Entertainment
07 maggio 2025

Bad Bunny, il re del reggaeton arriva in Italia

È tra i più noti esponenti della musica latino americana. Nel 2026 sarà in concerto a Milano. Nel frattempo si riconferma sexy testimonial della moda

Condividi:

Il re del reggaeton portoricano Bad Bunny, icona della musica rap, è tornato sotto i riflettori con una doppia mossa che segna un nuovo capitolo della sua ascesa: il lancio del suo attesissimo tour mondiale e la nuova, audace campagna per Calvin Klein.

Il nuovo Tour

Dopo l'esperienza di “World’s Hottest Tour” e le serate sold-out in tutto il mondo, Benito Antonio Martínez Ocasio, vero nome di Bad Bunny, ha annunciato il “Debí tirar más fotos tour”.

L'artista torna così in Italia a sette anni di distanza dall'ultima volta.

L'autore di DtMF e Nueva Yol si era esibito l'unica volta nel nostro Paese il 30 luglio 2018, quando era salito sul palco del Milano Latin Festival, la sola data italiana per la tournée europea “La Nueva Religiòn Tour”.

Il 17 luglio 2026 l’artista portoricano sarà in concerto all’Ippodromo di Milano per l’unica data prevista nel nostro Paese.

E i fan stanno già impazzendo: biglietti introvabili in meno di un’ora.

Bad Bunny e la moda

In parallelo al tour, Calvin Klein ha scelto ancora una volta Bad Bunny come volto della nuova campagna underwear, confermando una relazione ormai consolidata tra il brand americano e l’artista.

Scatti in bianco e nero firmati dal fotografo Mert Alas lo immortalano in pose audaci con uno stile che mescola erotismo e cultura queer.

Il corpo scolpito, tatuaggi e sguardo fiero, Bad Bunny incarna alla perfezione l’ideale moderno di mascolinità fluida e non convenzionale che CK continua a promuovere da anni.

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.