Scopri Infinity+
Corporate
living20 ottobre 2025

Destinazioni hygge: chalet, rifugi e spa nordiche dove riscoprire il calore

Dalla Danimarca alla Lapponia, passando per le Alpi, un viaggio tra luoghi dove il lusso è fatto di legno, silenzio e luce
Condividi:

Con l’arrivo dell’autunno cresce il desiderio di spazi che proteggano, accolgano, riconnettano. È questo bisogno di tempo sospeso che riassume il concetto di hygge.

Intraducibile nella nostra lingua, la parola hygge racchiude un universo di sensazioni. È uno stato di benessere e di pienezza che nasce dalle piccole cose: il tepore di una coperta, la luce morbida di una candela, il profumo del legno, una tazza fumante tra le mani, la compagnia giusta, il silenzio di un paesaggio innevato. È la celebrazione della semplicità, del tempo lento, di un calore che non è solo fisico ma anche interiore.

Logger’s Lodge, Svezia settentrionaleLogger’s Lodge, Svezia settentrionale

Non un concetto estetico, ma un’emozione: quella di sentirsi al sicuro, in armonia, in un equilibrio intimo con se stessi e con ciò che ci circonda.

Nato in Danimarca, il concetto di hygge è diventato un simbolo globale di equilibrio e armonia, una filosofia di vita che invita a costruire spazi mentali e reali in cui sentirsi protetti, accolti e presenti.

Niente di vistoso, ma lusso sensoriale, sottile, che trova espressione nei materiali naturali, nella luce, nei gesti quotidiani.

Oggi, questa estetica del calore ha oltrepassato i confini scandinavi per diffondersi tra chalet alpini, spa termali e rifugi immersi nella natura, dove il design minimalista incontra la bellezza del silenzio.

Dalla Lapponia alla Danimarca, dai boschi francesi alle montagne austriache, ecco alcune destinazioni che incarnano l’essenza del vivere hygge.

Falsled Kro, Fionia (Danimarca)Falsled Kro, Fionia (Danimarca)

Falsled Kro, Fionia (Danimarca)

Tra i campi e le colline della Fionia, l’isola più dolce della Danimarca, sorge Falsled Kro, un’antica locanda del XVII secolo trasformata in un raffinato relais gastronomico. Con i suoi camini accesi, i pavimenti in legno e i tessuti in lino, incarna perfettamente la filosofia hygge: intimità, calma, bellezza imperfetta.

La cucina, fiore all’occhiello della struttura, è affidata a una brigata che celebra i prodotti locali con eleganza contemporanea. Il ristorante, segnalato nella Guida Michelin, è aperto solo da primavera a inizio autunno — una scelta che riflette il ritmo naturale delle stagioni e la volontà di offrire ingredienti nel momento migliore dell’anno.

È un luogo dove il tempo rallenta, e il benessere si misura nel piacere di un pasto condiviso, di una luce che si attenua al tramonto, di una serenità senza tempo.

Arctic Bath, Lapponia svedese Arctic Bath, Lapponia svedese

Arctic Bath, Lapponia svedese

Nel cuore ghiacciato della Svezia, Arctic Bath si staglia come un anello di legno sospeso sulle acque del fiume Lule. L’architettura, concepita per galleggiare d’estate e congelarsi d’inverno, dialoga con la natura artica in modo poetico e potente.

La spa propone rituali termici che alternano calore e freddo, sauna e bagno nel ghiaccio, secondo la tradizione svedese. Gli interni, essenziali ma caldi, restituiscono la quintessenza del lusso nordico: materiali naturali, silenzio e luce. Raggiungerla richiede un piccolo viaggio: si trova a circa un’ora e mezza dall’aeroporto di Luleå, e l’ultimo tratto attraversa foreste e paesaggi innevati. Ma proprio questa lontananza, questa immersione nella vastità bianca, è ciò che la rende irripetibile.

