Mostra del Cinema di Venezia: i momenti più iconici della storia del festival
È il festival cinematografico più antico del mondo, e ancora oggi resta uno dei più amati: la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è giunta all’82esima edizione, ma ha lasciato momenti indelebili nella storia
In 82 edizioni di Mostra del Cinema di Venezia non sono mancati momenti memorabili, entrati nella storia per l’avvicendarsi di divi o per la capacità di creare dibattito.
Ogni anno, infatti, tra la fine dell’estate e i primi di settembre, il Lido di Venezia si trasforma in un set a cielo aperto. È qui che prende vita la Mostra internazionale d’arte cinematografica, nata nel 1932 come sezione della storica Biennale di Venezia. È il festival cinematografico più antico del mondo, e ancora oggi resta uno dei più amati: non solo per i film, ma per la magia senza tempo che solo Venezia sa evocare.
Sul tappeto rosso del Palazzo del Cinema, si sono susseguiti registi visionari, dive inarrivabili, attori leggendari e nuovi volti destinati a cambiare le regole del gioco. Il suo premio simbolo, il Leone d’Oro, legato al maestoso Leone di San Marco, ha incoronato capolavori e lanciato carriere, scrivendo la storia del cinema europeo e internazionale.
La Mostra non è mai stata solo una rassegna di film: è un diario visivo del costume, dello stile, della cultura del Novecento e del nuovo millennio. Un album di immagini indimenticabili, che raccontano molto più del cinema. Abbiamo selezionato i momenti più iconici.
Anni '50 — Brigitte Bardot e i Fotografi
La laguna diventa glamour con l’arrivo delle dive internazionali. Nel 1958, Brigitte Bardot è l'immagine perfetta del mito cinematografico europeo: stesa sull'erba in un abito a fiori, circondata da fotografi che impugnano Rolleiflex come fossero strumenti magici.

Nello stesso anno, Sophia Loren fa il suo trionfale ingresso al Lido, incarnando la bellezza e l’eleganza del cinema italiano. Hanno entrambe 24 anni, la prima è la star più attesa del festival con il film La ragazza del peccato, ma sarà la seconda ad aggiudicarsi la Coppa Volpi, a sorpresa- e con grande rabbia di Brigitte Bardot- grazie alla sua interpretazione in Orchidea Nera. Sophia arriva di corsa al Lido per ricevere il premio, nonostante fosse in vacanza a Sait Tropez, Brigitte invece lascia la Laguna senza clamore, ma con gran risentimento.

A Venezia è nata la diva che ha illuminato e illumina il cinema italiano.
Anni '60 — Monica, Liz & Claudia: La laguna delle dive
Nel 1962, Monica Vitti e Michelangelo Antonioni arrivano in barca: cinema d’autore e amore s’intrecciano davanti agli obiettivi, segnando l’inizio di un’epoca sofisticata. Ma è il 1967 che cattura l’immaginario: Elizabeth Taylor e Claudia Cardinale appaiono insieme a un ballo di beneficenza, due regine del cinema unite in una serata veneziana che diventa leggenda.
Intanto, nel 1960, Shirley MacLaine atterra a Venezia con occhiali da sole tempestati di strass e guanti in pelle, pronta a ricevere la Coppa Volpi per The Apartment. Glamour e premi si fondono in un momento d’oro.
Anni '90 — Tom, Nicole e il mistero Kubrick
È il 1999 e la Mostra accoglie una delle coppie più potenti di Hollywood: Tom Cruise e Nicole Kidman sbarcano al Lido per presentare Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick (il regista scomparso sei mesi prima che aveva sconvolto il Lido agli inizi degli anni Settanta con Arancia Meccanica).

La loro presenza catalizza l’attenzione: è l’ultima opera del maestro e la loro relazione è al centro del gossip mondiale. Ma solo tre anni prima, nel 1996, Bruce Willis era sbarcato a Venezia in versione action-star americana, portando adrenalina e flash sul red carpet.

Anni 2000 — Brokeback Mountain e Cuori Spezzati
Nel 2005, il red carpet si tinge di emozione con l’arrivo di Heath Ledger per Brokeback Mountain. Il film commuove pubblico e critica, diventando uno dei simboli di una nuova era cinematografica più aperta e sensibile. È un momento di svolta, dove la Mostra dimostra di non essere solo glamour, ma anche un palcoscenico per storie coraggiose.
Anni 2010 — Madonna, La La Land e la Rinascita Pop
Nel 2011, Madonna arriva a Venezia con W.E., dirigendo e dominando la scena: una regina del pop che gioca a fare la regista, sotto i riflettori del Lido.

Cinque anni dopo, nel 2016, l’apertura della Mostra è un musical moderno: Damien Chazelle e Emma Stone incantano il pubblico con La La Land, che diventa un inno al cinema stesso. Intanto, nel 2018, Lady Gaga fa la sua epica apparizione per A Star Is Born—vestita come una diva d’altri tempi, ma con il carisma di un’icona moderna.

A Venezia è nata un'altra stella.
Anni 2020 — Zendaya, Chalamet e la Generazione Z
Nel 2021, Zendaya conquista il red carpet per la première di Dune: magnetica, futuristica, regale. L’anno dopo è il turno di Timothée Chalamet, protagonista assoluto con il red carpet trasgressivo e fluido di Bones and All di Luca Guadagnino.

Insieme, rappresentano la nuova generazione del cinema globale: giovani, iconici, adorati dal pubblico. La Mostra non è mai stata così contemporanea, così internazionale, così social.
La Laguna non smette mai di riflettere le stelle
Dalle dive in bianco e nero agli idoli del web, Venezia ha sempre saputo trasformare il suo red carpet in uno specchio dei tempi. Ogni decennio ha portato con sé volti, storie e momenti destinati a rimanere impressi nella memoria collettiva.
Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà per questo 2025.
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82: ironia ed eleganza per la protagonista della Laguna
Contenuti consigliati
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili
- X-STYLE PER ACCADEMIA DEL PROFUMO
Premio Accademia del Profumo 2025: una notte di bellezza e arte al Teatro alla Scala
X-Style per Accademia del Profumo
- fashion
Calzini e tacchi: il trend moda per l'autunno da non perdere
Dal bon ton di Chanel al grunge londinese di Isabel Marant fino ai calzettoni pop di Vivienne Westwood: la combo sock and heel è il must-have della stagione fredda, capace di trasformare ogni look in un mix chic e originale
- lifestyle
Made in Milano: i 10 luoghi che raccontano la moda, anche quando non c’è una sfilata
Milano è la capitale italiana della moda, ma non solo a settembre e febbraio. Il capoluogo lombardo è infatti ricco di luoghi che vivono e respirano anche lontano dai riflettori delle Fashion Week
- living
Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte
- X-STYLE PER PUPA
Pupa Milano ti invita alla Milano Beauty Week per quattro giorni di beauty experience, masterclass e special guest
X-STYLE PER PUPA
- fashion
I nuovi volti iconici delle Maison
La stagione delle campagne pubblicitarie si apre con un cast stellare: da Scarlett Johansson a Paris Hilton
- fashion
Giacche di pelle: il ritorno del cult che non passa mai di moda
C’è un capo che non conosce stagioni, la giacca di pelle. Da sempre simbolo di ribellione, fascino rock e libertà. Le passerelle la propongono, le dive la indossano, lo streetstyle la porta ovunque
- entertainment
Festival della Filosofia di Modena: l'educazione al centro della riflessione
È paideia il tema della 25esima edizione del festival della filosofia che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo
- fashion
Jeans per l’autunno 2025: i trend denim più cool di stagione
I jeans sono un capo intramontabile: ispirazioni da streetstyle e sfilate per lo shopping d’autunno, tra nuove forme e colorazioni di tendenza
- X-STYLE PER SHISEIDO
Sfidare le leggi del tempo, grazie alla nuova formula di un siero rivoluzionario. L'alleato per combattere i sette segni dell’invecchiamento
X-STYLE PER SHISEIDO
- lifestyle
Cantine di design in Italia: quando il vino incontra l’architettura e l’arte
Dalla Maremma al Chianti, dall’Umbria alle Langhe, queste cantine sono le nuove mete del turismo del vino: luoghi dove degustare grandi etichette immergendosi in architetture e in installazioni
- lifestyle
Bouquet da sposa autunnali: tra foliage, bacche e...addio total white!
Il matrimonio in autunno ha un fascino unico dove i fiori diventano protagonisti con i colori della terra e del tramonto
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
X-STYLE PER NAJ OLEARI
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici