"Io sono LEONOR FINI". A Milano una mostra celebra la grande personalità dell'artista italo-argentina
A Palazzo reale oltre 100 opere raccontano il genio visionario di un'artista senza etichette. Fino al 22 giugno 2025
«Sono una pittrice. Quando mi chiedono come faccia, rispondo: “Io sono”». Così Leonor Fini rispondeva a chi le chiedeva del suo operato, sintetizzando la sua personalità artistica. Pittrice, costumista, scenografa, illustratrice e performer, Leonor Fini (1907-1996) è stata una figura eclettica, poliedrica e anticonvenzionale. Si è sviluppata a cavallo tra Italia e Francia e ha incarnato perfettamente le diverse influenze dei contesti artistici in cui è vissuta.
Da Buenos Aires a Trieste: le origini di un talento senza etichette
Nata a Buenos Aires, Leonor Fini, Eleonora Elena Maria a dire il vero, arriva da piccola a Trieste con la madre Malvina, che la nasconde dal padre dopo una difficile separazione. Padre che tentò due volte di rapirla, costringendo la madre a travestirla da maschio, a cambiarle il nome e prendere la via della fuga. L’ambiente culturale triestino e in un secondo momento anche quello di Milano, dove si trasferisce, favoriscono la sua predisposizione artistica permettendole di conoscere nomi importanti quali Achilli Funi (pittore di cui diviene allieva e in seguito anche compagna), Gio Ponti, Carrà, Sironi, Campigli e De Chirico. Leonor Fini entra in contatto poi con i surrealisti, tra cui Max Ernst, Man Ray, Salvador Dalì e Dora Maar, senza però aderire completamente alla corrente, rimanendo libera da etichette specifiche.
Identità, rappresentazione del corpo e metamorfosi: la filosofia di Leonor Fini
Nel suo percorso artistico, Leonor Fini ha trattato temi legati alla sfera identitaria e alla rappresentazione del corpo, utilizzando per esempio il tema della metamorfosi. I suoi mondi attraversano il reale e l’immaginario costruendo un vero e proprio viaggio nell’inconscio, tra immagini dense di mistero come sfingi, donne-gatto e uomini ambigui. L’esposizione presenta oltre 100 opere suddivise tematicamente in un percorso di nove sezioni, spaziando dalla pittura alla moda, dalla letteratura al teatro. La mostra permette di percorrere quelle che sono state le tappe più importanti dell’evoluzione artistica della Fini, attraversando le città della sua biografia: Milano, Trieste e Parigi. Fil rouge della mostra è il tema dell’identificazione.
La moda, il teatro e il cinema: da Elsa Schiaparelli a Federico Fellini
Leonor Fini ha anche collaborato con stilisti e importanti nomi della moda. Nel suo percorso, incontra personaggi di spicco tra cui Christian Dior e Elsa Schiaparelli, che inizia a vestirla con abiti vistosi, valorizzando l’immagine dell’artista. In cambio, Fini disegnerà per lei l’iconica boccetta del profumo Shocking, ispirandosi al busto dell’attrice Mae West (precursore del design di Jean Paul Gaultier). Anche nel cinema e nel teatro lascia un segno indelebile del suo passaggio: realizza i costumi per Otto e mezzo (1963) di Federico Fellini, grazie al quale conosce e crea un legame di amicizia con Anna Magnani. Stringe inoltre un importante rapporto intellettuale con Pasolini e realizza costumi per le produzioni teatrali di Luchino Visconti.
Insomma, “Io sono Leonor Fini” è molto più di una semplice esibizione. Costruisce un vero e proprio viaggio nell’identità di una delle artiste più poliedriche del 900.
Contenuti consigliati
- entertainment
L’addio a Robert Redford
Il divo che ha reinventato Hollywood si è spento a 89 anni nella sua casa nello Utah
- entertainment
Margot Robbie: i look sul red carpet lasciano senza fiato
L'ex Barbie continua a riscrivere le regole dell'eleganza, alternando outfit contrapposti che diventano (sempre) iconici
- entertainment
La storia di Paris Hilton. Fenomenologia di un’ereditiera
Dalle passerelle calcate sin da bambina, passando per la musica e i profumi, fino alla recente campagna per Karl Lagerfeld (dove veste i suoi panni). Ecco perché Paris continua a far parlare di sé
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali
- beauty
La Milano Beauty Week alla scoperta della città segreta
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere si svolgerà attraverso la città entrando nei suoi palazzi storici, salendo sui suoi tram e scoprendo le sue vie. E farà ballare tutti con un gran finale a due passi dal Duomo
- beauty
La solidarietà ci fa belli. Alla Milano Beauty week si può donare in cambio di prodotti cosmetici e acconciature di eccellenza
Ecco gli appuntamenti dove scoprire le novità del beauty e farsi acconciare dai migliori parrucchieri
- beauty
Milano Beauty Week: la sostenibilità per una bellezza responsabile
La sostenibilità rivoluziona il mondo beauty: dai cosmetici green al packaging responsabile, ecco come sta cambiando il settore
- Fashion
Autunno a vita alta: il ritorno delle maxi cinture
Un accessorio che non è più semplice dettaglio, ma un elemento centrale del look
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione
- living
Autunno in casa: interni in foliage
Ispirazioni di stagione tra materiali, colori e forme organiche, dalla tradizione del grande design alle nuove visioni contemporanee
- fashion
Cardigan, il ritorno del capo passepartout: come abbinarlo quest' autunno
Le passerelle lo hanno consacrato: dal maxi chunky a maglia grossa fino alla versione cropped e gioiello, il cardigan si conferma l’alleato dei primi freddi
- lifestyle
Almodóvar, dal cinema alla fotografia: “Vida Detenida” in mostra a Verona
Nella città scaligera va in scena la prima mostra italiana del regista spagnolo Pedro Almodóvar in veste di fotografo, curata da Simone Azzoni
- Lifestyle
Weekend di settembre al mare: sole, bagni, cultura ed enogastronomia
Prima dell’arrivo dell’autunno ci sono ancora alcuni fine settimana da sfruttare
- fashion
Milano Fashion Week: debutti, eventi e sfilate nel segno di Giorgio Armani
Sarà una settimana della moda intensa, ricca di anniversari e celebrazioni. Su tutti: i 50 anni della maison Giorgio Armani
- entertainment
Downton Abbey, oggi al cinema con Il gran finale
La celebre saga britannica che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo arriva nelle sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale. Un addio tra nostalgia e splendore