Fashion
05 settembre 2025

Il futuro dell’impero Armani dopo la morte di Re Giorgio

Chi guiderà Armani dopo Giorgio? Tutti i dettagli sulla successione, gli eredi e il destino della maison simbolo della moda italiana

Condividi:

L’addio a Giorgio Armani apre una serie di interrogativi sul futuro della casa di moda. Negli anni lo stilista ha sempre cercato di evitare le domande su chi avrebbe preso il suo posto e quale sarebbe stato l’assetto dopo la sua scomparsa.

“I miei nipoti hanno tutto il mio affetto! Cosa devo dire di più?”, aveva risposto – dissimulando – nel 2012, in occasione della sfilata-evento One Night Only a Pechino.

La sua ossessiva attenzione ai dettagli è stata la sua reale firma e forse l’eredità più difficile da trasmettere. Lui, che sistemava persino il singolo capello di ogni modella prima di mandarla in passerella. Lui, che veniva immortalato mentre metteva a posto un colletto di un capo in una vetrina solo pochi anni fa.

“Il passato va preso per quello che è... serve come suggerimento per il futuro!” ha dichiarato Re Giorgio in una delle sue ultime interviste, a New York, in occasione della sfilata primavera/estate 2025 che celebrava l’apertura a Madison Avenue.

Per questo è difficile credere che non abbia messo la stessa meticolosa attenzione anche guardando al domani e alla sua maison una volta che non ci sarebbe più stato.

GettyImages-2159255736
Giorgio Armani in passerella con le sue modelle dopo la sfilata Giorgio Armani Privé Haute Couture Autunno/Inverno 2024-2025 a Parigi nel giugno 2024 (Crediti Getty)

Armani, la successione: cosa succede ora

Il Signor Giorgio, come veniva chiamato dai suoi dipendenti – la sua seconda famiglia – e dai collaboratori, ha parlato in passato di passare il testimone ai membri della sua famiglia e al suo più fidato collaboratore, Pantaleo “Leo” Dell’Orco, responsabile dell’ufficio stile maschile e parte dell’azienda da oltre 45 anni. Armani lascia due nipoti, figlie del defunto fratello Sergio, e un nipote, figlio della sorella, che negli anni hanno ricoperto vari ruoli all’interno della società.

Il fondatore ha delineato nello statuto le regole che governeranno l’impero e tuteleranno lo stile – non solo estetico – della società.

In un’intervista pubblicata la scorsa settimana dal Financial Times, Armani ha lasciato intendere l’esistenza di una “transizione graduale” che avrebbe evitato “rotture”, ma come già in passato è rimasto vago sui dettagli.

Resta infatti sconosciuto, ad esempio, chi diventerà amministratore delegato e presidente, cariche che Armani ha mantenuto fino alla fine. Anche la ripartizione del 99,9% delle quote della società, di cui era titolare, non è nota. Alcune risposte emergeranno con la lettura del testamento nei prossimi giorni.

GettyImages-1342100791
Giorgio Armani, Silvana Armani e Leo Dell’Orco alla fine della sfilata di Emporio Armani Spring/Summer 2022 (Crediti Getty)

Addio Re Giorgio: chi sono la sorella e i nipoti

Giorgio Armani non ha lasciato eredi diretti, ma il suo testamento e la governance futura, come detto, sono stati accuratamente pianificati. Tra gli eredi figurano sua sorella Rosanna, le nipoti Silvana e Roberta Armani (figlie del fratello Sergio), e il nipote Andrea Camerana (figlio di Rosanna), tutti già membri del consiglio di amministrazione. Leo Dell’Orco è considerato quasi parte della famiglia e figura centrale nel passaggio generazionale.

La Fondazione Giorgio Armani, istituita nel 2016, è destinata a giocare un ruolo cruciale: salvaguardare i valori del brand, assicurare continuità nella governance e proteggere l’indipendenza della maison.

Attualmente detiene una quota simbolica, ma dopo la morte del fondatore è previsto che acquisisca una partecipazione più significativa. Il nuovo statuto societario, aggiornato nel 2023, introduce sei categorie di azioni con diritti di voto diversificati – volti a prevenire conflitti e garantire stabilità –, e specifica che una possibile quotazione in Borsa è autorizzata solo dopo almeno cinque anni dall’entrata in vigore dello statuto stesso.

RTIDESKGANDINI 2025090511372970 697765a05c444decab720442c40ad96a
La Capannina di Franceschi, Forte dei Marmi (Crediti Getty)

Le sfide del settore moda e della maison: acquisizioni e investimenti

Il mercato del lusso vive una generale fase di rallentamento, di cui ha sofferto anche Armani. Fondamentali, quindi, i prossimi step, nel rispetto dell’indipendenza che ha sempre contraddistinto la casa di moda. La maison, infatti, resta tra le poche italiane indipendenti, insieme a Dolce & Gabbana, mentre molti concorrenti sono stati acquisiti da colossi francesi come LVMH e Kering.

“Giorgio Armani ha sempre fatto dell’indipendenza — di pensiero e di azione — il suo tratto distintivo”, ha dichiarato l’azienda in un comunicato annunciando la sua morte. “La società è, oggi e sempre, il riflesso di questo spirito. La sua famiglia e i suoi dipendenti porteranno avanti il Gruppo nel rispetto e nella continuità di questi valori”.

Negli ultimi anni Armani ha scelto una strategia di crescita prudente. Tra i progetti più simbolici, il rinnovo delle boutique storiche e l’acquisizione, proprio poche settimane fa, della Capannina di Forte dei Marmi, icona della dolce vita italiana e luogo particolarmente significativo per il Signor Armani. Con oltre 570 milioni di liquidità, la maison dispone di risorse solide per futuri investimenti, pur mantenendo una linea di prudenza dettata dalle regole statutarie.

Leggi anche:

Addio a Re Giorgio Armani, l’eleganza che ha cambiato il mondo

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.