Milano Beauty Week: la sostenibilità per una bellezza responsabile
La sostenibilità rivoluziona il mondo beauty: dai cosmetici green al packaging responsabile, ecco come sta cambiando il settore
Nel mondo del beauty, la sostenibilità non è più un semplice trend, ma una componente essenziale dell’innovazione. Dalla scelta delle materie prime ai processi produttivi, fino al packaging e alla comunicazione, l’industria della cosmetica sta ripensando se stessa per ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di consumo più responsabili.
Un impegno che sarà protagonista anche alla Milano Beauty Week, in programma dal 17 al 21 settembre. Accanto a masterclass, talk e iniziative dedicate alla bellezza, infatti, ampio spazio sarà riservato ai temi della responsabilità ambientale e sociale.
La manifestazione diventa così il simbolo di un settore che coniuga estetica e sostenibilità, innovazione e attenzione all’ambiente, mostrando come il futuro del beauty non possa che essere green.

Life Cycle Thinking, cosa significa davvero
L’industria italiana si trova di fronte a una sfida complessa ma anche a un’opportunità di crescita: adattarsi ai nuovi vincoli normativi europei — come il Green New Deal, la direttiva sugli imballaggi, quella sulle acque reflue, sui green claims e sulla deforestazione — e allo stesso tempo ripensare l’intero ciclo di vita dei prodotti secondo un approccio “dalla culla alla tomba”.
Ciò significa considerare ogni fase: dalla produzione delle materie prime e degli imballaggi, alla fabbricazione e distribuzione dei cosmetici, fino al loro uso da parte dei consumatori e allo smaltimento finale.
Questo approccio, chiamato “life cycle thinking”, guarda agli impatti ambientali complessivi di un prodotto e inserisce ogni passaggio della filiera in un modello di economia circolare, dove non esiste più una vera fase iniziale e una finale, ma un flusso continuo e interconnesso di risorse.

Sette pilastri per la sostenibilità: buone pratiche da mettere in atto
Cosmetica Italia, insieme a GREEN Bocconi, ha elaborato un quadro operativo basato su sette aree di intervento: ha individuato una serie di aree critiche su cui concentrarsi per migliorare il profilo ambientale e sociale dei prodotti cosmetici. Tra queste:
materie prime e composizione prodotto, con selezione attenta degli ingredienti, uso di risorse sostenibili e riduzione di impatti emissioni/clima;
packaging, puntando su materiali riciclati, ridotti, ecodesign e riciclabilità;
filiera e qualità, ossia audit, certificazioni, condizioni di lavoro e trasparenza nei rapporti con i fornitori;
processi produttivi ed energia, con impiego di fonti rinnovabili, miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi di risorse come acqua e energia;
comunicazione e claim ambientali, per evitare greenwashing e offrire messaggi chiari e verificabili ai consumatori;
fine vita dei prodotti, promuovendo riciclo, corretto smaltimento e, dove possibile, riuso o refill;
politiche aziendali e governance, con sistemi di gestione, bilanci di sostenibilità, certificazioni ambientali e sociali.
Questa struttura permette alle aziende non solo di adeguarsi alla normativa europea crescente, ma anche di costruire reputazione e competitività su mercati sempre più sensibili al tema green.

Profumeria sostenibile: un settore all’avanguardia
Nel panorama beauty, anche il mondo della profumeria sta vivendo una profonda trasformazione all’insegna della sostenibilità. E, anzi, è forse uno dei settori che più di altri si è mosso in questa direzione.
Sempre più maison e brand indipendenti, infatti, scelgono di investire nella coltivazione diretta o tracciata di fiori e piante aromatiche utilizzate nelle fragranze, riducendo così l’impatto ambientale della filiera e garantendo pratiche agricole etiche.
In diverse regioni del Mediterraneo e dell’Africa, nascono vere e proprie “farm-to-flacon” dove il ciclo produttivo è controllato dall’origine alla bottiglia.
Parallelamente, l’innovazione scientifica sta permettendo di sostituire molte componenti sintetiche con ingredienti naturali o biotecnologici, ottenuti attraverso processi fermentativi e a basso impatto energetico. Questo approccio consente di replicare fedelmente alcune molecole odorose, evitando la produzione chimica tradizionale e riducendo al minimo rifiuti e solventi. Ne derivano profumi più “puliti”, tracciabili e rispettosi dell’ambiente, che rispondono alla domanda crescente di fragranze green e cruelty-free.
Un’altra tendenza in forte crescita è quella del refill delle boccette: numerose case profumiere stanno introducendo sistemi di ricarica che permettono di riutilizzare i flaconi originali, riducendo drasticamente la quantità di vetro e materiali preziosi da smaltire. Alcuni marchi offrono anche stazioni di refill in boutique, incentivando la fidelizzazione dei clienti e favorendo un modello di consumo circolare.
L’adozione di pratiche sostenibili nella profumeria non rappresenta solo un’evoluzione tecnica, ma anche culturale: il profumo diventa così un simbolo di bellezza consapevole, capace di coniugare lusso e responsabilità ambientale.
Leggi anche:
LED e microcorrente, sei strumenti Hi-tech per prendersi cura della pelle
Fragranze agli agrumi, fresche e frizzanti perfette per l’estate
Contenuti consigliati
- fashion
"Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga"
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali
- beauty
La Milano Beauty Week alla scoperta della città segreta
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere si svolgerà attraverso la città entrando nei suoi palazzi storici, salendo sui suoi tram e scoprendo le sue vie. E farà ballare tutti con un gran finale a due passi dal Duomo
- beauty
La solidarietà ci fa belli. Alla Milano Beauty week si può donare in cambio di prodotti cosmetici e acconciature di eccellenza
Ecco gli appuntamenti dove scoprire le novità del beauty e farsi acconciare dai migliori parrucchieri
- Fashion
Autunno a vita alta: il ritorno delle maxi cinture
Un accessorio che non è più semplice dettaglio, ma un elemento centrale del look
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione
- living
Autunno in casa: interni in foliage
Ispirazioni di stagione tra materiali, colori e forme organiche, dalla tradizione del grande design alle nuove visioni contemporanee
- fashion
Cardigan, il ritorno del capo passepartout: come abbinarlo quest' autunno
Le passerelle lo hanno consacrato: dal maxi chunky a maglia grossa fino alla versione cropped e gioiello, il cardigan si conferma l’alleato dei primi freddi
- lifestyle
Almodóvar, dal cinema alla fotografia: “Vida Detenida” in mostra a Verona
Nella città scaligera va in scena la prima mostra italiana del regista spagnolo Pedro Almodóvar in veste di fotografo, curata da Simone Azzoni
- Lifestyle
Weekend di settembre al mare: sole, bagni, cultura ed enogastronomia
Prima dell’arrivo dell’autunno ci sono ancora alcuni fine settimana da sfruttare
- fashion
Milano Fashion Week: debutti, eventi e sfilate nel segno di Giorgio Armani
Sarà una settimana della moda intensa, ricca di anniversari e celebrazioni. Su tutti: i 50 anni della maison Giorgio Armani
- entertainment
Downton Abbey, oggi al cinema con Il gran finale
La celebre saga britannica che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo arriva nelle sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale. Un addio tra nostalgia e splendore
- fashion
Ralph Lauren a New York: minimalismo, celebrità e un abito rosso che ha stregato tutti
Lo stilista americano apre la fashion week di New York con una collezione all'insegna della sobrietà
- Fashion
New York Fashion Week: gli eventi da non perdere e cosa fare in città
Dalle sfilate agli eventi collaterali: gli appuntamenti da segnare in agenda
- entertainment
Milo Manara compie 80 anni: l’arte della seduzione a fumetti
Il maestro del fumetto italiano, che continua a incarnare il simbolo dell’erotismo disegnato a matita, spegnerà 80 candeline il 12 settembre