Yasuragi, Stoccolma (Svezia)

Sull’isola di Hasseludden, a pochi minuti dal centro di Stoccolma, sorge Yasuragi: un santuario di quiete che fonde estetica giapponese e spiritualità scandinava. Le camere in legno chiaro, i tatami, i bagni termali e la ritualità del silenzio costruiscono un’esperienza di armonia profonda.

L’atmosfera è quella di un tempio del corpo e della mente, dove l’arte del non fare diventa terapia. È facilmente raggiungibile dalla città, ma una volta varcata la soglia sembra di entrare in un altro tempo. Il concetto di slow luxury qui si manifesta nella sottrazione, nella luce e nella riscoperta della lentezza.

Domaine du Hygge Chalets & Spa, Vosgi (Francia)

In un paesaggio di foreste e laghi, Domaine du Hygge traduce la filosofia danese in chiave alpina. Gli chalet, costruiti in legno grezzo, sono dotati di spa private, camini e terrazze panoramiche immerse nel silenzio.

L’atmosfera è intima e raccolta: tonalità neutre, profumi di resina, luci soffuse. È una meta ideale per un soggiorno rigenerante tra natura e comfort, facilmente accessibile dalle principali città europee. La dimensione raccolta e l’assenza di grandi spazi comuni contribuiscono a creare un senso di esclusività calda, mai ostentata.

Hygna Chalets, Tirolo (Austria)Hygna Chalets, Tirolo (Austria)

Hygna Chalets, Tirolo (Austria)

Undici rifugi contemporanei immersi tra i boschi del Tirolo, dove il design essenziale incontra la tradizione alpina. Ogni chalet dispone di sauna privata, piscina riscaldata e grandi vetrate affacciate sulla montagna.

La struttura è aperta tutto l’anno, ma d’inverno la neve può rendere più lenta la salita al piccolo borgo di Reith im Alpbachtal — un percorso che diventa parte stessa dell’esperienza. Qui, la lentezza è un valore: la strada tortuosa, la distanza dalle città, l’immersione nella natura restituiscono la calma che il concetto di hygge incarna.

Un rifugio dove il lusso è silenzioso, tangibile solo nel respiro profondo del bosco.

Logger’s Lodge, Svezia settentrionaleLogger’s Lodge, Svezia settentrionale

Logger’s Lodge, Svezia settentrionale

Un’unica cabina nel mezzo di una foresta innevata, con camino, sauna e chef privato. Logger’s Lodge è un rifugio esclusivo, pensato per due ospiti soltanto, dove l’intimità raggiunge la sua forma più pura.

Raggiungerlo non è immediato — l’ultimo tratto si percorre attraverso boschi e strade di neve — ma l’isolamento è parte della sua magia. Ogni dettaglio è pensato per annullare il rumore del mondo: la luce delle candele, il legno che arde, la notte che si accende di aurore boreali.

È un luogo che riporta alla dimensione più autentica del vivere hygge: la protezione, il calore, il silenzio condiviso.

Chalet Berg.Kunst, Alpi centraliChalet Berg.Kunst, Alpi centrali

Chalet Berg.Kunst, Alpi centrali

Nelle Alpi centrali, Chalet Berg.Kunst unisce architettura contemporanea e tradizione di montagna. Sauna panoramica, vasca in legno, profumi di pino e luce naturale definiscono un ambiente che celebra il comfort sensoriale e la lentezza.

Facilmente accessibile ma volutamente appartato, offre la sensazione di un rifugio privato. Ogni spazio è progettato per favorire il raccoglimento, in una cornice che invita a vivere la montagna come esperienza intima e contemplativa.

Dalla campagna danese ai ghiacci svedesi, dai boschi francesi alle montagne austriache, le destinazioni hygge dimostrano che la vera eleganza risiede nella semplicità. Hygge è un modo di stare al mondo: una sensazione di calore che resta impressa nella memoria.

Leggi anche:

Con i tappeti la casa cambia: storie intrecciate tra arte, natura e design

Il nuovo volto del gin tonic: il cambiamento che si beve

Contenuti consigliati