L’arte che scorre tra le forme: Lexus e la bellezza che anticipa
sponsored content
Venezia e il Giappone. L’architettura rinascimentale e il contemporaneo. Due mondi apparentemente lontani che, in occasione della Mostra del Cinema, si sfiorano e si rifrangono tra calli, facciate scolpite, materiali lucidi e visioni estetiche. In questo dialogo silenzioso tra epoche e culture, Lexus si inserisce come una presenza coerente e mai invadente, con la sua flotta elettrificata che attraversa il Lido come un segno preciso su una tela già densa.

Fiore all’occhiello la nuova Lexus ES Full Electric, un’auto che non s’impone, ma si adatta. Non grida, ma si lascia osservare. Con le sue proporzioni tese, la luce che scivola sulla carrozzeria, la silenziosità di marcia e la cura dei dettagli, si muove in un ambiente che è già racconto. Il design diventa interpretazione del luogo, una forma di rispetto per lo spazio e per chi lo vive.

Nella stessa Venezia, tra i volumi classici dei palazzi e gli interni trasformati in luoghi espositivi, si aprono due finestre sull’estetica giapponese contemporanea: quelle delle installazioni di Kengo Kito e Mika Ninagawa. Volute da anonymous art project – progetto filantropico nato nel 2023 da un’idea dell’imprenditore Hiroyuki Maki – non sono collegate ufficialmente a Lexus, ma ne rispecchiano alcune tensioni visive e concettuali: l’arte come esperienza, il colore come costruzione, la forma come relazione. Tutti elementi che definiscono anche il linguaggio del marchio giapponese.
Kito e Ninagawa: due visioni, un’estetica relazionale
Nel cortile dell’Agrippa appena restaurato, Kengo Kito mette in scena The Lines, una foresta di cerchi colorati sospesi, realizzati con oggetti comuni – hula hoop, plastica industriale – ma trasformati in una struttura che vibra nello spazio. Il visitatore non guarda: entra, si muove, viene inglobato dal ritmo visivo. È arte partecipativa, in cui ripetizione e variazione diventano forma e pensiero. Come nel design Lexus, dove ogni dettaglio ha un senso e costruisce armonia.

A Palazzo Bollani, Mika Ninagawa ha costruito un immaginario visivo fatto di fiori sintetici, luci artificiali e simboli femminili. Il suo neomodernismo floreale esplode in saturazioni cromatiche che non decorano, ma raccontano. I fiori diventano elementi narrativi, tensione tra sacro e profano, memoria e immagine. L’ambiente si fa esperienza, come l’abitacolo di una Lexus pensato per coinvolgere tutti i sensi.
Kito e Ninagawa non lavorano sulla stessa estetica, ma condividono la stessa intenzione: trasformare lo spazio in relazione attiva. Entrambi giocano con le soglie – tra materiale e immateriale, tra reale e simbolico – così come fa Lexus, che non separa mai funzione ed emozione, tecnica e racconto. Sono artisti che non illustrano, ma costruiscono habitat. Proprio come un’auto Lexus, che non è un contenitore, ma un ecosistema mobile.

Il design come pensiero: L-Finesse e Yet Philosophy
A distinguere Lexus è il fatto di non trattare il design come stile, ma come linguaggio concettuale. La filosofia L-Finesse, introdotta nel 2003, si basa su tre principi: Seamless Anticipation, ovvero la capacità di rispondere ai bisogni prima che emergano; Incisive Simplicity, l’equilibrio tra chiarezza e profondità; e Intriguing Elegance, il fascino che nasce dalla sorpresa sottile. Nulla è decorativo: tutto ha un senso, tutto è parte di un discorso.
Accanto alla L-Finesse agisce la Yet Philosophy, che interpreta il pensiero giapponese degli opposti come risorsa. Il termine yet significa eppure: l’auto è potente, eppure silenziosa; tecnologica, eppure umana; sicura, eppure emozionante. Non una somma di compromessi, ma una sintesi attiva.

«La nuova Lexus ES è l’espressione più compiuta della nostra visione: un’auto che si guarda, si ascolta, si tocca. Le superfici si modellano con la luce, la nostra clessidra – che da griglia diventa elemento di stile funzionale alla dinamica – non è solo una firma di design, ma una metafora del tempo che scorre» spiega Paolo Moroni, direttore di Lexus Italia. «Gli interni, curati come ambienti da abitare, restituiscono l’idea di un lusso che parla attraverso la forma e non ha bisogno di essere spiegato». Così, l’iconica clessidra Lexus non è più semplicemente griglia o calandra, ma un volto che si integra nel corpo stesso della vettura in un armonico incrocio tra forma e funzione, messaggio e contenuto.

