Ireland Week: Sally Rooney, chi è la scrittrice irlandese dei record
Ha dato voce (e stile) a una generazione. Dai banchi di scuola di Normal People alle conversazioni intellettuali e sentimentali di Parlane tra amici, fino al recente Intermezzo

Sally Rooney non è solo una scrittrice di successo, è un fenomeno culturale. Con i suoi romanzi, ha raccontato come pochi altri il mondo interiore dei giovani adulti, la solitudine e le dinamiche relazionali nell’epoca dei social. Dai banchi di scuola di Normal People alle conversazioni intellettuali e sentimentali di Parlarne tra amici, fino al recente Intermezzo, la scrittrice irlandese ha tracciato un percorso letterario che ha ridefinito la narrativa contemporanea.
Più di una semplice scrittrice

Negli ultimi anni, Sally Rooney è diventata molto più di una semplice scrittrice di successo: è un vero e proprio fenomeno culturale. I suoi romanzi hanno definito il modo in cui la generazione millennial vive le relazioni, la precarietà e il desiderio. Con il suo stile asciutto e chirurgico, Rooney è riuscita a raccontare con precisione emotiva il senso di smarrimento di chi è cresciuto in un mondo in costante cambiamento.
Ma il suo impatto va oltre le pagine dei libri. È stata lei a rendere irresistibile l’estetica della bookish girl: la ragazza che ama i libri, che legge compulsivamente, che trova rifugio nella letteratura e che vive con una sensibilità quasi nostalgica. Cardigan larghi, tazze di tè, frasi sottolineate nei romanzi e lunghi scambi di messaggi sulle emozioni: tutto questo è diventato parte di un immaginario che domina TikTok e Instagram, trasformando la lettura in un vero e proprio statement di identità.
Il successo di Intermezzo
Uscito da pochi mesi in Italia, Intermezzo ha già scalato le classifiche, confermando ancora una volta l’influenza della scrittrice irlandese. Questa volta Rooney lascia un po’ da parte le dinamiche sentimentali (anche se non del tutto!) per raccontare il legame tra due fratelli, Peter e Ivan, alle prese con il lutto per la morte del padre. Attraverso un intenso monologo interiore, il romanzo affronta temi come la fede, il senso della vita e il bisogno di connessione, portando la scrittrice a una maturità narrativa ancora più evidente.
Se i suoi libri precedenti esploravano il desiderio e le relazioni amorose, qui Rooney si interroga su come ci prendiamo cura gli uni degli altri, su cosa significhi crescere e su come affrontiamo la perdita. La risposta del pubblico è stata immediata: il romanzo è diventato un bestseller ancora prima di arrivare in Italia, con le copie in anteprima trasformate in oggetti del desiderio sui social.
Dai libri alle serie TV: il fenomeno Rooney sullo schermo

Se i romanzi di Rooney hanno conquistato milioni di lettori, le trasposizioni televisive hanno amplificato ancora di più il suo impatto. Persone normali, con Paul Mescal e Daisy Edgar-Jones, è diventata una delle serie più amate degli ultimi anni, mentre Parlarne tra amici ha trovato la sua trasposizione in un’altra produzione forse un po’ meno di successo.

Ma perché le sue storie funzionano così bene sullo schermo? Il suo stile essenziale e iperrealista, le dinamiche relazionali complesse e la capacità di rendere ogni dettaglio emotivamente carico la rendono perfetta per il linguaggio cinematografico. Nonostante ciò, Rooney ha deciso di fermare gli adattamenti televisivi dei suoi ultimi romanzi. Dove sei, mondo bello e Intermezzo resteranno confinati tra le pagine, almeno per ora. Una scelta in controtendenza rispetto alla serialità sempre più vorace, che dimostra il desiderio dell’autrice di proteggere l’integrità della sua opera e il legame intimo con i lettori.
Sally Rooney e il dibattito culturale
Con la fama, però, sono arrivate anche le polemiche. Rooney è una delle poche scrittrici della sua generazione a esporsi apertamente su temi politici e sociali. Dichiaratamente marxista e femminista, ha affrontato nei suoi libri le disuguaglianze sociali, il diritto alla casa, la precarietà economica e la difficoltà di costruire relazioni autentiche in un mondo sempre più frammentato.
La sua scrittura (e il suo successo...), però, ha diviso il pubblico e la critica: c’è chi la considera la miglior voce letteraria della sua epoca e chi, al contrario, la ritiene sopravvalutata. Ma è proprio questa capacità di suscitare dibattito e confronto che la rende una delle autrici più influenti del nostro tempo.
Sally Rooney e l’Irlanda: un legame in filigrana
Da Parlarne tra amici a Intermezzo, passando per Persone normali e Dove sei, mondo bello, Sally Rooney ha tracciato una mappa sottile ma persistente della sua Irlanda. Dublino è il punto di arrivo dei suoi personaggi, con il Trinity College, i pub di Temple Bar e il lungofiume battuto dal vento. Una città che attrae e respinge, proprio come nei romanzi di Joyce.
Ma il vero cuore delle sue storie è a ovest. Nata nella contea di Mayo, Rooney ha scelto di tornare a vivere lì dopo gli anni universitari e un passaggio a New York, riaffermando il legame con una terra piovosa e solitaria, specchio della sua scrittura essenziale e malinconica.
In fondo, nei romanzi di Sally Rooney, l’Irlanda non è solo un’ambientazione, ma un personaggio vivo, che respira con i suoi protagonisti e ne custodisce le inquietudini. Che rivivono nei cuori dei lettori.
Contenuti consigliati
- lifestyle
Moda e arte: PM23, il nuovo spazio culturale voluto da Valentino a Roma
In Piazza Mignanelli la fondazione creata dallo stilista con Giancarlo Giammetti apre la programmazione espositiva con Orizzonti/Rosso, una mostra che indaga il colore d’eccellenza della maison Valentino
- Fashion
È Labubu mania anche a casa Beckham
Anche David Beckham è pazzo per il pupazzetto birichino che va tanto di moda
- entertainment
And Just Like That, a Manhattan tornano le “ragazze” di SATC
Tutto sui look delle protagoniste della serie Tv
- beauty
Bodycare: trattamenti e coccole speciali per prepararsi all’estate
Da inserire nella propria beauty routine quotidiana o da concedersi durante un weekend fuoriporta all’insegna del relax
- Lifestyle
Napoli al centro del mondo: tra calcio e arte
Dal 22 maggio al 5 ottobre 2025, le Gallerie d’Italia - Napoli ospitano: ‘Chi sei, Napoli?’, la mostra dell’artista francese JR
- Entertainment
Festival di Cannes 25, tutti gli aggiornamenti dalla Croisette
Cara Delevingne fa il suo debutto mora sul red carpet di History of Sound
- Fashion
Tailleur: come indossarlo in primavera
Il completo giacca-pantaloni non deve mai mancare nel guardaroba di una vera fashionista
- Entertainment
Naomi Campbell compie 55 anni: ecco come ha conosciuto Gianni Versace
La Venere Nera festeggia il 22 maggio 2025. Il sodalizio con la maison Versace è iniziato così...
- fashion
Etno-chic, la tendenza d’ispirazione berbera che torna ogni estate
Soffia il vento caldo dal Maghreb e porta babouche, ricami metallici in argento e oro e abiti in cotone grezzo
- Fashion
Borse craftcore, le bag dell'estate: irrinunciabili!
Naturali e autentiche: queste bag lavorate a mano sono l’accessorio dell’estate 2025
- Entertainment
Festival di Cannes 2025, Scarlett Johansson omaggia Grace Kelly
Scarlett Johansson brilla a Cannes con un look omaggio all'indimenticabile principessa di Monaco
- Entertainment
Festival di Cannes 2025, Elodie sul red carpet per il film di Mario Martone
Elodie, protagonista del film Fuori, incanta la Croisette con un abito dal prezioso décor plumetis
- Lifestyle
Giorgio Armani Privé 2005-2025: Vent'anni di Alta Moda, la mostra all'Armani Silos di Milano
Un viaggio nell'Alta Moda di Re Giorgio, dal 21 maggio al 28 dicembre 2025
- fashion
Passione T-Shirt, le magliette tornano a parlare
Ironiche e divertenti, le magliette a manica corta bianche si "tingono" di slogan e diventano manifesto di libertà
- lifestyle
Chelsea Flower Show 2025: re, regine e star tra i giardini spettacolari di Londra
La rassegna più prestigiosa al mondo ha aperto i battenti. Parola d'ordine: stupire e stupirsi (delle meraviglie della natura e non solo).
- Entertainment
Cannes: Rihanna in turchese con A$AP Rocky, è in arrivo un maschietto?
In attesa del terzo figlio, avvolta in un abito super-glam, Rihanna si è presentata sul red carpet alla fine della proiezione del film di Spike Lee
- fashion
Pretty Bubble mania, la minigonna a palloncino è la tendenza dell'estate 2025
Mini o midi, ecco come indossarla per un effetto "wow"
- Lifestyle
Al Museo Enzo Ferrari vanno in mostra le Supercars
I modelli che hanno fatto la storia della casa automobilistica di Maranello splendono al Museo Enzo Ferrari di Modena. Dalla GTO alla F80, ecco a voi i veri bolidi della strada
- Lifestyle
Api: simbolo di biodiversità, vita e ispirazione anche per la moda
Giornata Mondiale delle Api tra natura, stile e gusto
- fashion
Borse, perché quelle bizzarre piacciono tanto alle star (Rihanna docet)
Originali, strambe e divertenti: sono le borse a forma di baguette pizza, panino e molto altro. Le celebs le amano e i brand le fanno sfilare da sempre. Parola d’ordine: stupire
- Entertainment
Festival di Cannes, le pagelle di X-Style alle dive sul red carpet
Ecco promossi e bocciati del tappeto rosso più famoso della Costa Azzurra
- Entertainment
Mia Threapleton, tutto sulla figlia di Kate Winslet
La Croisette sarà il suo grande trampolino di lancio?
- Entertainment
Jasmine Paolini, agli internazionali d’Italia, trionfa anche nello stile
La tennista toscana, in blu fresco e sobrio, riscrive la storia degli internazionali d’Italia
- fashion
Bianco&nero, l'intramontabile duo della moda
È la combinazione "jolly", sta bene a tutte e un grande fascino, anche simbolico