Il futuro dell’impero Armani dopo la morte di Re Giorgio
Chi guiderà Armani dopo Giorgio? Tutti i dettagli sulla successione, gli eredi e il destino della maison simbolo della moda italiana
L’addio a Giorgio Armani apre una serie di interrogativi sul futuro della casa di moda. Negli anni lo stilista ha sempre cercato di evitare le domande su chi avrebbe preso il suo posto e quale sarebbe stato l’assetto dopo la sua scomparsa.
“I miei nipoti hanno tutto il mio affetto! Cosa devo dire di più?”, aveva risposto – dissimulando – nel 2012, in occasione della sfilata-evento One Night Only a Pechino.
La sua ossessiva attenzione ai dettagli è stata la sua reale firma e forse l’eredità più difficile da trasmettere. Lui, che sistemava persino il singolo capello di ogni modella prima di mandarla in passerella. Lui, che veniva immortalato mentre metteva a posto un colletto di un capo in una vetrina solo pochi anni fa.
“Il passato va preso per quello che è... serve come suggerimento per il futuro!” ha dichiarato Re Giorgio in una delle sue ultime interviste, a New York, in occasione della sfilata primavera/estate 2025 che celebrava l’apertura a Madison Avenue.
Per questo è difficile credere che non abbia messo la stessa meticolosa attenzione anche guardando al domani e alla sua maison una volta che non ci sarebbe più stato.

Armani, la successione: cosa succede ora
Il Signor Giorgio, come veniva chiamato dai suoi dipendenti – la sua seconda famiglia – e dai collaboratori, ha parlato in passato di passare il testimone ai membri della sua famiglia e al suo più fidato collaboratore, Pantaleo “Leo” Dell’Orco, responsabile dell’ufficio stile maschile e parte dell’azienda da oltre 45 anni. Armani lascia due nipoti, figlie del defunto fratello Sergio, e un nipote, figlio della sorella, che negli anni hanno ricoperto vari ruoli all’interno della società.
Il fondatore ha delineato nello statuto le regole che governeranno l’impero e tuteleranno lo stile – non solo estetico – della società.
In un’intervista pubblicata la scorsa settimana dal Financial Times, Armani ha lasciato intendere l’esistenza di una “transizione graduale” che avrebbe evitato “rotture”, ma come già in passato è rimasto vago sui dettagli.
Resta infatti sconosciuto, ad esempio, chi diventerà amministratore delegato e presidente, cariche che Armani ha mantenuto fino alla fine. Anche la ripartizione del 99,9% delle quote della società, di cui era titolare, non è nota. Alcune risposte emergeranno con la lettura del testamento nei prossimi giorni.

Addio Re Giorgio: chi sono la sorella e i nipoti
Giorgio Armani non ha lasciato eredi diretti, ma il suo testamento e la governance futura, come detto, sono stati accuratamente pianificati. Tra gli eredi figurano sua sorella Rosanna, le nipoti Silvana e Roberta Armani (figlie del fratello Sergio), e il nipote Andrea Camerana (figlio di Rosanna), tutti già membri del consiglio di amministrazione. Leo Dell’Orco è considerato quasi parte della famiglia e figura centrale nel passaggio generazionale.
La Fondazione Giorgio Armani, istituita nel 2016, è destinata a giocare un ruolo cruciale: salvaguardare i valori del brand, assicurare continuità nella governance e proteggere l’indipendenza della maison.
Attualmente detiene una quota simbolica, ma dopo la morte del fondatore è previsto che acquisisca una partecipazione più significativa. Il nuovo statuto societario, aggiornato nel 2023, introduce sei categorie di azioni con diritti di voto diversificati – volti a prevenire conflitti e garantire stabilità –, e specifica che una possibile quotazione in Borsa è autorizzata solo dopo almeno cinque anni dall’entrata in vigore dello statuto stesso.

Le sfide del settore moda e della maison: acquisizioni e investimenti
Il mercato del lusso vive una generale fase di rallentamento, di cui ha sofferto anche Armani. Fondamentali, quindi, i prossimi step, nel rispetto dell’indipendenza che ha sempre contraddistinto la casa di moda. La maison, infatti, resta tra le poche italiane indipendenti, insieme a Dolce & Gabbana, mentre molti concorrenti sono stati acquisiti da colossi francesi come LVMH e Kering.
“Giorgio Armani ha sempre fatto dell’indipendenza — di pensiero e di azione — il suo tratto distintivo”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato annunciando la sua morte. “La società è, oggi e sempre, il riflesso di questo spirito. La sua famiglia e i suoi dipendenti porteranno avanti il Gruppo nel rispetto e nella continuità di questi valori”.
Negli ultimi anni Armani ha scelto una strategia di crescita prudente. Tra i progetti più simbolici, il rinnovo delle boutique storiche e l’acquisizione, proprio poche settimane fa, della Capannina di Forte dei Marmi, icona della dolce vita italiana e luogo particolarmente significativo per il Signor Armani. Con oltre 570 milioni di liquidità, la maison dispone di risorse solide per futuri investimenti, pur mantenendo una linea di prudenza dettata dalle regole statutarie.
Leggi anche:
Addio a Re Giorgio Armani, l’eleganza che ha cambiato il mondo
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026
- fashion
Milano Fashion Week SS26, chi si siede in prima fila?
Se il front-row un tempo era un affare da dive, oggi tutto è cambiato. Dai buyer, alle influencer, alle star della Gen Z. Ecco a chi vanno gli inviti più ambiti delle sfilate
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano SS26 sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili