta in passerella l’ultima collezione senza direttore creativo. Da Charlotte Casiraghi a Marillon Cotillard, in prima fila una pioggia di stelle
- Fashion
Haute Couture: Giambattista Valli fa sfilare le sue ninfe
Nel primo giorno delle passerelle parigine, lo stilista romano viene nominato Officier de l’Ordre des arts et des lettres
- fashion
Demna, tutto quello che c’è da sapere sul nuovo stilista di Gucci
Dopo dieci anni al timone di Balenciaga, lo stilista si prepara al debutto nella maison fiorentina
- beauty
Tre trucchi per preparare la pelle in vista della tintarella
Per un’abbronzatura radiosa bisogna giocare di strategia
- Lifestyle
Destinazioni di stile: Portogallo che "alegria"!
Da Aroeira a Melides, X-Style vi porta alla scoperta delle destinazioni da non perdere
- Fashion
Haute Couture al via. Gli archivi del futuro di Schiaparelli
Daniel Roseberry dà il via alla settimana dell'Haute Couture di Parigi
- Fashion
Celine, il debutto di Michael Rider tra passato e futuro
Il designer statunitense esordisce a Parigi con la collezione spring/summer 2026
- lifestyle
Alla scoperta di Tangeri, il confine
Luoghi, esperienze e indirizzi cult della città africana ed europea, araba e internazionale
- lifestyle
Giornata mondiale del cioccolato, quattro creazioni estive dei maestri del gusto
Dalle torte esotiche ai sorbetti
- Beauty
7 ciprie leggere e impalpabili, perfette per un effetto cloud skin
Si fondono con l’incarnato e non appesantiscono il viso
- Lifestyle
Giornata internazionale del bacio, voi chi bacereste?
Protagonista dell’estro di numerosi creativi, dalle opere d'arte alle passerelle
- living
Il Grand Palais riapre: Parigi ritrova il suo gioiello
Lo storico edificio torna a splendere su una nuova piazza dopo un lungo restauro
- fashion
Ballerine, i modelli perfetti per un’estate in punta di piedi
Le scarpe flat si trasformano per ogni occasione
- lifestyle
Giornata internazionale del bikini: tra libertà e stile
Da scandalo a simbolo di emancipazione
- Lifestyle
Cosa non perdere a Videocittà, il festival della cultura digitale
Al Gazometro di Roma l’immagine in movimento diventa arte
- Fashion
Haute couture: ecco cosa succederà a Parigi
Tra i debutti, Glenn Martens per Margiela e Michael Rider per Celine
- beauty
Pedicure, come realizzarla da sé in pochi semplici passaggi
Ora che i piedi sono esposti è il momento giusto per prendersene cura
- entertainment
Oasis, il grande ritorno dopo 16 anni
Tutti pronti per la tanto attesa reunion dei due fratelli Gallagher a Cardiff
- Fashion
Caftano, il capo must have dell'estate
Il caftano è un abito che non può mancare in valigia: ecco i più belli visti sulle passerelle
- Fashion
4 luglio, celebriamo l’intramontabile stile americano
L’eleganza upper class, capi senza tempo e icone di stile