"The Art of James Cameron", a Torino un'immersione nel mondo visionario del regista
Oltre 300 oggetti ripercorrono la carriera del genio di Titanic e Avatar. Fino al 15 giugno al Museo Nazionale del Cinema
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e del grande schermo. A Torino, al Museo Nazionale del Cinema, va in scena la mostra "The Art of James Cameron", fino al 16 giugno 2025. È un viaggio nel mondo visionario di uno dei registi, sceneggiatori e produttori contemporanei più amati e innovativi. Un percorso che svela i segreti e il processo creativo dietro ai capolavori che hanno segnato la storia del cinema, da Terminator ad Alien, da Titanic ad Avatar. Da vedere sei decenni di espressione artistica di Cameron, una straordinaria selezione di opere rare, tratte dal suo archivio privato. Una sorta di "autobiografia attraverso l'arte", come la definisce lo stesso regista che, fin da piccolo, amava disegnare.
“Sono cresciuto in una piccola città del Canada e disegnavo continuamente. Ero ispirato dai fumetti, dai libri di fantascienza e dai film che divoravo avidamente. Più illustratore nel cuore che artista, usavo i miei disegni e dipinti per raccontare storie. Questa è stata una preparazione perfetta per passare all'arte del cinema quando avevo vent'anni", ha spiegato.
L’evoluzione di Cameron: da carta e penna alle tecnologie più sofisticate
Pur avendo creato e utilizzato tecnologie cinematografiche di altissimo livello durante la sua carriera, il processo creativo di Cameron è iniziato con strumenti semplici come una penna, matita e colori. “The Art of James Cameron” include tutto: dai primi schizzi ai progetti mai realizzati, fino alle sue opere più celebri. Fin da giovane, il regista ha riempito quaderni di schizzi con illustrazioni di creature aliene, mondi lontani e meraviglie tecnologiche. Con il passare del tempo, la sua arte è diventata sempre più sofisticata, esplorando grandi temi che avrebbero influenzato il suo lavoro, come la minaccia di una catastrofe nucleare o i pericoli legati al dilagare dell'intelligenza artificiale.
Da Titanic a Terminator fino ad Aliens
Nella mostra, ideata dalla Cinémathèque française, Parigi, in collaborazione con l’Avatar Alliance Foundation, i disegni si animano e prendono vita su grandi schermi, meduse giganti e creature fantastiche sembrano fluttuare nella cupola della Mole. E attraverso un tunnel, grazie ad appositi touch screen, si esplora la produzione di Cameron. Aree tematiche sono dedicate a Titanic, si ricostruisce il processo creativo di Aliens – Scontro finale, con il commento di Cameron. Cinque le aree tematiche e oltre 300 pezzi originali, tra oggetti di scena, costumi, fotografie e tecnologie 3D. Una vera e propria esposizione-kolossal.
Contenuti consigliati
- Lifestyle
"Casorati", l'artista del realismo magico da vedere a Milano
A Palazzo Reale più di 100 opere visitabili fino al 29 giugno 2025
- Living
Deep Red Revival, il rosso scuro conquista il Salone del Mobile 2025
La tendenza prende ispirazione dal velluto dei salotti Anni '70, dai laccati giapponesi, dalle terre bruciate mediterranee
- Entertainment
I meravigliosi 40 anni di Keira Knightley
La festeggiamo celebrando i suoi look più belli
- Entertainment
Roberto Bolle, il signore della danza compie 50 anni
Unico nella storia: étoile alla Scala e Principal all’ABT. Orgoglio italiano
- Entertainment
Il neo-jazz conquista la GenZ, è il sound delle nuove band
Tra le novità, i Delicatoni una band al maschile che non ha paura di esprimere le proprie emozioni
- ENTERTAINMENT
Vittoria Ceretti e il suo amore per Leonardo Di Caprio
La modella scioglie in parte il mistero sul suo legame con il divo di Hollywood
- Entertainment
Selena Gomez e Benny Blanco in un album di coppia
Il disco si chiama "I Said I Love You First"
- Lifestyle
Norman Parkinson e le sue dive in mostra a Torino
Fino al 29 giugno a Palazzo Faletti di Barolo la mostra dedicata al fotografo di moda
- Entertainment
Sarah Jessica Parker, 60 anni di stile
Buon compleanno alla Carrie Bradshaw di Sex and the City che spegne 60 candeline
- Beauty
Cosmoprof 2025: i trend make-up, nail, profumi, corpo e skincare
Prodotti innovativi, sostenibilità ma anche un nuovo approccio alla bellezza
- Living
La poltrona Wassily, 100 anni di rivoluzione: il Salone del Mobile 2025 celebra un'icona del design
La famosa seduta di Marcel Breuer festeggia un secolo
- Fashion
Giallo burro è il colore della primavera 2025
A metà strada tra il canarino e il crema, è il butter yellow la nuance che non può mancare
- Fashion
Il turnover del settore moda che ci sta lasciando senza fiato
Da Alberta Ferretti a Donatella Versace: il walzer di poltrone dei direttori creativi
- Beauty
Capelli: 5 hair look per la primavera 2025 ispirati alle star
I trend del momento da copiare alle celebs
- Living
Salone del Mobile 2025: la primavera dell’outdoor
Materiali innovativi, design modulare e ispirazioni mediterranee per vivere gli spazi esterni con eleganza e libertà
- Fashion
EMÉ, l’abito che fa l’occasione
A Milano un evento per presentare “Metamorphosis journey” la collezione occasionwear primavera estate 2025
- Entertainment
Taylor Swift, la Top Woman Artist del secolo
La cantante è in vetta tra le 100 artiste più importanti degli ultimi 25 anni
- Fashion
Il rosa, la primavera in un colore
Il rosa è protagonista della primavera. Natura, passerelle, cinema e non solo gli rendono omaggio in ogni sfumatura. Per una vita in pink
- Entertainment
Rachel Zegler, i suoi look da Biancaneve
L’attrice è al cinema dal 20 marzo nei panni della principessa Disney. Ecco una carrellata dei suoi look più fiabeschi nella vita reale
- Entertainment
Biancaneve 2025: una fiaba senza tempo
Dal 20 marzo al cinema la pellicola Disney con Gal Gadot e Rachel Zegler
- Living
Nuove lampade al Salone del Mobile 2025
Torna Euroluce, l'appuntamento biennale dedicato all'illuminazione
- Fashion
Le perle, regine tra i gioielli: lo styling tra red carpet e sfilate
Classiche e senza tempo, riproposte dagli stilisti stagione dopo stagione
- Entertainment
Doechii, chi è la rapper statunitense che sta conquistando la moda
Vincitrice di un Grammy ma anche nuova fashion icon e musa della Generazione Z
- Entertainment
Gal Gadot, la sua stella sulla Walk of Fame si accende tra le proteste
L'attrice riceve la stella a Hollywood con uno splendido abito Jil Sander