Ireland Week: Sally Rooney, chi è la scrittrice irlandese dei record
Ha dato voce (e stile) a una generazione. Dai banchi di scuola di Normal People alle conversazioni intellettuali e sentimentali di Parlane tra amici, fino al recente Intermezzo

Sally Rooney non è solo una scrittrice di successo, è un fenomeno culturale. Con i suoi romanzi, ha raccontato come pochi altri il mondo interiore dei giovani adulti, la solitudine e le dinamiche relazionali nell’epoca dei social. Dai banchi di scuola di Normal People alle conversazioni intellettuali e sentimentali di Parlarne tra amici, fino al recente Intermezzo, la scrittrice irlandese ha tracciato un percorso letterario che ha ridefinito la narrativa contemporanea.
Più di una semplice scrittrice

Negli ultimi anni, Sally Rooney è diventata molto più di una semplice scrittrice di successo: è un vero e proprio fenomeno culturale. I suoi romanzi hanno definito il modo in cui la generazione millennial vive le relazioni, la precarietà e il desiderio. Con il suo stile asciutto e chirurgico, Rooney è riuscita a raccontare con precisione emotiva il senso di smarrimento di chi è cresciuto in un mondo in costante cambiamento.
Ma il suo impatto va oltre le pagine dei libri. È stata lei a rendere irresistibile l’estetica della bookish girl: la ragazza che ama i libri, che legge compulsivamente, che trova rifugio nella letteratura e che vive con una sensibilità quasi nostalgica. Cardigan larghi, tazze di tè, frasi sottolineate nei romanzi e lunghi scambi di messaggi sulle emozioni: tutto questo è diventato parte di un immaginario che domina TikTok e Instagram, trasformando la lettura in un vero e proprio statement di identità.
Il successo di Intermezzo
Uscito da pochi mesi in Italia, Intermezzo ha già scalato le classifiche, confermando ancora una volta l’influenza della scrittrice irlandese. Questa volta Rooney lascia un po’ da parte le dinamiche sentimentali (anche se non del tutto!) per raccontare il legame tra due fratelli, Peter e Ivan, alle prese con il lutto per la morte del padre. Attraverso un intenso monologo interiore, il romanzo affronta temi come la fede, il senso della vita e il bisogno di connessione, portando la scrittrice a una maturità narrativa ancora più evidente.
Se i suoi libri precedenti esploravano il desiderio e le relazioni amorose, qui Rooney si interroga su come ci prendiamo cura gli uni degli altri, su cosa significhi crescere e su come affrontiamo la perdita. La risposta del pubblico è stata immediata: il romanzo è diventato un bestseller ancora prima di arrivare in Italia, con le copie in anteprima trasformate in oggetti del desiderio sui social.
Dai libri alle serie TV: il fenomeno Rooney sullo schermo

Se i romanzi di Rooney hanno conquistato milioni di lettori, le trasposizioni televisive hanno amplificato ancora di più il suo impatto. Persone normali, con Paul Mescal e Daisy Edgar-Jones, è diventata una delle serie più amate degli ultimi anni, mentre Parlarne tra amici ha trovato la sua trasposizione in un’altra produzione forse un po’ meno di successo.

Ma perché le sue storie funzionano così bene sullo schermo? Il suo stile essenziale e iperrealista, le dinamiche relazionali complesse e la capacità di rendere ogni dettaglio emotivamente carico la rendono perfetta per il linguaggio cinematografico. Nonostante ciò, Rooney ha deciso di fermare gli adattamenti televisivi dei suoi ultimi romanzi. Dove sei, mondo bello e Intermezzo resteranno confinati tra le pagine, almeno per ora. Una scelta in controtendenza rispetto alla serialità sempre più vorace, che dimostra il desiderio dell’autrice di proteggere l’integrità della sua opera e il legame intimo con i lettori.
Sally Rooney e il dibattito culturale
Con la fama, però, sono arrivate anche le polemiche. Rooney è una delle poche scrittrici della sua generazione a esporsi apertamente su temi politici e sociali. Dichiaratamente marxista e femminista, ha affrontato nei suoi libri le disuguaglianze sociali, il diritto alla casa, la precarietà economica e la difficoltà di costruire relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato.
La sua scrittura (e il suo successo...), però, ha diviso il pubblico e la critica: c’è chi la considera la miglior voce letteraria della sua epoca e chi, al contrario, la ritiene sopravvalutata. Ma è proprio questa capacità di suscitare dibattito e confronto che la rende una delle autrici più influenti del nostro tempo.
Sally Rooney e l’Irlanda: un legame in filigrana
Da Parlarne tra amici a Intermezzo, passando per Persone normali e Dove sei, mondo bello, Sally Rooney ha tracciato una mappa sottile ma persistente della sua Irlanda. Dublino è il punto di arrivo dei suoi personaggi, con il Trinity College, i pub di Temple Bar e il lungofiume battuto dal vento. Una città che attrae e respinge, proprio come nei romanzi di Joyce.
Ma il vero cuore delle sue storie è a ovest. Nata nella contea di Mayo, Rooney ha scelto di tornare a vivere lì dopo gli anni universitari e un passaggio a New York, riaffermando il legame con una terra piovosa e solitaria, specchio della sua scrittura essenziale e malinconica.
In fondo, nei romanzi di Sally Rooney, l’Irlanda non è solo un’ambientazione, ma un personaggio vivo, che respira con i suoi protagonisti e ne custodisce le inquietudini. Che rivivono nei cuori dei lettori.
Contenuti consigliati
- Fashion
Continuano le riprese de Il Diavolo veste Prada 2. Protagonista? Il look mannish
Il seguito del cult del 2006 sta prendendo forma sul set. Ecco da quali passerelle arriva l’ispirazione
- entertainment
Jennifer Lawrence: il mio consiglio alle donne che si sentono inadeguate
Dopo l’ultimo film presentato a Cannes (dove interpreta una neomamma in crisi) l’attrice festeggia il suo compleanno a Ferragosto. 35 anni di successi e fragilità
- fashion
Estate è tempo di crop top! I modelli più glam tra passerelle e street style
Scoprire la pancia è sinonimo di sensualità e libertà. Il nuovo trend è con pantaloni e gonne a vita alta per un effetto più sensuale e sofisticato, a tutte le età
- beauty
Olio per capelli, il segreto per una chioma morbida e luminosa
Nutre, ripara e tiene a bada il crespo
- Lifestyle
Tre motivi per scegliere la Thailandia per le vacanze
Nelle isole thailandesi si può trovare il perfetto mix tra salute, divertimento e piacere
- Fashion
Come indossare il foulard: 8 idee di tendenza da copiare
In testa o in vita, il foulard si presta a mille utilizzi diversi
- beauty
Profumi solidi e in formato mini, le novità da portare sempre con sé
Perfetti per chi è sempre in movimento ma anche per ritocchi on the go
- Fashion
Moda, il ballo dei debuttanti: Pier Paolo Piccioli, il poeta
Riflettori puntati sui nuovi direttori creativi
- Living
Case al mare: arredi soft, colori naturali e atmosfere comfort
Materiali semplici, soluzioni trasformabili e accessori poetici
- beauty
Come realizzare il perfetto raccolto anti-caldo
Impeccabile oppure spettinato ad arte, dona alla chioma un aspetto chic e ricercato
- living
L’estate si infila tra le lenzuola con leggerezza
Colori accesi o neutri rilassanti. Fiori, geometrie o tinte unite
- Fashion
Vite in passerella: Adut Akech, la "sopravvissuta" della moda
Icona di bellezza e multiculturalità, Adut Akech e la sua favola incantano il fashion system
- beauty
Sette fragranze al fico che sanno d’estate
Il frutto che matura in agosto è protagonista di accordi insoliti, golosi e solari
- Fashion
Non chiamiamoli “copricostume”
Statement di stile, veri e propri outfit che accompagnano l'arrivo in spiaggia o il lunch sotto il pergolato. Dal kaftano alla camicia oversize, ecco i modelli più nuovi e come indossarli
- beauty
8 travel kit che semplificano la beauty routine in viaggio
Piccoli e compatti, racchiudono tutti i must have per prendersi cura di viso e corpo
- fashion
Camicia da uomo, il grande classico dell’estate
Da Bottega Veneta a Giorgio Armani, per gli stilisti è un must-have
- beauty
Scottature solari, cosa fare per lenire la pelle
Per dare sollievo alla cute irritata è d’obbligo puntare subito su rimedi intensamente idratanti
- Entertainment
Charlize Theron: “La mia nuova vita a 50 anni (con leggerezza)”
L’attrice sudafricana compie 50 anni e ci insegna come l’età sia solo un costrutto sociale
- Beauty
Acque profumate, le più nuove e fresche per l’estate
Perfetta alternativa all’eau de toilette
- fashion
Scarpe da spiaggia, tutti i modelli per essere chic sul bagnasciuga
Infradito o ciabatte, in gomma o in tessuto, con tacco o ultrapiatte
- fashion
Lo scialle è tornato. L'accessorio irrinunciabile nelle sere d'estate
In leggera seta, ricamato o in lurex. Considerato anonimo e utile solo per coprire le spalle, ora rivendica il suo posto come il più ricercato della stagione
- Living
I segreti della Kombucha, la bevanda dell’estate
Da bere alcol-free con ghiaccio o in versione cocktail, ecco la bibita (fermentata) che si può preparare anche a casa
- Fashion
Moda, il ballo dei debuttanti: Demna, l’outsider
Storia di uno dei più influenti designer: il georgiano Demna Gvasalia
- Living
L’intreccio nel design: un gesto umano che trasforma natura in cultura
L’intreccio è l’arte del legare: tra materia e idea, tra tradizione e modernità