lifestyle
03 settembre 2025

A Venezia, i sogni dei migranti

La facciata delle Procuratie di Piazza San Marco si trasforma in una straordinaria galleria a cielo aperto: cento ritratti in bianco e nero di migranti, rivolti di spalle, raccontano storie di speranza e futuro

Condividi:

Arriva in Piazza San Marco "Dreams in Transit".

Da mercoledì 3 a domenica 7 settembre, Venezia ospita una potente installazione dedicata ai sogni dei migranti.

1
Dreams in Transit, Installation, ph LungoLinea Studio

Ispirata al progetto Inside Out di JR e curata da Art for Action, l’installazione trasforma la facciata delle emblematiche Procuratie di Piazza San Marco con 100 ritratti di migranti.

Ogni soggetto è ritratto di spalle: un punto di vista che simboleggia allo stesso tempo la partenza e l’orizzonte di un nuovo futuro.

Questa prospettiva rappresenta così per l’osservatore un invito a intraprendere un viaggio collettivo e a riflettere su temi quali presenza, identità, appartenenza e sul desiderio universale di inclusione.

Foto Articoli 169 (30)
Dreams in Transit, Installation, ph LungoLinea Studio

Il progetto fa parte del programma After Migration, lanciato da Art for Action lo scorso maggio durante la Biennale Architettura. L’iniziativa si lega al programma For Refugees di The Human Safety Net, che dal 2017 ha sostenuto oltre 13.000 rifugiati in sei Paesi attraverso percorsi di imprenditorialità e formazione.

L’installazione in facciata dialoga con la più ampia mostra Dreams in Transit, visitabile negli spazi della Casa di The Human Safety Net fino al 15 marzo 2026.

Leggi anche:

Le 5 mostre d’arte (in tutte le sue forme) da non perdere in autunno

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.