Fashion
28 agosto 2025

La borsa raddoppia, "more is more"

Dimenticate l’eterno dilemma tra clutch o shopper, tracolla o mini bag. Per l'autunno la risposta è semplice: la doppia borsa

Condividi:

La doppia borsa conquista le passerelle. La tendenza della double bag nasce da una necessità e diventa un vezzo estetico. Il risultato? Un gioco di proporzioni, accostamenti e colori che moltiplica il fascino di ogni outfit.

Valentino propone la sua doppia borsa: maxi e mini bag in pelle liscia portate in tandem, ton sur ton ma di dimensioni opposte, con la variante della clutch gioiello abbinata alla shopper in pelle. Louis Vuitton accosta pochette coloratissime dai colori vitamici a borse dai colori neutri, in un mix di loghi e materiali iconici che richiama l’heritage del brand. Fendi gioca con la doppia borsa: baguette e pouch si agganciano con cinturini gioiello, mentre Bottega Veneta propone combinazioni originali, unendo lo stile e la qualità del brand a shopper in tela e materiali tecnici. Il tocco narrativo lo dà Antonio Marras, che fonde due borse in una. Un effetto ottico nascosto nella tasca centrale della maxibag che le fa sembrare due! Anteprima, invece, segue la via della leggerezza con mini borse in maglia metallica abbinate a tote coloratissime, perfette per la città come per il mare. MCM punta sulla funzionalità con borse abbinate a micro pouch, mentre Victoria Beckham inserisce piccole bag scultura agganciate a modelli minimal.

Victoria Beckham
Victoria Beckham FW25 Credit Launchmetrics.com/Spotlight

La doppia borsa è dunque molto più di un dettaglio. E in un mondo dove ogni dettaglio conta, non resta che scegliere le nostre due preferite e indossarle insieme, perché quest'estate, "more is more".

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.