"Essere donna": la vita e le parole di Oriana Fallaci ispirano una mostra a Milano
Il corpo femminile come atto di ribellione. Fino al 30 maggio alla Galleria Fumagalli

Partiamo da un presupposto: ci sono tanti modi di essere donna, nessuno sbagliato. Scriveva Oriana Fallaci nel 1975 in “Lettera a un bambino mai nato”: “Essere donna è così affascinante. E un'avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non annoia mai. Avrai tante cose da intraprendere se nascerai donna. Per incominciare, avrai da batterti per sostenere che se Dio esistesse potrebbe anche essere una vecchia coi capelli bianchi o una bella ragazza. Poi avrai da batterti per spiegare che il peccato non nacque il giorno in cui Eva colse una mela: quel giorno nacque una splendida virtù chiamata disubbidienza. Infine, avrai da batterti per dimostrare che dentro il tuo corpo liscio e rotondo c'è un'intelligenza che urla d'essere ascoltata”. Parole che, a distanza di cinquant’anni, risuonano più attuali.
Oriana Fallaci ispira una mostra a Milano

Da Marina Abramović a Shirin Neshat: il corpo come campo di battaglia

Shirin Neshat, Marina Abramović, Sang A Han, Annette Messager, Gina Pane: ognuna di loro ha trasformato il proprio corpo in un campo di battaglia dove sperimentare tutto. Un terreno dove la politica, la vita, il sangue, la follia e la fantasia si intrecciano in una lotta continua contro le convenzioni.

Nella storia, il corpo delle donne è stato conteso, un simbolo da controllare, un’idea da regolare e tenere a bada. Queste artiste, ribelli e disobbedienti, hanno sfidato il manicheismo del canone, rompendo le gabbie imposte dal patriarcato e dalle tradizioni. Hanno rifiutato di essere oggetti passivi e si sono trasformate in soggetti attivi, utilizzando il loro corpo come mezzo di resistenza ed espressione. In sostanza, hanno ridefinito cosa significhi essere donne.

Le loro opere sono come “un fucile carico,” come ci ha insegnato Emily Dickinson, pronte a metterci al muro e a farci ripensare ciò che credevamo di sapere. Fallaci scrive: “Essere donna significa vivere di emozioni, di paure, di piaceri, di speranze e di disperazioni che gli uomini non conoscono”.
Queste artiste ci costringono a confrontarci con un mondo nuovo, in cui il corpo non è solo un involucro, ma uno strumento per conoscere, capire e trasformare la realtà.
Il dolore di Marina Abramović e della Pane

Il percorso espositivo riunisce iconici esempi di Body Art, come “Thomas Lips” di Marina Abramović, documentazione di una tra le performance più brutali dell’artista. E “Cicatrice de l’action” di Gina Pane, nella quale l’autolesionismo è un atto di indagine del proprio corpo, anche attraverso il dolore e il segno nella carne, e quindi un atto di apertura, un estremo tentativo di introspezione e spiritualità.
L’esplorazione della femminilità di Sang A Han e Messager

