Downton Abbey, oggi al cinema con Il gran finale
La celebre saga britannica che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo arriva nelle sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale. Un addio tra nostalgia e splendore
Non è solo l’ultimo capitolo della trilogia cinematografica, ma la chiusura di un’epopea iniziata quindici anni fa con la serie di Julian Fellowes. Una saga che ha attraversato il Novecento, ma che – dietro a balli in abito da sera, cucine brulicanti di domestici e rituali aristocratici – ci ha parlato anche del presente. E che da oggi è nella sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale (Universal Pictures) con la regia di Simon Curtis.

Il ritorno a Downton Abbey
Sin dai primi istanti, con l’immagine della dimora immersa nella campagna inglese e il ritratto di Lady Violet ad accogliere lo spettatore, il film vibra di memoria e commozione. Maggie Smith, scomparsa lo scorso anno, rimane presenza viva e indimenticabile: il suo personaggio continua a vegliare sulla famiglia Crawley, come un legame inestinguibile tra passato e futuro.

Siamo negli Anni 30, dopo il crollo della Borsa del ’29. La crisi economica arriva anche a Downton: Cora (Elizabeth McGovern) ha affidato la sua eredità al fratello Harold (Paul Giamatti), con esiti disastrosi. Per tentare di rimediare entra in scena Gus Sambrook (Alessandro Nivola), affascinante uomo d’affari. Intanto Lady Mary (Michelle Dockery), segnata dal divorzio, sfida le convenzioni sociali che la vorrebbero emarginata.
“Le cose cambiano e noi dobbiamo cambiare con loro”, dice Lord Grantham (Hugh Bonneville), che più di tutti fatica ad accettare le trasformazioni del mondo. È una battuta che vale anche per lo spettatore: dire addio a Downton, dopo 15 anni, è difficile.
Una saga che guarda al passato, ma parla al presente
Nel corso della sua storia, Downton Abbey ha affrontato sempre con discrezione temi universali: la crisi, l’emarginazione, l’identità, il desiderio di emancipazione. Così accade anche qui. C’è Lady Mary che rifiuta di nascondere la propria condizione di divorziata. C’è Isobel Grey (Penelope Wilton) che, alla guida della fiera annuale, rompe gli schemi inserendo tra gli organizzatori Carson e Daisy. C’è Thomas Barrow (Robert James-Collier), che trova la felicità accanto a Guy Dexter (Dominic West), in un’Inghilterra dove l’omosessualità resta invisibile. Il messaggio è sempre lo stesso: nelle stanze solenni della dimora, come nel mondo fuori, si può trovare un punto d’incontro basato sul rispetto umano.

Scenografie e costumi: tra eleganza e memoria
Il cuore visivo del film resta Highclere Castle (il “vero” Downton che si trova nell’Hampshire) con i suoi contrasti: i piani inferiori “in bianco e nero”, affollati e operosi, e i saloni nobiliari “in technicolor”, luminosi e solenni. Accanto alla tenuta, il film ci porta in nuovi luoghi simbolici, come il Richmond Theatre di Londra, il Royal Ascot ricostruito a Ripon e la Fiera della Contea allestita nello Yorkshire, tra dettagli autentici, come un Helter Skelter del 1906. Ogni ambientazione non è solo sfondo, ma parte integrante del racconto.
I costumi firmati da Anna Robbins trasformano la moda Anni 30 in racconto interiore: linee ispirate a Chanel, Vionnet e Lanvin, tessuti che fluiscono, abiti che svelano fragilità e forza dei personaggi. Lady Mary cambia palette cromatica – dai rossi accesi a tinte più tenui – a segnalare una nuova vulnerabilità. Edith assume colori più decisi, a sottolineare l’inversione dei destini con la sorella. Fino all’abito rosso fuoco del Ballo di Petersfield, vero colpo di teatro per un addio “col botto”.

Un lungo addio
Downton Abbey non è mai stata solo una serie o una trilogia di film. È stata una finestra su un mondo che non c’è più e che pure, tra le sue luci e ombre, ci ha aiutato a riflettere sul nostro. Questo Gran finale è commovente e perfetto, come lo definiscono i fan: un addio che non chiude del tutto, ma lascia spazio alla possibilità di un nuovo inizio. Forse un prequel, forse la storia di una nuova generazione. Intanto, resta la sensazione di aver salutato dei personaggi diventati quasi di famiglia. E la certezza che, come dice Lady Violet, “Perdonare, forse. Dimenticare, mai”. Le emozioni vissute in quindici anni tra serie tv e film saranno impossibili da dimenticare. Le lacrime che ci ha fatto versare… quelle sì, si perdonano.
Leggi anche:
Il Diavolo veste Prada 2: fantasia o realtà?
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week: debutti, eventi e sfilate nel segno di Giorgio Armani
Sarà una settimana della moda intensa, ricca di anniversari e celebrazioni. Su tutti: i 50 anni della maison Giorgio Armani
- fashion
Ralph Lauren a New York: minimalismo, celebrità e un abito rosso che ha stregato tutti
Lo stilista americano apre la fashion week di New York con una collezione all'insegna della sobrietà
- Fashion
New York Fashion Week: gli eventi da non perdere e cosa fare in città
Dalle sfilate agli eventi collaterali: gli appuntamenti da segnare in agenda
- entertainment
Milo Manara compie 80 anni: l’arte della seduzione a fumetti
Il maestro del fumetto italiano, che continua a incarnare il simbolo dell’erotismo disegnato a matita, spegnerà 80 candeline il 12 settembre
- Fashion
Color block: l'arte di Mondrian che ispira il guardaroba
Tra le tendenze autunno-inverno 2025 il color block catalizza l’attenzione con nuances energiche e vivaci
- entertainment
La bellezza senza bisturi, tutte le star senza ritocchino
Sono sempre di più le celeb a favore del “graceful aging”
- entertainment
Il Diavolo veste Prada 2: fantasia o realtà?
Con la nomina di Chloe Malle alla direzione di Vogue, l'iconico sequel con Miranda Priestly subirà una nuova chiave di lettura
- beauty
Fragranze fresche e confortanti, che profumano di biancheria stesa al sole
Perfette per chi desidera un eau de toilette discreta ma in grado di regalare un’istantanea sensazione feel good
- fashion
Mocassini, passione d’autunno che si indossa con il calzino
Eleganti, ma mai eccessivi. Comodi, ma sempre chic. Un tempo considerati prettamente maschili, oggi sono protagonisti dei look femminili
- ENTERTAINMENT
TIFF Tribute Awards 2025, i look più belli
Il Toronto International Film Festival non è solo cinema. È anche red carpet e stile. La prova? I TIFF hanno trasformato la città canadese in un crocevia scintillante di star
- beauty
Effetto Biondo, i look baciati dal sole delle star
I capelli sunkissed conquistano l’autunno-inverno 2025. Chiome che profumano di miele, ambrate o dorate, spiccano su red carpet e teste coronate
- fashion
Back to school, la tendenza da primo giorno di scuola
Questo autunno-inverno va in scena la moda "scolastica"
- fashion
Il saluto discreto a Giorgio Armani
I funerali privati oggi a Rivalta, in provincia di Piacenza, paese d'origine dello stilista. Riposerà nella cappella di famiglia accanto ai suoi affetti più cari
- fashion
Sempre più esposte e ostentate. Come indossare le mutande a vista
Dai boxer che fanno capolino dai jeans, allo slip al posto di pantaloni e gonne
- Fashion
Il potere di un capo: la giacca Armani
Destrutturare il capo maschile e renderlo icona di empowerment femminile
- entertainment
Hugh Grant e Colin Firth: 65 anni di rivalità a suon di stile (british)
I due attori spengono le candeline a un giorno di distanza l’uno dall’altro e rappresentano ancora la quintessenza del fascino british, tra film iconici e una rivalità che non smette di divertire
- ENTERTAINMENT
Chi è Alexandra Saint Mleux, la fidanzata di Leclerc che ha fatto impazzire Monza
Al Gran Premio di Monza, i riflettori non si sono concentrati solo sulla pista. È stata la fidanzata del pilota della Ferrari a conquistare la scena
- X-STYLE PER CLARINS
La “migliore gioventù” in un siero iconico. Dalla ricerca, il segreto per una pelle levigata e radiosa nel tempo
X-Style per Clarins
- lifestyle
Con Hermèstories il mondo di Hermès arriva a teatro
Per la prima volta a Milano, la storia di Hermès sale sul palcoscenico. Al Franco Parenti il pubblico è invitato a scoprire i segreti della maison francese. Un viaggio ironico e surreale alla scoperta di un savoir faire unico
- Entertainment
VMAs 2025: i look più belli della serata, tra eccessi e trasparenze
I look più iconici dei VMAs 2025: abiti audaci, dettagli glamour e sorprese di stile da Lady Gaga, Ariana Grande e Sabrina Carpenter
- beauty
7 trattamenti viso al collagene e peptidi idratanti e rimpolpanti
Sono gli ingredienti "star di soin" pensati per dare tono e volume all’epidermide, perfetti anche per prepararla al cambio di stagione
- FASHION
L’addio a Giorgio Armani
Dopo due giorni di camera ardente, oggi i funerali dello stilista in forma privata. L’omaggio di X Style allo stilista e ai suoi colori, dal greige al nero
- Fashion
Cosa rimane di Venezia 82: tra lezioni di stile e beauty look da copiare
Chiuso il sipario sulla Mostra Internazionale del Cinema, non resta che prendere nota dei trend emersi sul red carpet: abiti couture, look vintage e tendenze trucco e capelli