Un’estetica che resta
Come nell’arte di Kito e Ninagawa, anche in Lexus c’è qualcosa che si rivela nel tempo. Non tutto è immediato. Ci sono dettagli che emergono solo dopo giorni di guida, forme che cambiano con la luce del mattino o al tramonto. È una bellezza stratificata, che non teme il silenzio, né l’attesa.
In un’epoca dominata dalla fretta, Lexus – come l’arte che la circonda a Venezia – offre un’esperienza che non si consuma, ma si sedimenta. E nel farlo, conferma che il vero lusso oggi non è apparire, ma lasciare un’impressione che non svanisce.
Contenuti consigliati
- lifestyle
A Venezia, i sogni dei migranti
La facciata delle Procuratie di Piazza San Marco si trasforma in una straordinaria galleria a cielo aperto
- Entertainment
Venezia 82, il giorno di Valeria Bruni Tedeschi e The voice of hind rajab
L’attrice italiana porta alla Mostra del Cinema il personaggio controverso di Eleonora Duse, mentre sul red carpet arriva anche il film che riporta Gaza al centro del dibattito
- entertainment
La moglie di Brooklyn Beckham nuovo volto di Genny
Nicola Peltz è sempre al centro della cronaca rosa della famiglia Beckham
- entertainment
Sinner e Musetti, nemici amici: il segreto del loro successo
I tennisti italiani faccia a faccia agli Us Open sono legati da un’amicizia fraterna
- beauty
7 trattamenti illuminanti per attenuare l’aspetto delle macchie scure
La vitamina C è una delle alleate migliori per la pelle al rientro in città
- lifestyle
Library Hotel, il lusso che profuma di carta e inchiostro
Dalle coste italiane ai deserti marocchini, passando per le città più cool del mondo, i library hotel celebrano l’arte del tempo lento, luoghi dove il libro è protagonista
- fashion
I 5 capi must have per ripartire con stile
Dal trench (corto) al cardigan, passando per la nuova polo chic
- Entertainment
Venezia 2025, settima giornata: Marc by Sofia, il documentario che incanta la Laguna
Sofia Coppola e Marc Jacobs conquistano. Moda, amicizia e un debutto da applausi
- fashion
Chloe Malle, chi è la nuova erede di Anna Wintour
La 39enne giornalista newyorkese succederà ad Anna Wintour come Head of Editorial Content di Vogue Us: un passaggio di testimone storico
- X-STYLE PER LEXUS
Lexus al Lido, tre motorizzazioni, due valori un unico obiettivo: making luxury personal, ovvero far scegliere al cliente la soluzione più adatta al suo stile di vita
X-Style per Lexus
- Entertainment
La saga dei Beckham: vacanze italiane tra sorrisi e mistero
Victoria rende pubblico l'album delle vacanze di famiglia
- lifestyle
Le 5 mostre d’arte (in tutte le sue forme) da non perdere in autunno
Le spennellate di Pollock, gli scatti di Man Ray, la moda di André Leon Talley e il mito di Harry Potter animeranno gli appuntamenti in programma da Milano a Verona, volando fino a Madrid e Atlanta
- beauty
Skin-cycling, la tecnica che aiuta a combinare gli attivi senza irritare la pelle
Meglio optare per un appoggio gentile alla skincare
- fashion
Fiocchi, la tendenza per un autunno-inverno bon ton
La stagione fredda si prospetta all’insegna di un’allure childish e rètro
- Entertainment
Venezia 2025, sesta giornata: Amanda Seyfried, Dwayne Johnson, Emily Blunt e il Leone d’Oro a Kim Novak
La Mostra del Cinema di Venezia entra nella sua seconda settimana con un parterre di star d’eccezione
- X-STYLE PER LEXUS
Nuova Lexus ES protagonista al Lido: tra sogno, cinema e silenziosa eleganza
X-Style per Lexus
- beauty
J-Beauty, ecco perché la beauty routine giapponese è destinata a conquistarci
I trattamenti made in Tokyo trasformano la cura della pelle in un rituale zen
- entertainment
Venezia: la palette di colori che strega il Lido
Il tappeto rosso della Mostra del Cinema di Venezia è stato un vero laboratorio cromatico. Le celeb hanno trasformato le scale del Lido in una passerella di tendenze, alternando total black e nude couture
- Lifestyle
Festival e concerti d’autunno: gli appuntamenti da non perdere in Italia
Ci si prepara a una nuova stagione di spettacoli
- fashion
Come indossare i pantaloni cargo: 6 outfit streetstyle da copiare
Nati come capo militare, i pantaloni cargo tornano in auge per l’autunno 2025: ecco alcuni abbinamenti per outfit ideali da mattina a sera
- lifestyle
Ripartire a settembre: 10 corsi e hobby per ricominciare con creatività
Dal laboratorio di ceramica all’arte digitale con l’AI: 10 attività insolite e stimolanti per trasformare settembre in un mese di nuove passioni
- entertainment
Venezia 82, giorno 5: Jude Law diventa Putin
Eleganza maschile e riflessioni sul potere
- lifestyle
Maria Antonietta, a Londra va in mostra la regina più alla moda
Sovrana (anche) di eleganza, Maria Antonietta è protagonista dal 20 settembre al Victoria and Albert Museum di Londra. Dopo oltre due secoli dalla sua morte, “L’Austriaca” detta ancora tendenza