Bad Bunny al Super Bowl: quando il reggaeton diventa touchdown di stile
Bad Bunny sarà la star dell’halftime show del Super Bowl LX, in programma l’8 febbraio 2026 a Santa Clara. L’artista portoricano porta con sé non solo il reggaeton, ma un universo estetico fatto di moda, identità e contaminazioni. E raccoglie l’eredità di cinque halftime show che hanno fatto la storia intrecciando musica e stile
È la notizia che scuote il mondo della musica e della moda: Bad Bunny sarà il protagonista dell’halftime show del Super Bowl LX. L’annuncio, arrivato durante il Sunday Night Football, ha subito fatto esplodere i social. Il portoricano ha ringraziato dicendo: "This is for my people, my culture, and our history", sottolineando che questa non sarà solo un’esibizione ma un atto politico e culturale. In pochi anni Bad Bunny è diventato il simbolo di un movimento globale. Ha portato il reggaeton fuori dai confini di Porto Rico trasformandolo in fenomeno internazionale: ha battuto record di streaming su Spotify, ha vinto Grammy e Latin Grammy, ha riempito stadi in ogni continente. Ma soprattutto ha incarnato un’idea nuova di star contemporanea: libera dai confini di genere, capace di parlare tanto al pubblico latino quanto a quello americano ed europeo, sempre al centro di una narrazione che mescola musica, stile e cultura pop.
Perché Bad Bunny non è solo un cantante: è un’icona di moda. Dai look oversize e coloratissimi alle collaborazioni con adidas e Calvin Klein diventate cult, fino alla storica copertina di Vogue in abiti femminili, ha rotto tabù e imposto un’estetica nuova, giocosa e radicale. Sul palco alterna streetwear urbano e pezzi couture, occhiali futuristici e trench teatrali, mescolando suggestioni latine con l’avanguardia delle passerelle europee. Il suo halftime show sarà quindi un rito estetico oltre che musicale. Ci si può aspettare scenografie immersive, danze corali, costumi che raccontano una cultura, e magari ospiti speciali che porteranno sul palco l’intera comunità latina. Un colpo di scena che cambierà il rapporto tra l’NFL, simbolo di americanità tradizionale, e una cultura musicale nata nelle strade di San Juan.

I 5 halftime più iconici di sempre
Il Super Bowl è sempre stato molto più che sport: è uno spettacolo totale in cui la moda ha un ruolo fondamentale. Ecco cinque halftime show che hanno lasciato il segno non solo per la musica, ma per la loro capacità di fondere stile e performance.
Beyoncé (2016, con Coldplay & Bruno Mars)
Era il 2016 e Beyoncé trasformò il palco in un manifesto politico e fashion. Il suo look militare firmato DSquared2, ispirato a Michael Jackson, era al tempo stesso un omaggio e una dichiarazione di potere femminile. Accanto a Coldplay e Bruno Mars, la “Queen” rubò la scena con coreografie millimetriche, un corpo di ballo sincronizzato e un’estetica che mescolava rigore e sensualità. Quel momento fu anche un atto di empowerment afroamericano, capace di fare del costume un’arma visiva.

Lady Gaga (2017)
Nessuno aveva mai visto un ingresso simile: Lady Gaga si lanciò dal tetto dello stadio sospesa da cavi, intonando “God Bless America” prima di atterrare sul palco. Il suo body tempestato di cristalli Swarovski e gli stivali argentati erano un trionfo di glamour e ironia. Durante lo show cambiò look, confermando che per lei la performance è sempre anche una sfilata. Un halftime che ha ridefinito l’idea di pop couture, in cui ogni scelta estetica era parte integrante della narrazione.

Madonna (2012)
La regina del pop scelse di presentarsi come imperatrice. Con un elmo dorato, un mantello nero e un esercito di ballerini-soldati, Madonna evocava l’antica Roma trasformata in show contemporaneo. Gli scudi, le armature, i costumi firmati Givenchy raccontavano una parabola di potere visivo. Ogni dettaglio era calcolato per costruire un’estetica monumentale, che consolidava la sua immagine di icona senza tempo.

Prince (2007)
Uno dei momenti più leggendari della storia del Super Bowl. Durante il suo show iniziò a piovere, ma Prince trasformò la pioggia in parte dello spettacolo. Con addosso un abito turchese e una camicia arancio, imbracciò la chitarra e intonò “Purple Rain” sotto un temporale vero. La potenza della musica e la forza dell’immagine — colori sgargianti contro il cielo grigio — crearono un’estetica irripetibile. Più che un concerto, un atto mitico di stile e resistenza.