Il corpo femminile come strumento di ricerca di spiritualità è anche quello dipinto e cucito da Sang A Han: un corpo sensuale ma anche delicato, fiabesco, capace di creare la vita. L’esplorazione della femminilità è da sempre perseguita anche da Annette Messager in opere quali “Mes Voeux” che, combinando fotografie di varie parti del corpo, evoca una pluralità di identità fisiche, psicologiche, sessuali, quindi di esperienze.
Shirinh Neshat: l’arte come denuncia sociale
La rappresentazione identitaria è concetto molto caro all’iraniana Shirin Neshat. Tra le serie fotografiche più note, “Women of Allah” indaga attraverso l’autoritratto la figura femminile e il suo ruolo nella società del suo Paese d'origine dopo la rivoluzione islamica: creatura delicata celata dal velo, ma forzatamente combattente.
Per tutte il corpo è lo strumento attraverso cui agire, nella vita e nell’arte.
Contenuti consigliati
- Lifestyle
Destinazioni di stile: Portogallo che "alegria"!
Da Aroeira a Melides, X-Style vi porta alla scoperta delle destinazioni da non perdere
- Fashion
Haute Couture al via. Gli archivi del futuro (tutti da scoprire) di Schiaparelli
Daniel Roseberry dà il via alla settimana dell'Haute Couture di Parigi
- Fashion
Celine, il debutto di Michael Rider tra passato e futuro
Il designer statunitense esordisce a Parigi con la collezione spring/summer 2026
- lifestyle
Alla scoperta di Tangeri, il confine
Luoghi, esperienze e indirizzi cult della città africana ed europea, araba e internazionale, dove la tradizione più autentica convive con il lusso discreto di un jet set che non ama apparire
- lifestyle
Giornata mondiale del cioccolato, quattro irresistibili creazioni estive dei maestri del gusto
Dalle torte esotiche ai sorbetti. Per non privarsi della dolce passione anche con la bella stagione, le ricette pensate per l’estate da Knam a Marchesi
- Beauty
7 ciprie leggere e impalpabili, perfette per un effetto cloud skin
Si fondono con l’incarnato e non appesantiscono il viso
- Lifestyle
Giornata internazionale del bacio, voi chi bacereste?
Il bacio è protagonista dell’estro di numerosi creativi e pubblicitari di successo, dalle opere d'arte alle passerelle
- living
Il Grand Palais riapre: Parigi ritrova il suo gioiello
Lo storico edificio torna a splendere su una nuova piazza dopo un lungo restauro
- fashion
Ballerine, i modelli perfetti per un’estate in punta di piedi
Aggressive con le borchie o fatate bordate di tulle. Le scarpe flat si trasformano per ogni occasione, dal lavoro alla serata elegante
- lifestyle
Giornata internazionale del bikini: tra libertà e stile
Da scandalo a simbolo di emancipazione: il bikini è molto più di un capo da spiaggia
- Lifestyle
Cosa non perdere a Videocittà, il festival della cultura digitale
Al Gazometro di Roma l’immagine in movimento diventa arte, tra performer e musicisti
- Fashion
Haute couture: ecco cosa succederà a Parigi
Tra i debutti, Glenn Martens per Margiela e Michael Rider per Celine. Tra gli addii, l'ultimo Demna per Balenciaga
- beauty
Pedicure, come realizzarla da sé in pochi semplici passaggi
Ora che i piedi sono esposti grazie a sandali e ciabattine è il momento giusto per prendersene cura, anche senza l'aiuto dell'estetista
- entertainment
Oasis, il grande ritorno dopo 16 anni
Tutti pronti per la tanto attesa reunion dei due fratelli Gallagher a Cardiff. Litigheranno ancora? Non ci resta che attendere che salgano sul palco
- Fashion
Caftano, il capo must have dell'estate
Il caftano è un abito che non può mancare in valigia: ecco i più belli visti sulle passerelle
- Fashion
4 luglio, celebriamo l’intramontabile stile americano che seduce ancora
Dai look di Jacqueline Kennedy alle storiche collezioni di Ralph Lauren, è l’eleganza upper class a stelle e strisce, capi senza tempo e icone di stile
- Entertainment
Charlize Theron, 49 anni, una fantastica avventura con un 26enne
La star sudafricana spazza via tabù e pregiudizi
- lifestyle
Private sales, l’ambito segreto degli “affari” di lusso
Tra occasioni e grandi delusioni, le svendite dei grandi marchi non sono più un tabù. Ecco come funzionano
- beauty
Fragranze su misura: i segreti del “layering”, l’arte di combinare i jus
Mixare i profumi a piacimento permette di creare combinazioni insolite e originali, ecco come calarsi nei panni dei profumieri senza sbagliare
- Fashion
Il telo mare (griffato) sfila in spiaggia
I beach towel diventano status symbol da stendere al sole
- Lifestyle
Beach club, terrazze e giardini: l'estate in città diventa chic
Tra Milano e Roma una selezione di rifugi e outfit glam per affrontare il caldo con stile anche in città
- Fashion
A tutto volume, l'estate dei baloon!
Aderenti in vita e sulle caviglie, si "gonfiano" sulle gambe, creando un gioco di volumi alternativo
- Lifestyle
Glamping: i più belli da prenotare subito
Una vacanza all'insegna del relax, lontani dal caos della città e circondati dalla natura
- fashion
Sir David e lady Victoria Beckham uniti anche… nell’eyewear
Dopo David, anche Victoria Beckham per il suo brand si affida a Safilo. E Valentino presenta la sua nuova collezione