Il sogno dell'Art Nouveau a Ferrara
I capolavori di Alphonse Mucha e Giovanni Boldini si possono ammirare in una straordinaria mostra ospitata nelle sale di Palazzo Diamanti
Uno dei gioielli del rinascimento ferrarese, Palazzo Diamanti, accoglie una nuova, straordinaria mostra dedicata all'Art Nouveau. La magia dei capolavori di Alphonse Mucha, uno dei padri del movimento artistico che si sviluppò a fine Ottocento prende vita nelle sale dell’ala Rossetti, mentre i ritratti femminili del ferrarese Giovanni Boldini si possono ammirare nell'ala Tisi.
Sia il ceco Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939) che il ferrarese Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale.
Così uno dei simboli della città, il palazzo dagli 8.500 blocchi di marmo bianco con venature rosa, diventa il cuore pulsante di un'esposizione che celebra la bellezza e l'innovazione di uno stile che ha trasformato l'arte, l'architettura, il design e la moda tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.
Attraverso 11 sale, il visitatore viene immerso in un universo popolato da figure femminili sinuose, arabeschi e raffinate decorazioni.
Lo stile di Mucha, celebrato come “il più grande artista decorativo al mondo”
Le opere di Mucha divennero presto emblematiche della nascente Art Nouveau, alla cui affermazione contribuì elaborando uno stile inconfondibile, "Le style Mucha".
Quando nel 1904 visitò per la prima volta gli Stati Uniti, la stampa lo celebrò come "il più grande artista decorativo del mondo".

La mostra monografica racconta la biografia, il percorso artistico e i molteplici aspetti della produzione dell'artista, fermamente convinto che la bellezza e la forza ispiratrice dell'arte potessero favorire il progresso dell'umanità e garantire la pace e l'unione dei popoli.
Tra i capolavori esposti, circa 150 opere, tra cui spiccano i celebri manifesti realizzati per Sarah Bernhardt, icona del teatro francese, che resero Mucha celebre a livello internazionale.
Un percorso che comprende illustrazioni, bozzetti, oggetti, opere su carta, pannelli decorativi, mettendo in luce la straordinaria capacità di Mucha di coniugare elementi classici e moderni in un linguaggio visivo inconfondibile.
Giovanni Boldini, maestro del ritratto femminile
Sono invece tre le sale dedicate a Giovanni Boldini (1842-1931), ferrarese di nascita ma parigino d’adozione, maestro indiscusso del ritratto femminile.
Il suo stile dinamico, elegante, fatto da pennellate veloci che conferiscono ai suoi soggetti leggerezza e sinuosità e vivacità.
Palazzo dei Diamanti ospita una significativa selezione di dipinti, disegni e incisioni dedicati alla donna provenienti dal Museo Giovanni Boldini, la più importante raccolta pubblica di opere del maestro ferrarese, che riaprirà nel rinnovato complesso di Palazzo Massari nel 2026.

Accanto a capolavori come La signora in rosa (1916) e Fuoco d'artificio (1890) sono presentati studi di donne a figura intera e volti femminili che documentano il rapporto dell'artista con la realtà circostante e alcuni dei suoi ritratti più celebri, che catturano la mondanità e il fascino delle donne dell’alta società parigina, restituendo un’immagine di femminilità audace e sofisticata.
Ci sarà tempo fino al 20 luglio 2025, per ammirare i capolavori di questi due giganti dell'arte della Belle Époque in una cornice unica.
Contenuti consigliati
- Lifestyle
Abiti da sposa: da Kate a Meghan, da Grace Kelly a Charlène di Monaco, ecco tutte le mise da favola
X-Style vi porta dentro una fiaba, con gli abiti da sogno delle principesse più amate
- Entertainment
David di Donatello 2025, tutte le nomination
Parthenope e Berlinguer in vetta con 15 nomination. Ecco quali sono i film e gli artisti protagonisti
- Fashion
Pucci Cruise, la dolce vita a Portofino
Lo show primavera-estate 2025 di Pucci incanta La stampa Marmo si fonde con gioielli tatuaggio e Naomi Campbell incanta in un abito “conchiglia”
- Fashion
Vestiamoci d’azzurro cielo!
Il light blue è uno dei colori di punta del 2025. Femminile e sofisticato
- Living
Fuori Salone, visita agli showroom in anteprima
Dalla Zona Durini a via Manzoni, un viaggio tra icone del passato e nuovi linguaggi dell’abitare, tra colpi di teatro cromatici, riedizioni leggendarie e installazioni da palcoscenico
- Living
Happy Design: da Bruno Munari a oggi, il lato giocoso del Salone del Mobile 2025
Un viaggio tra innovazione, ironia e fantasia, per trasformare l'ordinario in straordinario. Con un sorriso
- Living
Si apre il Vinitaly, brindiamo con le etichette più prestigiose
Dal 6 al 9 aprile 2025 a Verona l'appuntamento cult per gli appassionati di vino. La nostra selezione di calici da non perdere.
- Living
Milano Design Week, gli appuntamenti food da non perdere
Menù speciali, nuovi cocktail, collaborazioni inedite e non solo
- Lifestyle
“Tracey Emin. Sex and Solitude” a Firenze
L’artista britannica espone a Palazzo Strozzi 60 delle sue opere
- Living
È di "moda" la Milano Design Week
Dal 7 al 13 aprile 2025 torna Milano Moda Design
- Lifestyle
Miart 2025: among friends. L'arte si fa insieme
Va in scena la 29esima edizione della fiera d'arte moderna e contemporanea, a Milano dal 4 al 6 aprile 2025
- ENTERTAINMENT
Look della settimana, le trasparenze audaci di Tyla
La mise a ragnatela della giovane popstar sudafricana non è per tutti, ma è un invito a osare
- Living
5VIE Design Week 2025: armonie invisibili tra arte e materia
Dal cuore antico di Milano alle Cavallerizze, un viaggio tra installazioni, design e pensiero poetico
- Beauty
Capelli bianchi, Helen Mirren e le altre star che li riportano in auge
Sono sempre più numerose le celebs che decidono di sfoggiare chiome argentate e brizzolate
- Lifestyle
Il piercing: dalla ribellione al glamour delle passerelle
Da espressione delle controculture a gioiello super chic
- Fashion
Friulane, il segreto meglio custodito dell'eleganza italiana
Tutto il fascino del tempo in una calzatura dalla linea pulita, essenziale. Perfetta in ogni occasione
- Living
Milano Design Week, racconti di terra: il ritorno alla natura
Al Salone del Mobile 2025 un viaggio sensoriale tra calore, serenità e design organico, dove le tonalità terrose e le forme morbide avvolgono gli spazi
- Living
No Boundaries Design: Porta Venezia 2025, un Fuorisalone senza confini
Ispirato a Eileen Gray, il distretto diventa un laboratorio di sperimentazione dove il design sfida ogni limite
- Lifestyle
La street art diventa chic
Milano svela il volto nascosto di Banksy. Lo spazio Varesina 204, fino al 29 giugno, celebra le opere e i messaggi dell'artista britannico
- Living
Greenblu Chic, la tendenza del Salone del Mobile 2025
Un dialogo cromatico tra natura ed eleganza contemporanea, dove sfumature avvolgenti ridefiniscono il design
- Fashion
I collant tornano sulle passerelle della stagione autunno inverno ’25-‘26
Sono tra le tendenze viste alla Paris Fashion Week, reinterpretati da Marant, McQueen, Westwood e Valentino. Tra pizzi, fiori e geometrie. Pronte a indossarli?
- Beauty
Nail art, la manicure coreana tra i top trend di primavera
Unghie curatissime dall'aspetto naturale e luminoso, facili da portare, all'insegna della semplicità e dei dettagli couture
- Entertainment
Addio all’Iceman di Top Gun
Se n’è andato a 65 anni l’attore Val Kilmer