L’arte che scorre tra le forme: Lexus e la bellezza che anticipa
sponsored content
Venezia e il Giappone. L’architettura rinascimentale e il contemporaneo. Due mondi apparentemente lontani che, in occasione della Mostra del Cinema, si sfiorano e si rifrangono tra calli, facciate scolpite, materiali lucidi e visioni estetiche. In questo dialogo silenzioso tra epoche e culture, Lexus si inserisce come una presenza coerente e mai invadente, con la sua flotta elettrificata che attraversa il Lido come un segno preciso su una tela già densa.

Fiore all’occhiello la nuova Lexus ES Full Electric, un’auto che non s’impone, ma si adatta. Non grida, ma si lascia osservare. Con le sue proporzioni tese, la luce che scivola sulla carrozzeria, la silenziosità di marcia e la cura dei dettagli, si muove in un ambiente che è già racconto. Il design diventa interpretazione del luogo, una forma di rispetto per lo spazio e per chi lo vive.

Nella stessa Venezia, tra i volumi classici dei palazzi e gli interni trasformati in luoghi espositivi, si aprono due finestre sull’estetica giapponese contemporanea: quelle delle installazioni di Kengo Kito e Mika Ninagawa. Volute da anonymous art project – progetto filantropico nato nel 2023 da un’idea dell’imprenditore Hiroyuki Maki – non sono collegate ufficialmente a Lexus, ma ne rispecchiano alcune tensioni visive e concettuali: l’arte come esperienza, il colore come costruzione, la forma come relazione. Tutti elementi che definiscono anche il linguaggio del marchio giapponese.
Kito e Ninagawa: due visioni, un’estetica relazionale
Nel cortile dell’Agrippa appena restaurato, Kengo Kito mette in scena The Lines, una foresta di cerchi colorati sospesi, realizzati con oggetti comuni – hula hoop, plastica industriale – ma trasformati in una struttura che vibra nello spazio. Il visitatore non guarda: entra, si muove, viene inglobato dal ritmo visivo. È arte partecipativa, in cui ripetizione e variazione diventano forma e pensiero. Come nel design Lexus, dove ogni dettaglio ha un senso e costruisce armonia.

A Palazzo Bollani, Mika Ninagawa ha costruito un immaginario visivo fatto di fiori sintetici, luci artificiali e simboli femminili. Il suo neomodernismo floreale esplode in saturazioni cromatiche che non decorano, ma raccontano. I fiori diventano elementi narrativi, tensione tra sacro e profano, memoria e immagine. L’ambiente si fa esperienza, come l’abitacolo di una Lexus pensato per coinvolgere tutti i sensi.
Kito e Ninagawa non lavorano sulla stessa estetica, ma condividono la stessa intenzione: trasformare lo spazio in relazione attiva. Entrambi giocano con le soglie – tra materiale e immateriale, tra reale e simbolico – così come fa Lexus, che non separa mai funzione ed emozione, tecnica e racconto. Sono artisti che non illustrano, ma costruiscono habitat. Proprio come un’auto Lexus, che non è un contenitore, ma un ecosistema mobile.

Il design come pensiero: L-Finesse e Yet Philosophy
A distinguere Lexus è il fatto di non trattare il design come stile, ma come linguaggio concettuale. La filosofia L-Finesse, introdotta nel 2003, si basa su tre principi: Seamless Anticipation, ovvero la capacità di rispondere ai bisogni prima che emergano; Incisive Simplicity, l’equilibrio tra chiarezza e profondità; e Intriguing Elegance, il fascino che nasce dalla sorpresa sottile. Nulla è decorativo: tutto ha un senso, tutto è parte di un discorso.
Accanto alla L-Finesse agisce la Yet Philosophy, che interpreta il pensiero giapponese degli opposti come risorsa. Il termine yet significa eppure: l’auto è potente, eppure silenziosa; tecnologica, eppure umana; sicura, eppure emozionante. Non una somma di compromessi, ma una sintesi attiva.

«La nuova Lexus ES è l’espressione più compiuta della nostra visione: un’auto che si guarda, si ascolta, si tocca. Le superfici si modellano con la luce, la nostra clessidra – che da griglia diventa elemento di stile funzionale alla dinamica – non è solo una firma di design, ma una metafora del tempo che scorre» spiega Paolo Moroni, direttore di Lexus Italia. «Gli interni, curati come ambienti da abitare, restituiscono l’idea di un lusso che parla attraverso la forma e non ha bisogno di essere spiegato». Così, l’iconica clessidra Lexus non è più semplicemente griglia o calandra, ma un volto che si integra nel corpo stesso della vettura in un armonico incrocio tra forma e funzione, messaggio e contenuto.

Un’estetica che resta
Come nell’arte di Kito e Ninagawa, anche in Lexus c’è qualcosa che si rivela nel tempo. Non tutto è immediato. Ci sono dettagli che emergono solo dopo giorni di guida, forme che cambiano con la luce del mattino o al tramonto. È una bellezza stratificata, che non teme il silenzio, né l’attesa.
In un’epoca dominata dalla fretta, Lexus – come l’arte che la circonda a Venezia – offre un’esperienza che non si consuma, ma si sedimenta. E nel farlo, conferma che il vero lusso oggi non è apparire, ma lasciare un’impressione che non svanisce.
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: il diavolo non veste più Prada, Meryl Streep e il trionfo di Dolce & Gabbana
La sfilata Dolce & Gabbana Primavera Estate 2026 diventa set per Il Diavolo veste Prada 2
- entertainment
Lady Gaga e Michael Polansky: l’amore raccontato attraverso lo stile
Dal post Instagram per i 42 anni di Michael Polansky ai red carpet di Venezia: la popstar e l’imprenditore hanno costruito un’estetica di coppia che vive di contrasti, tra il drama-couture di lei e la sobrietà sartoriale di lui
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA