Cantine di design in Italia: quando il vino incontra l’architettura e l’arte
Dalla Maremma al Chianti, dall’Umbria alle Langhe, queste cantine sono le nuove mete del turismo del vino: luoghi dove degustare grandi etichette immergendosi in architetture e in installazioni
In Italia il vino non è solo tradizione, sempre più spesso è anche un’esperienza a 360 gradi, un viaggio tra architettura contemporanea e arte.
Le cantine di design sono diventate mete di culto per appassionati e viaggiatori, dove la degustazione si fonde con la bellezza.
Perché Italia il vino non è solo degustazione: è un'esperienza multisensoriale.
Sempre più tenute trasformano le loro cantine in veri templi del design, dove l’architettura contemporanea e l’arte dialogano con i filari, creando luoghi che valgono il viaggio tanto quanto le bottiglie.

Renzo Piano ha firmato la cantina Rocca di Frassinello a Gavorrano, in Maremma.
Un edificio che sembra nascere dalla terra stessa, incastonato tra i vigneti come un’opera scultorea.
Spazi lineari, funzionali e di grande impatto scenografico, dove le botti diventano parte integrante del progetto architettonico.
La cantina Antinori nel Chianti Classico, progettata da Archea Associati è un gioiello architettonico nascosto tra le colline toscane, con il tetto rivestito di vigneti e un ingresso che si apre come una ferita nella terra.
Qui la filosofia è chiara: l’edificio non invade il paesaggio, ma lo abbraccia, fondendosi con esso.
Sempre nel Chianti, al Castello di Ama, il vino convive con l’arte contemporanea internazionale.
Tra le vigne, l'antico castello custodisce opere di artisti come Anish Kapoor e Daniel Buren.
La collezione è iniziata nel 2000, con la prima installazione affidata a Michelangelo Pistoletto: “L’albero di Ama: moltiplicazione e divisione dello specchio”.
Ogni opera è interamente pensata ed eseguita site-specific, modellandosi nel rispetto del luogo. FOTO

Minimalismo ed esclusività per la cantina toscana che produce uno dei rossi più iconici al mondo.
Tenuta Masseto a Bolgheri tra linee essenziali, cemento grezzo e luce naturale che scolpisce gli spazi, riflette la filosofia elegante e rigorosa del Masseto.
Discreto, integrato e quasi invisibile dall'esterno, ma affascinante come un tempio all'interno.
Gli architetti hanno chiamato l'edificio: "La cava".
La cantina sembra un luogo sacro dedicato al lavoro del tempo e degli uomini. Come quella di Masseto, la forza della cantina viene dalla terra.
Ci sono poi realtà dove l’arte diventa protagonista.
Alla Tenuta Castelbuono di Carapace in Umbria, Arnaldo Pomodoro ha progettato una cantina a forma di carapace di tartaruga: un’opera d’arte vivente che custodisce botti e vini pregiati.
Un luogo che sorprende e incanta, capace di trasformare la degustazione in un viaggio culturale.
Una cupola di rame che sembra sbocciare dalla terra, tra curve avvolgenti e luci soffuse, degustare un Sagrantino qui diventa un’esperienza multisensoriale.

Infine, tra Langhe e Monferrato, spiccano cantine che uniscono architettura e collezioni artistiche, come la Cantina Ceretto, dove l’arte contemporanea dialoga con il vino in un percorso esperienziale che conquista intenditori e amanti del bello.
Nelle Langhe patrimonio Unesco, i fratelli Ceretto hanno scelto così di fondere vino e arte contemporanea.
Iconica la “Acino”, la struttura panoramica trasparente a forma di bacca d’uva che si affaccia sui vigneti, perfetta per un calice con vista mozzafiato.
Queste cantine non sono semplici luoghi di produzione, ma cattedrali del vino, spazi dove il design diventa parte integrante del racconto, trasformando ogni calice in un’emozione che si gusta con gli occhi prima ancora che con il palato.
Contenuti consigliati
- living
Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte
- X-STYLE PER PUPA
Pupa Milano ti invita alla Milano Beauty Week per quattro giorni di beauty experience, masterclass e special guest
X-STYLE PER PUPA
- fashion
I nuovi volti iconici delle Maison
La stagione delle campagne pubblicitarie si apre con un cast stellare: da Scarlett Johansson a Paris Hilton
- fashion
Giacche di pelle: il ritorno del cult che non passa mai di moda
C’è un capo che non conosce stagioni, la giacca di pelle. Da sempre simbolo di ribellione, fascino rock e libertà. Le passerelle la propongono, le dive la indossano, lo streetstyle la porta ovunque
- entertainment
Festival della Filosofia di Modena: l'educazione al centro della riflessione
È paideia il tema della 25esima edizione del festival della filosofia che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo
- fashion
Jeans per l’autunno 2025: i trend denim più cool di stagione
I jeans sono un capo intramontabile: ispirazioni da streetstyle e sfilate per lo shopping d’autunno, tra nuove forme e colorazioni di tendenza
- X-STYLE PER SHISEIDO
Sfidare le leggi del tempo, grazie alla nuova formula di un siero rivoluzionario. L'alleato per combattere i sette segni dell’invecchiamento
X-STYLE PER SHISEIDO
- lifestyle
Bouquet da sposa autunnali: tra foliage, bacche e...addio total white!
Il matrimonio in autunno ha un fascino unico dove i fiori diventano protagonisti con i colori della terra e del tramonto
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
X-STYLE PER NAJ OLEARI
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici
- fashion
Pois, maxi o mini: il grande ritorno per l’autunno-inverno 2025
Tanto amati da Lady Diana, i pois sono tra le tendenze in auge per la nuova stagione: maxi per look audaci, mini per outfit più classici
- entertainment
L’addio a Robert Redford
Il divo che ha reinventato Hollywood si è spento a 89 anni nella sua casa nello Utah
- entertainment
Margot Robbie: i look sul red carpet lasciano senza fiato
L'ex Barbie continua a riscrivere le regole dell'eleganza, alternando outfit contrapposti che diventano (sempre) iconici
- entertainment
La storia di Paris Hilton. Fenomenologia di un’ereditiera
Dalle passerelle calcate sin da bambina, passando per la musica e i profumi, fino alla recente campagna per Karl Lagerfeld (dove veste i suoi panni). Ecco perché Paris continua a far parlare di sé
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali