Ci accoglie al risveglio e il suo aroma caldo e avvolgente basta a restituire la concentrazione quando la stanchezza prende il sopravvento: il caffè è un elisir dalle molte proprietà benefiche, al centro del rituale più amato in Italia, ma non solo. Che lo si consumi al bancone oppure nella cucina di casa, il liquido scuro e fumante è legato a piccoli momenti di relax, dalla quiete del mattino alle occasioni speciali vissute in famiglia e con gli amici.
Sarà per questo che il suo profumo ispira eau de toilette che abbinano all’inconfondibile nota di arabica accordi golosi che fanno venire l’acquolina in bocca. È il caso, per esempio, di Croissant Café di Versatile Paris, olio roll-on che si ispira proprio alla classica colazione parigina e mescola caffè tostato, caramello e latte, ma anche di Coffee Break di Maison Margiela Replica che riproduce proprio il sentore del cappuccino cremoso del bar, mentre Amore Caffè di Mancera è una vera iniezione zuccherina, complici le invitanti note di panna, amaretto e biscotto speziato. Invece di eccedere con l’espresso, dunque, basta vaporizzare queste fragranze per avere subito la carica giusta.
Il profumo di caffè si sposa bene non solo con ingredienti ispirati alla pasticceria, ma anche con legni e spezie avvolgenti. Terra Mia di Carthusia, per esempio, dà vita a un intreccio inebriante proprio grazie al mélange di caffè, pepe rosa e nocciola, mentre Intense Cafe di Montale punta su muschio, nocciola e ambra per dare un tocco caldo e vellutato alla composizione.
A sorpresa, poi, l’espresso va d’accordo persino con le note floreali, come nel caso della composizione immaginata da Kayali, Oudgasm Café Oud,in cui l’aroma del cappuccino si combina a un inedito mix di rosa, geranio e oud. Infine in Café Rose di Tom Ford, il caffè nero fa da sfondo arosa turca, bulgara e ylang ylang.
Leggi anche:
Come riparare la barriera cutanea stressata
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza