La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
Il rock torna a far vibrare le sale, non più come “semplice colonna sonora” ma con racconti potenti e autentici che svelano dettagli inaspettati delle vite e anime delle grandi icone della musica.
Nell’autunno 2025, le grandi voci del rock si raccontano in tre film diversi che offrono tre modi di attraversare la musica: un live leggendario, un biopic anticonvenzionale e un documentario che scava l’intimità.
Queen. Rock Montreal, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro danno vita ad un nuovo straordinario spartito cinematografico.

Queen. Rock Montreal – L’evento visionario
Un momento cristallizzato nel tempo. Una band al culmine della fama mondiale. Un concerto leggendario che, grazie al restauro in 4K e all’audio Dolby Atmos, torna oggi sul grande schermo come non lo si era mai visto (e sentito) prima. Queen. Rock Montreal è molto più di un film-concerto: è una celebrazione senza filtri dell’arte scenica e musicale di Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon, immortalati nel pieno del loro splendore artistico.
L’esibizione — registrata nel novembre 1981 al Forum di Montréal — è l’unica della carriera dei Queen filmata interamente su pellicola cinematografica da una troupe professionale. Un documento visivo e sonoro di valore inestimabile, che testimonia non solo la potenza della loro musica, ma anche la teatralità, l’energia e la precisione con cui la band trasformava ogni concerto in uno spettacolo totale.

In scaletta, una parata di brani che hanno definito la storia del rock: dall’irriverente Another One Bites the Dust all’epica Bohemian Rhapsody, dalla trascinante We Will Rock You a We Are the Champions, fino alla prima storica esecuzione live di Under Pressure, brano nato dalla mitica collaborazione con David Bowie e appena uscito all’epoca.
Sul palco, Freddie Mercury domina la scena con carisma ineguagliabile.
L’uscita del film, distribuito da Nexo Studios, celebra anche i 50 anni di “Bohemian Rhapsody”, rendendo questo evento cinematografico anche carico di significato storico.
Nelle sale italiane fino al 1° ottobre 2025
Springsteen – Liberami dal nulla
Dimenticate il classico biopic: Deliver Me From Nowhere è il film che nemmeno i fan più sfegatati di Bruce Springsteen si aspettavano. Diretto da Scott Cooper e tratto dal libro di Warren Zanes, il film — in uscita in Italia con il titolo Liberami dal nulla — racconta la nascita dell’album “Nebraska”: un’opera spoglia, cupa, registrata in solitudine nel 1982, che ha segnato un momento cruciale nella vita del Boss.
Interpretato con intensità da Jeremy Allen White (The Bear), Springsteen appare in una fase fragile e creativa, mentre affronta le proprie ombre per dar vita a un album lo-fi diventato un classico senza tempo.

Il film, fortemente voluto da Springsteen stesso, rompe con la narrazione mitologica della rockstar e mostra l’uomo dietro il personaggio. “Ci saranno cose mai raccontate prima, nemmeno nei documentari, nei libri o nel mio show a Broadway”, ha dichiarato il regista.
A completare il quadro, arriva anche il cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition (in uscita il 17 ottobre), che include versioni inedite, take alternative con la E Street Band e una performance integrale dell’album registrata di recente. Più che un revival, una vera riscoperta dell’anima più cruda e autentica di Springsteen.
Al cinema dal 23 ottobre 2025
Piero Pelù – Rumore Dentro
Un ronzio che non se ne va. Così comincia Rumore Dentro, il documentario firmato Francesco Fei su Piero Pelù, storica voce dei Litfiba, presentato in anteprima con un red carpet musicale alla Mostra Internazionale del cinema di Venezia.
Il suono diventa simbolo di un disagio, di una trasformazione, di una nuova fase nella vita dell’artista.

Pelù si racconta senza difese, attraversando i luoghi della sua memoria — Firenze, Massa — e i momenti chiave della sua carriera. Tra immagini d’archivio, confessioni personali, spiritualità e incontri con vecchi compagni di viaggio, emerge un ritratto inedito e coraggioso, che affronta la vulnerabilità e la forza del cambiamento.
Nelle sale dal 10 novembre 2025
Leggi anche:
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Contenuti consigliati
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026