Rihanna (2023)
Dopo anni di assenza, Rihanna tornò sul palco con un total look rosso firmato Loewe, silhouette essenziale e panciotto che rivelava la gravidanza. Il minimalismo diventava imponente, grazie a scenografie aeree e coreografie sincronizzate. La sua scelta di ridurre il costume a un colore e una forma netta si rivelò vincente: un urlo visivo che conquistò la platea globale, confermando come anche la semplicità possa trasformarsi in fashion statement planetario.

Perché Bad Bunny scriverà un nuovo capitolo
Il Super Bowl non è più soltanto sport: è la passerella pop più imponente al mondo. L’8 febbraio 2026, a Santa Clara, il reggaeton salirà sul palco più istituzionale d’America con Bad Bunny, pronto a trasformare l’halftime show in un carnevale estetico e culturale. Non sarà solo una performance, ma un touchdown di stile capace di ridefinire i confini della cultura pop. Dal battito delle strade di Porto Rico ai riflettori globali, il reggaeton è passato da linguaggio marginale a codice universale. Con oltre 100 milioni di spettatori davanti allo schermo, la sua consacrazione arriva proprio qui, nel cuore dell’America sportiva. Lo show promette di fondere streetwear, couture latina e scenografie immersive in un mosaico multiculturale. Una grammatica visiva che unisce mondi e pubblici diversi, portando sul palco un immaginario nuovo e riconoscibile.
Dopo Shakira, Jennifer Lopez, Santana ed Enrique Iglesias, Bad Bunny raccoglie il testimone e diventa il quinto artista latino a guidare l’halftime. Una scelta che ribadisce il peso crescente della musica latina nella cultura mainstream. In un’America che parla ancora soprattutto inglese, un artista che canta in spagnolo e porta con sé la diaspora latina è un segnale potente, specchio del presente e delle sue trasformazioni. Più che un concerto, sarà un racconto. E Bad Bunny, con il suo carisma e la sua estetica, non interpreterà soltanto uno show: scriverà un nuovo capitolo di storia visiva e culturale.
Leggi anche:
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Lady Gaga e Michael Polansky: l’amore raccontato attraverso lo stile
Contenuti consigliati
- beauty
I consigli della dermatologa per rimediare alla caduta dei capelli
Si tratta di un fenomeno naturale, che si accentua al cambio di stagione, ma che può essere arginato grazie a lozioni, detergenti e buone abitudini
- lifestyle
È di moda Parigi. Ecco 4 indirizzi dove gustare la Francia a Milano
Fra brasseries e pâtisseries, ecco i luoghi sotto la Madonnina dove poter assaggiare le specialità transalpine, dall'entrecôte ai macarons
- fashion
Paris Fashion Week: la rivoluzione della moda tra debutti storici e una Ville Lumière tutta da vivere
La settimana della moda di Parigi si preannuncia come una delle più movimentate degli ultimi anni
- fashion
Milano Fashion Week, 5 tendenze da tenere a mente per la prossima Primavera-Estate
La settimana della moda saluta la città di Milano, lasciando dietro di sé i look che non potranno mancare nel guardaroba della bella stagione che verrà. Dalle stampe floreali ai cardigan, ecco le principali tendenze della SS26
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’ultimo atto d’amore di Giorgio Armani
La sfilata-evento di Giorgio Armani alla Pinacoteca di Brera chiude ufficialmente la fashion week meneghina e rappresenta l’ultimo vero addio del re della moda
- fashion
Louise Trotter inaugura la nuova era di Bottega Veneta nei sessant’anni della maison
Alla Milano Fashion Week, Bottega Veneta conquista con una sfilata che celebra il lusso artigianale
- fashion
Milano Fashion Week SS26: ecco i vincitori e i protagonisti della serata dei Sustainable Fashion Awards 2025
Il Teatro alla Scala ha reso omaggio a Giorgio Armani con un premio nato ad hoc, il Legacy Award, consegnato alla famiglia dello stilista da Anna Wintour. Fuori dal tempio della danza, la consueta sfilata di ospiti internazionali, da Jesse Williams a Iman
- fashion
Milano Fashion Week SS26: da Ermanno Scervino a Laura Biagiotti, il meglio del quinto giorno di sfilate
Dalla leggerezza mediterranea di Ermanno Scervino al jazz anni ’20 di Ferragamo, dalla naturalezza autentica di Luisa Spagnoli
- fashion
Milano Fashion Week SS26: il diavolo non veste più Prada, Meryl Streep e il trionfo di Dolce & Gabbana
La sfilata Dolce & Gabbana Primavera Estate 2026 diventa set per Il Diavolo veste Prada 2
- entertainment
Lady Gaga e Michael Polansky: l’amore raccontato attraverso lo stile
Dal post Instagram per i 42 anni di Michael Polansky ai red carpet di Venezia: la popstar e l’imprenditore hanno costruito un’estetica di coppia che vive di contrasti, tra il drama-couture di lei e la sobrietà sartoriale di lui
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento