Queer di Luca Guadagnino: il nuovo volto del desiderio
Daniel Craig si spoglia di James Bond. Drew Starkey diventa il nuovo volto del desiderio. E Guadagnino firma il suo film più carnale e visionario
Arriva in sala Queer, l’ultima opera di Luca Guadagnino. E non è solo un "film tratto da un romanzo": è un viaggio mentale, sensuale e scomposto. È il sogno lungo trent’anni di un regista che trasforma la letteratura in esperienza visiva e corporea. Ispirato al romanzo di William S. Burroughs - che Guadagnino lesse durante l’adolescenza e ne rimase folgorato - Queer è ambientato a Città del Messico degli Anni 50, ma sembra muoversi in una geografia interiore, tra desideri irrisolti, visioni febbricitanti e ossessioni che non trovano pace.
Per Guadagnino è il film più personale. Dopo Chiamami col tuo nome e Bones and All, anche questa volta parte da un libro - in questo caso pietra miliare della Beat Generation - e lo trasforma in qualcosa di fisico, magnetico, disturbante. Assolutamente attuale.
Daniel Craig: addio 007

Dimenticate il Bond impeccabile. Qui Daniel Craig è tutto il contrario: disfatto, fragile, perso. Nel ruolo di Lee – alter ego dello stesso Burroughs – è un uomo che desidera, che suda, che insegue corpi giovani che gli sfuggono. Una performance intensa, cruda, senza maschere. Il suo volto è segnato, la sua voce è stanca. Ma è proprio in questa nudità che trova la forza di reinventarsi. Craig dimostra di essere molto più di un’icona d’azione: è un attore capace di sporcarsi, di rischiare. E in Queer firma uno dei ruoli più forti della sua carriera.
Drew Starkey: la nuova musa di Guadagnino

Ogni regista ha i suoi volti. Guadagnino ha sempre saputo riconoscerli prima degli altri: Timothée Chalamet, Zendaya, ora Drew Starkey. In Queer Starkey interpreta Allerton, un marine sfuggente, enigmatico, crudele. È l’oggetto del desiderio di Lee, ma anche il suo tormento. Un personaggio che non dà risposte, ma diventa un’ossessione. Il suo fascino è tutto nella distanza: seduce senza toccare, ferisce senza parlare. È il tipo di presenza che Guadagnino ama: intensa, fisica, muta. E con Queer Starkey entra a pieno titolo tra le icone del suo cinema.
Guadagnino e i suoi attori feticcio

Non è un caso: Guadagnino costruisce mondi attorno ai suoi attori. In ogni film li sceglie e li trasforma, tirando fuori la loro anima più profonda.
Con Chalamet ha raccontato l’innocenza che brucia. Con Zendaya ha giocato con l’icona pop in Challengers. Con Daniel Craig destruttura il mito. Con Starkey reinventa l’estetica dell’amore queer.
Sogni, segreti e simboli

Queer non è una love story. È un viaggio nella testa di chi ama troppo. Oggi lo definiremmo “un amore tossico”. Guadagnino costruisce il film come una spirale onirica. Non tutto ha senso. Ma tutto ha peso. Ogni dettaglio – un gesto, un oggetto, un’inquadratura – parla. Come il millepiedi, insetto viscido e velenoso che torna nei sogni di Lee. Come la luce sporca di una stanza d’albergo. Come il volto impassibile di Allerton. E anche senza conoscere la storia di Burroughs, il film arriva dritto allo stomaco. È un’allucinazione emotiva. Un sogno da cui non si vuole uscire. Ma se si approfondisce la biografia dello scrittore e la sua creazione artistica, il film si carica di messaggi profondi e svariate chiavi di lettura.
L’estetica queer secondo Luca
Il queer di Guadagnino non è patinato, non è rassicurante: è fatto di desideri pericolosi e confini sfocati. È un cinema poetico e ruvido, onirico e ossessivo.
È un film che turba e smuove e che segna un nuovo capitolo della carriera del grande regista italiano, capace di conquistare tutte le generazioni, soprattutto i più giovani. Per la sua sincerità e autenticità, e capacità di andare oltre se stesso, mettendosi costantemente alla prova.
Contenuti consigliati
- Living
La Biennale di Architettura 2025 tra natura, tecnologia e adattamento
Fino al 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale è aperta la 19esima Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, organizzata dalla Biennale di Venezia
- fashion
Haute couture: le sfilate e le creazioni da ricordare
All’ombra della Torre Eiffel finiscono e iniziano nuove ere: tra l'ultima volta di Demna per Balenciaga e la prima di Glenn Martens per Maison Margiela
- fashion
I costumi più belli dell’estate 2025, da comprare subito
In partenza per le vacanze, ma volete concedervi l’ultimo capriccio da infilare in valigia? Ecco 4 costumi da bagno da acquistare approfittando dei saldi
- fashion
Borse da viaggio, i modelli più comodi e chic
C’è chi viaggia leggero, chi si porta dietro mezza cabina armadio. Ma se c’è un accessorio che mette tutti d’accordo, è il borsone da viaggio. Come orientarsi tra i diversi modelli
- beauty
K-Beauty, 7 prodotti coreani per la cura della pelle da tenere d’occhio
La skincare made in Seul è più che mai al centro dell’attenzione. Grazie a device e trattamenti efficaci, ma soprattutto innovativi e sorprendenti che promettono di cambiare il modo in cui ci prendiamo cura del viso
- Fashion
Moda turchese, come indossare e abbinare il colore del mare
Da Giambattista Valli a Pierre Cardin, ecco come vivere l’estate con il mare addosso
- fashion
Birkin da record: la prima borsa originale venduta per oltre 7 milioni
La borsa creata apposta per Jane Birkin è stata battuta all’asta da Sotheby’s a Parigi
- entertainment
Ciò che non sappiamo della rivalità tra Sinner e Djokovic
Un rapporto controverso quello tra i due campioni del mondo di tennis, Jannik Sinner e Novak Djokovic, caratterizzato da stima, differenze caratteriali e sottili tensioni
- entertainment
Addio a Radomir Damnjanović, padre artistico di Marina Abramović
Il pittore e artista concettuale serbo-italiano che ha nutrito l’arte contemporanea
- fashion
Minigonna, come indossarla per sentirsi una star
La miniskirt non passa mai di moda. Le star lo sanno e la indossano alle sfilate. I brand più importanti le propongono in mille sfumature. Da Chloé a Gucci, fino Ad Hermès, W la minigonna!
- lifestyle
Ristoranti pieds dans l’eau: dove il mare è sotto il tavolo
Benvenuti nel mondo del gourmet "piedi nell'acqua", dove ogni piatto profuma di mare
- Fashion
Haute Couture, Glenn Martens debutta da Maison Margiela
A Parigi va in scena la linea Artisanal, la prima firmata dal nuovo direttore creativo
- beauty
Sette fragranze che profumano di tropici
Mescolano cocco e frangipani, ananas e orchidea
- Fashion
It Bag mon amour: 10 borse iconiche che tutti vogliono
Più che semplici accessori, le borse firmate sono diventate dei veri e propri oggetti del desiderio: ecco i modelli must have che sono anche un investimento
- fashion
Sandali in cuoio, 5 modelli perfetti per le passeggiate sul lungomare
A triangolo, avvolgenti o versione “light”. Tornano i modelli flat, per scoprire la pelle abbronzata e stare sempre comode
- Fashion
Haute couture: Demna, l’addio a Balenciaga
Va in scena l’ultima sfilata dello stilista georgiano che approderà da Gucci
- fashion
Gli anelli da cocktail, i protagonisti dei party più glam
I cocktail ring nascono negli Anni 20 e sono la scelta perfetta da chi vuole farsi notare alle feste più cool
- beauty
Autoabbronzanti e fluidi colorati per un effetto glow istantaneo
Dare alla pelle una sfumatura ambrata senza trascorrere le giornate al sole è possibile
- Lifestyle
“Full di Regine” i costumi di scena delle dive in mostra a Cinecittà
La grande tradizione del cinema incontra la moda d’alta sartoria
- Fashion
Haute Couture: il film in velluto (nero) di Giorgio Armani Privè
La nuova collezione di Re Giorgio celebra un total black carico di luce
- Fashion
Haute Couture, Chanel ricrea l’iconico salone di rue Cambon
La collezione è un ritorno alle origini e allo spirito più puro della maison
- fashion
Haute Couture, Chanel e le star in front row
A Parigi sfila l’Alta Moda. Chanel porta in passerella l’ultima collezione senza direttore creativo. Da Charlotte Casiraghi a Marillon Cotillard, in prima fila una pioggia di stelle
- Fashion
Haute Couture: Giambattista Valli fa sfilare le sue ninfe
Nel primo giorno delle passerelle parigine, lo stilista romano viene nominato Officier de l’Ordre des arts et des lettres
- fashion
Demna, tutto quello che c’è da sapere sul nuovo stilista di Gucci
Dopo dieci anni al timone di Balenciaga, lo stilista si prepara al debutto nella maison fiorentina