"Io sono LEONOR FINI". A Milano una mostra celebra la grande personalità dell'artista italo-argentina
A Palazzo reale oltre 100 opere raccontano il genio visionario di un'artista senza etichette. Fino al 22 giugno 2025
«Sono una pittrice. Quando mi chiedono come faccia, rispondo: “Io sono”». Così Leonor Fini rispondeva a chi le chiedeva del suo operato, sintetizzando la sua personalità artistica. Pittrice, costumista, scenografa, illustratrice e performer, Leonor Fini (1907-1996) è stata una figura eclettica, poliedrica e anticonvenzionale. Si è sviluppata a cavallo tra Italia e Francia e ha incarnato perfettamente le diverse influenze dei contesti artistici in cui è vissuta.
Da Buenos Aires a Trieste: le origini di un talento senza etichette
Nata a Buenos Aires, Leonor Fini, Eleonora Elena Maria a dire il vero, arriva da piccola a Trieste con la madre Malvina, che la nasconde dal padre dopo una difficile separazione. Padre che tentò due volte di rapirla, costringendo la madre a travestirla da maschio, a cambiarle il nome e prendere la via della fuga. L’ambiente culturale triestino e in un secondo momento anche quello di Milano, dove si trasferisce, favoriscono la sua predisposizione artistica permettendole di conoscere nomi importanti quali Achilli Funi (pittore di cui diviene allieva e in seguito anche compagna), Gio Ponti, Carrà, Sironi, Campigli e De Chirico. Leonor Fini entra in contatto poi con i surrealisti, tra cui Max Ernst, Man Ray, Salvador Dalì e Dora Maar, senza però aderire completamente alla corrente, rimanendo libera da etichette specifiche.
Identità, rappresentazione del corpo e metamorfosi: la filosofia di Leonor Fini
Nel suo percorso artistico, Leonor Fini ha trattato temi legati alla sfera identitaria e alla rappresentazione del corpo, utilizzando per esempio il tema della metamorfosi. I suoi mondi attraversano il reale e l’immaginario costruendo un vero e proprio viaggio nell’inconscio, tra immagini dense di mistero come sfingi, donne-gatto e uomini ambigui. L’esposizione presenta oltre 100 opere suddivise tematicamente in un percorso di nove sezioni, spaziando dalla pittura alla moda, dalla letteratura al teatro. La mostra permette di percorrere quelle che sono state le tappe più importanti dell’evoluzione artistica della Fini, attraversando le città della sua biografia: Milano, Trieste e Parigi. Fil rouge della mostra è il tema dell’identificazione.
La moda, il teatro e il cinema: da Elsa Schiaparelli a Federico Fellini
Leonor Fini ha anche collaborato con stilisti e importanti nomi della moda. Nel suo percorso, incontra personaggi di spicco tra cui Christian Dior e Elsa Schiaparelli, che inizia a vestirla con abiti vistosi, valorizzando l’immagine dell’artista. In cambio, Fini disegnerà per lei l’iconica boccetta del profumo Shocking, ispirandosi al busto dell’attrice Mae West (precursore del design di Jean Paul Gaultier). Anche nel cinema e nel teatro lascia un segno indelebile del suo passaggio: realizza i costumi per Otto e mezzo (1963) di Federico Fellini, grazie al quale conosce e crea un legame di amicizia con Anna Magnani. Stringe inoltre un importante rapporto intellettuale con Pasolini e realizza costumi per le produzioni teatrali di Luchino Visconti.
Insomma, “Io sono Leonor Fini” è molto più di una semplice esibizione. Costruisce un vero e proprio viaggio nell’identità di una delle artiste più poliedriche del 900.
