Oscar 2025, cosa ci raccontano i vincitori sulle nuove tendenze del cinema mondiale
Anora e The Brutalist dettano legge per i trend che verranno
Gli Oscar non sono solo un riconoscimento ai migliori film dell’anno, ma anche un riflesso dei cambiamenti che attraversano l’industria cinematografica. L’edizione 2025 ha confermato una tendenza sempre più evidente: il dominio del cinema indipendente, l’apertura alle produzioni internazionali e una crescente attenzione a storie di immigrazione e identità. Allo stesso tempo, generi come horror, commedia romantica e musical stanno vivendo una vera e propria rinascita, dimostrando che il cinema mainstream e quello d’autore possono convivere e influenzarsi a vicenda.
Il trionfo di Sean Baker e del cinema indipendente

A dominare la serata è stato Sean Baker, che con Anora film che ha conquistato 5 Oscar, tra cui Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista per Mikey Madison e Miglior sceneggiatura originale. Il regista, noto per il suo stile realistico e diretto, ha raccontato la storia di una giovane sex worker russa che si innamora di un oligarca, mescolando commedia romantica, critica sociale e uno sguardo autentico sulle periferie del sogno americano.

Baker, già apprezzato per film come Tangerine e The Florida Project, si conferma come uno dei registi più influenti del cinema contemporaneo, capace di raccontare storie marginali con uno stile poetico e coinvolgente.

Accanto ad Anora, un altro titolo che ha catalizzato l’attenzione è stato The Brutalist di Brady Corbet, un dramma che segue la storia di un architetto ungherese emigrato negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra. La sua lotta per affermarsi professionalmente si intreccia con il tema della difficile integrazione in una nuova società, un argomento sempre più centrale nel cinema contemporaneo. Il film ha vinto tre premi: Miglior Attore ad Adrien Brody, Miglior Fotografia e Miglior Colonna Sonora.

A rafforzare questa tendenza è stato anche A Real Pain di Jesse Eisenberg, che racconta il viaggio di due cugini americani di origine ebraica in Polonia, alla ricerca delle proprie radici. Con un equilibrio tra ironia e malinconia, il film esplora il tema dell’identità e della memoria storica, dimostrando che le storie di migrazione e appartenenza continuano a essere centrali nell’immaginario cinematografico.
Il ritorno dei generi: horror, commedia romantica e musical
Se da un lato il cinema indipendente ha dominato la scena, dall’altro si è assistito a una vera e propria rinascita dei generi classici, con horror e commedia romantica che hanno riconquistato il loro spazio agli Oscar.

Un esempio evidente è proprio Anora, che ha riportato in auge la commedia romantica, un genere spesso considerato minore, ma che qui si fonde con una narrazione provocatoria e sociale. La sua vittoria dimostra che anche la rom-com può essere innovativa e attuale, senza perdere la leggerezza che la contraddistingue.
Contenuti consigliati
- beauty
Autoabbronzanti e fluidi colorati per un effetto glow istantaneo
Dare alla pelle una sfumatura ambrata senza trascorrere le giornate al sole è possibile
- Lifestyle
“Full di Regine” i costumi di scena delle dive in mostra a Cinecittà
La grande tradizione del cinema incontra la moda d’alta sartoria
- Fashion
Haute Couture: il film in velluto (nero) di Giorgio Armani Privè
La nuova collezione di Re Giorgio celebra un total black carico di luce
- Fashion
Haute Couture, Chanel ricrea l’iconico salone di rue Cambon
La collezione è un ritorno alle origini e allo spirito più puro della maison
- fashion
Haute Couture, Chanel e le star in front row
A Parigi sfila l’Alta Moda. Chanel porta in passerella l’ultima collezione senza direttore creativo. Da Charlotte Casiraghi a Marillon Cotillard, in prima fila una pioggia di stelle
- Fashion
Haute Couture: Giambattista Valli fa sfilare le sue ninfe
Nel primo giorno delle passerelle parigine, lo stilista romano viene nominato Officier de l’Ordre des arts et des lettres
- fashion
Demna, tutto quello che c’è da sapere sul nuovo stilista di Gucci
Dopo dieci anni al timone di Balenciaga, lo stilista si prepara al debutto nella maison fiorentina
- beauty
Tre trucchi per preparare la pelle in vista della tintarella
Per un’abbronzatura radiosa bisogna giocare di strategia
- Lifestyle
Destinazioni di stile: Portogallo che "alegria"!
Da Aroeira a Melides, X-Style vi porta alla scoperta delle destinazioni da non perdere
- Fashion
Haute Couture al via. Gli archivi del futuro di Schiaparelli
Daniel Roseberry dà il via alla settimana dell'Haute Couture di Parigi
- Fashion
Celine, il debutto di Michael Rider tra passato e futuro
Il designer statunitense esordisce a Parigi con la collezione spring/summer 2026
- lifestyle
Alla scoperta di Tangeri, il confine
Luoghi, esperienze e indirizzi cult della città africana ed europea, araba e internazionale
- lifestyle
Giornata mondiale del cioccolato, quattro creazioni estive dei maestri del gusto
Dalle torte esotiche ai sorbetti
- Beauty
7 ciprie leggere e impalpabili, perfette per un effetto cloud skin
Si fondono con l’incarnato e non appesantiscono il viso
- Lifestyle
Giornata internazionale del bacio, voi chi bacereste?
Protagonista dell’estro di numerosi creativi, dalle opere d'arte alle passerelle
- living
Il Grand Palais riapre: Parigi ritrova il suo gioiello
Lo storico edificio torna a splendere su una nuova piazza dopo un lungo restauro
- fashion
Ballerine, i modelli perfetti per un’estate in punta di piedi
Le scarpe flat si trasformano per ogni occasione
- lifestyle
Giornata internazionale del bikini: tra libertà e stile
Da scandalo a simbolo di emancipazione
- Lifestyle
Cosa non perdere a Videocittà, il festival della cultura digitale
Al Gazometro di Roma l’immagine in movimento diventa arte
- Fashion
Haute couture: ecco cosa succederà a Parigi
Tra i debutti, Glenn Martens per Margiela e Michael Rider per Celine
- beauty
Pedicure, come realizzarla da sé in pochi semplici passaggi
Ora che i piedi sono esposti è il momento giusto per prendersene cura
- entertainment
Oasis, il grande ritorno dopo 16 anni
Tutti pronti per la tanto attesa reunion dei due fratelli Gallagher a Cardiff
- Fashion
Caftano, il capo must have dell'estate
Il caftano è un abito che non può mancare in valigia: ecco i più belli visti sulle passerelle
- Fashion
4 luglio, celebriamo l’intramontabile stile americano
L’eleganza upper class, capi senza tempo e icone di stile