"Cartier: Beyond Time", dall'anello di fidanzamento di Grace Kelly alla tiara di Rihanna
Oltre 350 gioielli da sogno in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dal 12 aprile al 16 novembre 2025, raccontano la storia della maison francese amatissima da reali e celebs
Più che una mostra è un sogno prezioso, un viaggio tra oggetti che trascendono il tempo e diventano patrimonio da tramandare di generazione in generazione. L’esposizione "Cartier: Beyond Time", allestita dal 12 aprile al 16 novembre 2025 al Victoria & Albert Museum di South Kensington, è un viaggio nella bellezza autentica.

Un excursus di 178 anni, dove ammirare gioielli e segnatempo iconici, pietre spettacolari e oggetti storici, oltre a disegni inediti provenienti dagli archivi della maison Cartier. Esposti ci sono anche tesori dal mondo, collezioni private e alcuni pezzi prestati da Re Carlo e dalla Royal Collection. Come la Tiara Scroll commissionata nel 1902 per Adele, la contessa dell’Essex, che la indossò durante l’incoronazione di Edoardo VII, finita successivamente sulla testa di Clementine Churchill all’incoronazione di Elisabetta II, il 2 giugno 1953, e poi ancora su quella di Rihanna, nel 2016, regina della musica fotografata da Steven Klein per la copertina di W Magazine.

In tutto, gli oltre i 350 gioielli di “Cartier: Beyond Time” raccontano come un piccolo laboratorio parigino sia diventato una forza ineguagliabile nel mondo della gioielleria e degli orologi. Non solo. Qui c’è tutta l’evoluzione di Cartier, da quando i nipoti del fondatore Louis-François Cartier - Louis, Pierre e Jacques - trasformarono la gioielleria di famiglia nata nel 1847 all’ombra della torre Eiffel in un brand universale, aprendo filiali a Parigi, Londra e New York, seguendo il motto del nonno: “Sempre innovare, mai imitare”. Un marchio, Cartier, capace di guadagnarsi la fama di "gioielliere dei re” e “re dei gioiellieri" (definizioni di Edoardo VII) grazie a una clientela esclusiva, composta da aristocratici e reali. Negli anni, poi, l’appeal della maison si è esteso alle celebs, dalla musica al cinema fino al fashion system.

Le pietre esposte raccontano la storia del costume
Le pietre esposte raccontano episodi diventati storia del costume, chicche che appartengono alla memoria di tutti noi. Come i due anelli di fidanzamento prestati eccezionalmente dal Palais di Monaco, che Grace Kelly ricevette in dono da Ranieri, l’Eternity Band di rubini e diamanti e la fede dal diamante taglio smeraldo poi sfoggiata nel film Alta Società, con Frank Sinatra.

Ancora, ci sono orologi pionieristici, tra cui il surrealista Crash, nato secondo la leggenda, nel 1967 quando un cliente portò nella boutique di New Bond Street un orologio Baignoire che si era deformato per il calore durante un incidente automobilistico.

Incantevole la spilla Williamson Diamond, rarità di diamante fancy pink commissionata da Elisabetta II nel 1953 (l’ha indossata anche alle nozze di Carlo e Diana), così la collana serpente, un capolavoro che la maison parigina progettò nel 1968 per l’eccentrica attrice messicana María Félix, un rettile lungo 57 centimetri con una struttura brulicante di ben 2473 diamanti.
E ancora, pezzi incredibili come la spilla a forma di rosa del 1938 indossata dalla Principessa Margaret all’incoronazione della sorella Elisabetta II; una spilla in ametista e zaffiro realizzata da Cartier nel 1933 e appartenuta a Nelly Cartier, moglie di Jacques Cartier. O il maestoso diadema Manchester, pensato per la Duchessa vedova di Manchester nel 1903.

“Volevo arte e scienza si incontrassero con i pezzi di Cartier sospesi nella luce, nel tempo e nel suono, permettendo alla storia di respirare e al futuro di persistere”, ha raccontato l'architetto e artista britannico Asif Khan MBE che ha curato l’allestimento. Un'esperienza immersiva sospesa tra sogno e realtà.
Contenuti consigliati
- Entertainment
Miriam Leone, 40 anni da… leonessa
Il 14 aprile 2025 l'attrice spegne 40 candeline, ma la sua bellezza resta sempre rosso fiammante
- Living
Curve, colori e sostenibilità, ecco le tendenze al Salone del Mobile 2025
A Fiera Milano Rho un viaggio tra forme, innovazione e un ritorno alle radici
- Beauty
Giornata internazionale del bacio: i best lip oil per labbra al top
Le novità della primavera 2025 si vestono di nuove nuance
- Living
Fuori Salone 2025, le installazioni di Es Devlin e Robert Wilson
Con Mother Robert Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un'esperienza straordinaria e Library of Light, la scultura dell'artista britannica Es Devlin, illumina la Pinacoteca di Brera
- Lifestyle
Martha Cooper, nelle sue immagini c’è tutta la street art
Fino al 29 giugno a Verona, la mostra "BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future"
- X-Style per Renault
La “Retromania” di Renault alla Milano Design Week
X-Style per Renault
- Living
Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design riscrive il modo di illuminare gli spazi
- Beauty
I baffi, beauty trend uomo di primavera
Il ritorno di una tendenza che permette di giocare con il look, dando carattere o rendendolo più fresco e disinvolto
- Fashion
Tendenze sposa 2026, tra romanticismo e audacia
I trend per il giorno più bello dal salone Sì Sposaitalia Collezioni
- living
Fuori Salone, un racconto in vetrina tra arte, materia e cinema
Le storie che accendono Milano nella Design Week 2025 in via Durini
- Living
Fuori Salone, Nilufar Depot: un viaggio tra passato e avanguardia
Una riflessione sulle nuove tendenze del design attraverso le mostre e le installazioni curate da Nina Yashar
- Living
Design Week 2025: armonie invisibili tra memoria e visione
Alle 5VIE, un viaggio sensoriale tra arte, design e trasformazione nel cuore di Milano
- X-STYLE PER LEXUS
Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
X-Style per Lexus
- Fashion
Versace, il passaggio a Prada è ufficiale
Dopo mesi di rumors, il gruppo di Miuccia Prada annuncia l’acquisizione della maison della Medusa
- Living
Fuori Salone 2025, l’archistar Patricia Urquiola collabora con Santoni
Le vetrine studiate dall’archistar nella boutique della maison di calzature e accessori
- Living
Fuori Salone, Alcova trasforma l'ex SNIA di Varedo in un laboratorio di possibilità
Alla Design Week 2025, tra sperimentazione radicale e visioni materiche, il futuro abita le rovine
- Lifestyle
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”
La mostra a Villa Bardini, Firenze, sarà visitabile fino al 20 luglio
- Fashion
Jannik Sinner e altri fuoriclasse: i tennisti nuove star della moda
Tra fashion e tennis un legame speciale
- Fashion
La teoria del blu inaspettato
Tra le tante teorie in bilico tra la psicologia, la scienza e l'arte, ne esiste una tanto affascinante quanto misteriosa
- fashion
Trend-alert della primavera estate 2025
Le righe sono la fantasia più gettonata
- Living
Fuori Salone, Alcova e la metamorfosi del design
Alla Design Week 2025 a Varedo il potere magnetico delle Serre di Pasino, costruzioni in metallo e vetro fortemente segnate dal tempo
- living
Pedro Almodóvar al Fuori Salone: una collezione da cinema!
L'incontro tra il design e il cinema in una collezione tributo al regista spagnolo e una capsule firmata dalla sua musa Rossy de Palma
- Fashion
Bracciali dorati, raggi di luce ai polsi
A catena, squadrati, irregolari… Must have della primavera-estate 2025