Contenuti consigliati
- Entertainment
Cannes 2025: il ritorno delle stelle e del cinema che osa
Glamour, impegno e grande cinema alla 78ª edizione del Festival
- Lifestyle
Giornata Internazionale dei Musei: dal Louvre al Metropolitan le 6 sfilate più iconiche
Celebriamo questa giornata con le più straordinarie passerelle nei templi dell’arte mondiale, tra quadri, statue e installazioni
- Fashion
Le scarpe oro da scoprire per la primavera 2025
Sandali flat intrecciati, mules con tacco scultura o sneakers, il gold è ovunque
- fashion
Gucci Cruise 2026: a Firenze va in scena una sfilata da “Bling Ring”
Tra décolleté Nineties, gonne pencil, chubby coat e la nuova borsa Giglio, Gucci "gioca in casa"
- lifestyle
Daniele Tamagni, la mostra sul fotografo dei gentlemen of Bacongo
I suoi scatti hanno fatto il giro del mondo. Ora arrivano alla Galleria Civica di Trento in Style is life
- fashion
Abiti da sposa, idee e ispirazioni per stupire
Non solo le silhouette classiche, ma anche capi vintage e il tailleur
- beauty
Profumi anni ‘90: il ritorno dei cult che hanno segnato un’epoca
Tornano a farsi desiderare, sono le fragranze "Nineties" che hanno fatto la storia
- Lifestyle
Il colore di Roberto Capucci a Villa Pisani
Una mostra indaga l’estetica dello scultore della seta
- fashion
Fermagli alla Lana Del Rey, torna la tendenza Anni 90
Dalle passerelle allo street style, fino alle acconciature delle dive
- entertainment
Festival di Cannes, le modelle più amate incantano sul red carpet
Dalla Shayk alla Klum: quando il tappeto rosso è una vera e propria passerella
- Lifestyle
L'arte di Dolce&Gabbana incanta (anche) Roma
La mostra-evento "Dal Cuore alle Mani" di Dolce&Gabbana arriva nella capitale
- fashion
Stampe floreali della nonna: quanto sono cool!
La moda dei "granny florals" racconta il bisogno di radici, di memoria, ma anche di leggerezza
- fashion
Stivali primaverili, quelli di Mary Poppins vanno a ruba
I modelli ispirati alla tata più famosa della storia sono i preferiti dalle fashioniste
- Lifestyle
Dorothea Lange, la sua America in mostra a Milano
140 scatti raccontano la miseria e la dignità dei migranti negli anni ’30
- Entertainment
Tom Cruise conquista Cannes con stile e carisma da manuale
Presentato l’ultimo Mission: Impossible, tra red carpet e adrenalina
- lifestyle
Tumore ovarico, a maggio l’accento è sulla prevenzione
A maggio l’attenzione è anche per la prevenzione di una malattia tutta femminile, che colpisce più di 6mila donne l’anno
- Lifestyle
Jannik Sinner da Papa Leone XIV: al pontefice una racchetta in regalo
Un incontro speciale con tanto di sorpresa per il pontefice dal “peccatore” numero 1 del tennis
- lifestyle
Salone del Libro di Torino, l'intervista a Felicia Kingsley
L’autrice più letta d’Italia ama studiare, cambiare e raccontare l’amore con intelligenza e passione. L’abbiamo intervistata
- entertainment
Jenna Ortega rispolvera il mitico “newspaper dress” di Carrie Bradshaw
L'attrice è arrivata alla prima newyorchese di Hurry Up Tomorrow sfoderando uno dei look più iconici del guardaroba della protagonista di Sex and the City
- Lifestyle
"One to one: John & Yoko": John Lennon e Yoko Ono al cinema
Nelle sale italiane come evento speciale dal 15 al 21 maggio il docufilm sulla vita di una delle coppie che più ha influenzato il costume
- Fashion
Binoche incanta a Cannes: è l'ultima diva sedotta dal foulard
Usato come velo oppure annodato al collo. Il foulard aggiunge sempre un tocco di stile
- beauty
Festival di Cannes, l’ultimo “colpo di testa” di Tom Cruise
L’attore alterna hair look lunghi a quelli cortissimi alla Top Gun senza mai perdere il suo fascino
- entertainment
Festival di Cannes, a Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera
L’attore riceve il riconoscimento dal suo erede, che ricorda: “A 15 anni gli urlai a squarciagola: mi cambiò la vita”
- Lifestyle
La città del futuro alla Triennale di Milano
Progetti che cercano nuove proposte di architettura e pianificazione urbana: è la mostra Cities