entertainment
15 settembre 2025

Jane Austen: 250 anni e non sentirli

Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea

Condividi:

"L’artista più perfetta tra le donne", per dirla con Virginia Woolf.

I romanzi di Jane Austen, ambientati tra balli di provincia e rituali della buona società georgiana, sono in realtà storie senza tempo su desiderio, autonomia, classe sociale e condizione femminile.

Autrice inglese Jane Austen
Autrice inglese Jane Austen Credits: Getty Images

Non stupisce che continuino a ispirare film, serie, adattamenti teatrali. Perché tra ironia tagliente e dialoghi memorabili, Austen ha dato voce a un mondo in cui ci riconosciamo ancora: fatto di aspettative, pressioni sociali, scelte sentimentali e ricerca di libertà. In altre parole, ha reso eterno ciò che sembrava soltanto quotidiano.

Persone
Le persone in costume d’epoca prendono parte a una parata alla Jane Austen Regency Country Fair, in occasione del 250º anniversario della nascita di Jane Austen, nell’Hampshire. Credits: Getty Images

Jane Austen rivive a Bath: danze, costumi e un festival che seduce i “Janeites”

Fino al 21 settembre, Bath diventa un romanzo vivente. La città termale nel Somerset, con le sue facciate georgiane, i saloni da ballo e le antiche terme, ospita il Jane Austen Festival, appuntamento che quest’anno celebra i 250 anni dalla nascita della scrittrice. Migliaia di appassionati – i “Janeites” – arrivano da tutto il mondo per indossare abiti Regency, partecipare a danze, conferenze e passeggiate letterarie nei luoghi tanto amati da Austen.

Il momento clou è la grande parata in costume: cappelli, guanti, fiocchi e gonne vaporose animano le strade del centro, in quello che il Guinness dei primati riconosce come il più grande raduno al mondo di figuranti dedicato all’autrice di Orgoglio e pregiudizio.

Dietro la grazia dei minuetti e delle quadriglie, c’è molto più di un gioco estetico: il festival è un’immersione nella vita quotidiana che Jane Austen osservava con ironia e precisione. Bath non è solo la cornice di romanzi come Persuasione e L’Abbazia di Northanger, ma anche il cuore di un immaginario che continua a sedurre lettori e spettatori, complice il successo di serie come Bridgerton, che ha riportato lo stile Regency al centro della cultura pop.

Non mancano escursioni nei luoghi simbolo della vita dell’autrice, da Steventon, il villaggio natale, fino a Winchester, dove riposa. Ma è tra le colonne e le piazze di Bath che il sogno prende forma: una comunità che si ritrova, non solo per ammirare costumi e balli, ma per rivivere l’universo austeniano dall’interno.

Insegna
Un’insegna all’esterno dell’ex abitazione della celebre autrice britannica Jane Austen, a Chawton, in Inghilterra. Credits: Getty Images

I luoghi di Jane Austen: dove andare e come festeggiare i 250 anni della grande scrittrice

Il 2025 è un anno di celebrazioni diffuso, con eventi in tutta l’Inghilterra.

Alla Jane Austen’s House di Chawton, il cottage in cui l’autrice ha scritto e rivisto gran parte dei suoi romanzi, inaugura la mostra Jane Austen and the Art of Writing, che per la prima volta espone insieme rare prime edizioni di tutti e sei i suoi capolavori, oltre a oggetti che hanno ispirato direttamente la sua scrittura.

Sempre qui debutta anche Austenmania!, esposizione che celebra i grandi adattamenti degli anni ’90: dalla miniserie BBC con Colin Firth a Ragione e sentimento di Ang Lee, fino al cult Ragazze a Beverly Hills, ironica riscrittura di Emma.

Per chi preferisce camminare sulle sue tracce, c’è il Jane Austen Trail Walk, da Alton a Chawton: un percorso che attraversa i luoghi della vita quotidiana di Jane – dalle botteghe dove faceva acquisti alla fermata delle carrozze per Londra – fino a Chawton House, la residenza del fratello Edward, che la scrittrice frequentava regolarmente.

E per la prima volta apre al pubblico la casa al numero 8 di College Street a Winchester, dove Austen trascorse le sue ultime settimane di vita. Una visita intima e commovente, che chiude idealmente il cerchio di un anniversario diffuso, fatto di balli, mostre e atmosfere Regency.

Locandina articolo
Locandina del film: "Jane Austen ha stravolto la mia vita"

“Jane Austen ha stravolto la mia vita”: il film che porta Austen nel presente

Non solo festival ed eventi: i 250 anni di Jane Austen arrivano anche al cinema. Il 18 settembre esce in sala Jane Austen ha stravolto la mia vita (Jane Austen Wrecked My Life), diretto da Laura Piani.

La protagonista è Agathe (Camille Rutherford), una giovane donna goffa e affascinante che sogna l’amore come le eroine di Austen e aspira a diventare scrittrice, ma nella realtà trascorre le sue giornate lavorando alla leggendaria libreria Shakespeare & Co. di Parigi. Invitata a partecipare a una residenza per scrittori dedicata a Jane Austen in Inghilterra, Agathe si trova a fare i conti con le proprie insicurezze, finché un incontro inatteso non le cambierà la vita.

Con atmosfere tra la commedia romantica e il dramma intimista, il film gioca con l’immaginario austeniano, trasportandolo nella contemporaneità: la ricerca di un amore autentico, la voglia di dare forma al proprio destino, il conflitto tra desiderio e paura. Un omaggio delicato a Jane Austen che dimostra, ancora una volta, come i suoi temi continuino a parlare a chiunque, in ogni epoca.

Leggi anche:

Almodóvar, dal cinema alla fotografia: “Vida Detenida” in mostra a Verona

Il Diavolo veste Prada 2: fantasia o realtà?

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.