Alla scoperta di Tangeri, il confine
Luoghi, esperienze e indirizzi cult della città africana ed europea, araba e internazionale, dove la tradizione più autentica convive con il lusso discreto di un jet set che non ama apparire
Confine: linea invisibile tra mondi, barriera per proteggersi o da oltrepassare per aprirsi alla meraviglia dell’ignoto. Non c’è confine più confine delle colonne d’Ercole, dove il Mediterraneo incontra l’Atlantico, la fine del mondo per gli antichi.
Tangeri è lì, a dirci che Africa ed Europa possono fondersi in una creatura speciale, dove il labirinto dei vicoli sporchi di cibo e rifiuti, ma anche abbaglianti del bianco della calce, si mescolano con gli ampi Boulevard dei palazzi Art nouveaux.

Al bar del vecchio cinema Rif, tra foto di Sofia Loren e Humfrey Bogart, seduti a un tavolino di legno, è facile immaginare di essere circondati da spie. Guardi il vicino che fuma e scrive sul suo lap top in un’atmosfera dove il tempo sembra essersi fermato. E cominci a fantasticare. Fuori dai circuiti turistici classici del Marocco, oggi Tangeri è raggiungibile senza scali dall’Italia in sole tre ore.
E se Ives Saint Laurent ci ha costruito una dimora principesca immersa nel verde di un giardino lussureggiante in pieno centro, se Bernard Henry Levi ha scelto per la sua villa la scogliera del Bar Hafa, che guarda la Spagna e mozza il fiato per quanto è scoscesa, se Mick Jagger torna quasi ogni anno da cinquant’anni, c’è da scommettere che ispirazione e creatività si respirano nell’aria. Proprio in quell’aria di confine: acque che si mescolano, generi che si fondono.
Gay friendly, negli anni passati Tangeri è stata una calamita per chi voleva esprimere liberamente identità ancora proibite nei paesi musulmani. Passata indenne dall’ondata di integralismo islamico che ha travolto tanta parte del Nordafrica, quella libertà oggi è un fatto acquisito e, per molti, un valore aggiunto. La raffinatezza delle feste, la mondanità elitaria, il lusso non ostentato, non offendono la dignità degli abitanti locali, per i quali lo straniero porta benessere e il turismo è solo un’opportunità da cogliere con favore.

Dove dormire
La Medina, città vecchia, offre una quantità di riad, case tradizionali restaurate e trasformate in piccoli hotel con cortili ombreggiati, preziose oasi di silenzio e freschezza. C’è l’imbarazzo della scelta, la continua evoluzione della città garantisce un’ampia scelta. Noi segnaliamo uno dei più antichi, che il rigore del restauro e la posizione rendono un luogo speciale.

La Tangerina, 19 Rue Riad Sultan, nel cuore della Kasbah, la parte più antica della città, circondata da mura imponenti. La sua terrazza si affaccia sull’oceano, garantendo sempre un flusso di aria fresca per le colazioni preparate al momento con ingredienti locali.
El Minzah, Rue de la Liberte 85, a due passi dall’antica Medina e dalla spiaggia.
A chi preferisce le comodità di un grande albergo, dove non ci sono scale da salire e l’aria è condizionata, segnaliamo lo storico punto di riferimento di politici, scrittori, uomini d’affari e, si dice, spie di mezzo mondo. Costruito negli anni 30, è considerato uno degli hotel più belli del Nord Africa. È dotato di un’ampio patio con una fontana centrale, due piscine e un centro fitness.
Villa Mabrouka, 1 Sidi Bouknadel, la casa dei sogni di Ives Saint Laurent trasformata in un hotel immerso nel verde di uno spettacolare giardino botanico, con piscine scavate direttamente nella roccia della scogliera, hammam e tre ristoranti aperti anche al pubblico esterno. Le stanze sono solo dodici, ampie, con terrazze e finestre dal pavimento al soffitto, lampadari di Murano, archi merlati e soffitti con travi a vista.
Dove mangiare
Nella Medina non ci sono ristoranti di buon livello, ma piccoli locali semplici, a buon mercato, che offrono piatti tradizionali marocchini come le varie tagine, di pollo pesce o verdure cotti nelle tradizionali casseruole di terracotta con coperchio a cono. L’alcol è bandito ovunque, vino e birra nella città vecchia sono introvabili. Tra tutti, segnaliamo un posto gestito da giovani che parlano perfettamente italiano, avendo vissuto a lungo nel nostro Paese.
Dar Harruch, Mohammed Torres Medina, 35 Rue Hadj Mohammed Torres
Poco fuori dalla città, a Cap Spartel, dove finisce lo Stretto di Gibilterra e si apre l’Oceano Atlantico, c’è un ottimo ristorante di pesce, dove servono anche vino e cocktail. Memorabili i gamberi pil pil, piccanti ma non troppo.
L’Ocean Restaurant Tanger, Plage Sidi Kacem
Da vedere
Musée de la Kasbah des cultures méditerranéennes, per una panoramica sulla storia della città, nella cornice magnifica del Palazzo del Sultano.
La Legazione americana di Tangeri, storico edificio nella Medina, testimonianza della relazione speciale tra Stati Uniti e Marocco, dove si coglie tutto il sapore di più di un secolo di comunicazioni strategiche, in gran parte segrete.
Da vivere
L’atmosfera retró del Cinema RIF, al Grand Soco, la piazza che collega la Medina alla Ville Nouvelle. Cineteca, bar, punto di ritrovo, è un luogo magico dove sorseggiare un tè alla menta, leggere un libro, collegarsi a Internet, o chiacchierare con chi ti è seduto accanto e scoprire se è uno straniero come te o è uno del posto, che qui è di casa, perché il Rif è un luogo autentico, non un’attrazione turistica.
Chiesa e cimitero di St. Andrews, testimonianza dell’importante presenza inglese in città. A ridosso del trafficatissimo Grand Soco, è un luogo tranquillo, fuori dal tempo.

Café Hafa, Rue Hafa, sulla scogliera che domina la Baia di Tangeri. La costa spagnola è all’orizzonte, i tavoli sono disposti su varie terrazze e sono sempre affollati di ragazzi e famiglie Tangerine, che si mescolano ai visitatori stranieri. Non possono mancare la visita i nostalgici della Beat Generation, per i quali questo è stato ed è ancora luogo di culto.
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026
- fashion
Milano Fashion Week SS26, chi si siede in prima fila?
Se il front-row un tempo era un affare da dive, oggi tutto è cambiato. Dai buyer, alle influencer, alle star della Gen Z. Ecco a chi vanno gli inviti più ambiti delle sfilate
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano SS26 sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili
- X-STYLE PER ACCADEMIA DEL PROFUMO
Premio Accademia del Profumo 2025: una notte di bellezza e arte al Teatro alla Scala
X-Style per Accademia del Profumo
- fashion
Calzini e tacchi: il trend moda per l'autunno da non perdere
Dal bon ton di Chanel al grunge londinese di Isabel Marant fino ai calzettoni pop di Vivienne Westwood: la combo sock and heel è il must-have della stagione fredda, capace di trasformare ogni look in un mix chic e originale
- lifestyle
Made in Milano: i 10 luoghi che raccontano la moda, anche quando non c’è una sfilata
Milano è la capitale italiana della moda, ma non solo a settembre e febbraio. Il capoluogo lombardo è infatti ricco di luoghi che vivono e respirano anche lontano dai riflettori delle Fashion Week
- living
Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte