Venezia 82, Giorno 4 – Il mostro più bello del cinema si chiama Jacob Elordi
L'attore australiano incanta il pubblico: a Venezia un Frankenstein dal fascino dirompente
Dopo aver stregato la critica con Priscilla, Jacob Elordi torna al Lido in un ruolo radicalmente diverso: non più Elvis Presley, ma la Creatura nel Frankenstein firmato da Guillermo del Toro, presentato in concorso all'82ª Mostra del Cinema di Venezia.

Alto, magnetico, sofisticato, Elordi è affiancato da un cast stellare: un meraviglioso e struggente Oscar Isaac nei panni del Dottor Frankenstein e Mia Goth in quelli di Elizabeth, la donna amata da Frankenstein che nel film ha un ruolo centrale.

Ma è lui a catturare l'attenzione, nonostante le protesi da "mostro", rivelando un'interpretazione che lascia il segno.
Frankenstein, il film del cuore di Del Toro (e i microfoni impazziti)
"Questa è la storia che ha colpito il cuore di un bambino di 7 anni raccontata da una donna di 19. È il film della mia vita. Per me è una seconda natura. Il mostro sono sempre stato io, e ci ho messo 30 anni a realizzare questo sogno".
Così Guillermo del Toro – Leone d'Oro nel 2017 con La forma dell'acqua – ha presentato alla stampa il suo attesissimo Frankenstein. Un progetto coltivato per trent'anni, che oggi trova forma non in un horror convenzionale, ma in una tragedia lirica sulla solitudine, sul rifiuto, sul bisogno profondo di essere visti. Ma prima ancora di parlare di poesia, è arrivata l’improvvisazione. Durante la conferenza stampa, Del Toro ha infatti regalato uno dei momenti più esilaranti del festival. Nel bel mezzo della chiacchierata, il microfono del regista ha smesso di funzionare. Lui ha provato a continuare, ma dopo qualche secondo ha esclamato a voce alta – e con meraviglioso accento messicano: «Ma che cozza?!» Il pubblico è esploso in una risata collettiva, ma non è finita lì: poco dopo, altri microfoni hanno iniziato a fare i capricci, finché Del Toro, ormai sciolto e perfettamente a suo agio, ha lasciato andare un sonoro: «Ma che ca**o?!» – stavolta con dizione impeccabile, da vero italiano adottivo. La scena è già virale.
Il mostro secondo Del Toro
Il regista messicano, ha spiegato, è partito da un assunto preciso: l'orrore è un'estensione della fiaba, e i mostri sono lo specchio dell'anima. "Ho sempre avuto una fascinazione per organi, feti, carne che si muove. Il feto, per me, è la perfetta immagine dell’anima. Il corpo è il cronometro dell’anima. Non possiamo sfuggire a questo". È da questa visione che sono nati i suoi iconici personaggi: il Fauno, l'Uomo Pallido, la Creatura anfibia de La forma dell’acqua. Oggi, il suo Frankenstein è la sintesi perfetta. "I mostri non sono fuori, ma dentro di noi. Nei miei film scendo sempre negli abissi sotterranei, perché credo che quelle cose esistano in noi". E oggi, aggiunge, "I mostri sono quelli in giacca e cravatta. E non sono il frutto di effetti speciali".

Per lui, l'unica salvezza resta l'amore: "La capacità di riconoscersi come esseri umani nei dolori, nelle parole, guardandosi negli occhi".
E sul rapporto col romanzo ha aggiunto: "Mary Shelley scriveva per confessarsi, e anch'io ho voluto essere sincero. Il libro resta sugli scaffali, il film prende vita sullo schermo. Se ho fatto bene il mio lavoro, ne sentirete lo spirito". Del Toro spiega che Frankenstein si interroga su cosa significhi essere umani in un’epoca dominata dalla tecnologia accelerata, dai conflitti e dalle divisioni. È un film che parla di guerra attraverso il personaggio – che nel romanzo non c'è – interpretato da un sempre impeccabile Cristoph Waltz, un trafficante di armi che, con i soldi accumulati dall'orrore, spera di guadagnarsi la vita eterna, grazie alla scienza. "In Frankenstein, il tono cambia continuamente: si apre con un gesto orribile, poi arriva un bambino, un padre spaventoso, poi l’amore... e poi ancora, si trasforma. Ogni 10 minuti è come se fosse un film diverso".
La Creatura sono io
La vera sorpresa del film, però, è proprio Elordi, arrivato all’ultimo nel cast in sostituzione di Andrew Garfield, con solo nove settimane di preparazione. Eppure, secondo Oscar Isaac e Mia Goth, la sua performance è "sconvolgente per grazia e dolore". "Per me è stato un privilegio. Le dieci ore di trucco erano lo step necessario per diventare un personaggio in cui mi riconosco. La Creatura sono io, nelle sue debolezze e nel suo sentirsi costantemente escluso". Un'interpretazione totale, viscerale: "Sapevo che avrei potuto riversare in questo ruolo qualsiasi parte di me stesso. Tutto quello che ho vissuto nella mia vita potevo metterlo nel mio personaggio. La Creatura che vedete sullo schermo è la forma più pura di me stesso, più me di quanto non lo sia io".
Da Mary Shelley al mito moderno
Per capire davvero il film di Del Toro, bisogna fare un salto indietro al 1816, all'estate passata da Mary Shelley nella leggendaria Villa Diodati, sul lago di Ginevra. Un'estate senza sole, segnata dall'eruzione del Tambora, in cui i grandi intellettuali dell'epoca – Byron, Percy Shelley, Mary Godwin – si sfidarono a scrivere una storia dell’orrore. Nacque così Frankenstein o il moderno Prometeo. Un'opera rivoluzionaria: Shelley non crea un villain, ma un essere disperato, abbandonato dal suo stesso creatore. Una figura tragica che nella rilettura di Del Toro torna al centro, spogliata dalla banalizzazione horror, restituita alla sua dimensione più umana e struggente. Nel suo adattamento, Del Toro guarda a Frankenstein con pietà, trasformandolo in un simbolo di umanità negata, di solitudine, di amore mancato. Un essere che non incute terrore, ma compassione.
Chi è Jacob Elordi
Classe 1997, nato a Brisbane, Jacob Elordi è cresciuto tra rugby e teatro. Ha lasciato l'Australia a 19 anni per cercare fortuna a Hollywood. Il successo globale è arrivato con The Kissing Booth, ma è stato Euphoria a imporsi come vero spartiacque.

Negli ultimi due anni ha mostrato il suo lato più profondo con i film Saltburn e Priscilla, guadagnandosi l'attenzione del cinema d'autore. E mentre le copertine lo consacrano icona di stile (è ambassador di Bottega Veneta), lui continua a rifuggire le etichette. La passione per la recitazione nasce sui banchi di scuola, leggendo Aspettando Godot, e cresce guardando Brando e Daniel Day-Lewis. È un attore che lavora di sottrazione. In Frankenstein, non interpreta un mostro, ma un'anima ferita.
Contenuti consigliati
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili
- X-STYLE PER ACCADEMIA DEL PROFUMO
Premio Accademia del Profumo 2025: una notte di bellezza e arte al Teatro alla Scala
X-Style per Accademia del Profumo
- fashion
Calzini e tacchi: il trend moda per l'autunno da non perdere
Dal bon ton di Chanel al grunge londinese di Isabel Marant fino ai calzettoni pop di Vivienne Westwood: la combo sock and heel è il must-have della stagione fredda, capace di trasformare ogni look in un mix chic e originale
- lifestyle
Made in Milano: i 10 luoghi che raccontano la moda, anche quando non c’è una sfilata
Milano è la capitale italiana della moda, ma non solo a settembre e febbraio. Il capoluogo lombardo è infatti ricco di luoghi che vivono e respirano anche lontano dai riflettori delle Fashion Week
- living
Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte
- X-STYLE PER PUPA
Pupa Milano ti invita alla Milano Beauty Week per quattro giorni di beauty experience, masterclass e special guest
X-STYLE PER PUPA
- fashion
I nuovi volti iconici delle Maison
La stagione delle campagne pubblicitarie si apre con un cast stellare: da Scarlett Johansson a Paris Hilton
- fashion
Giacche di pelle: il ritorno del cult che non passa mai di moda
C’è un capo che non conosce stagioni, la giacca di pelle. Da sempre simbolo di ribellione, fascino rock e libertà. Le passerelle la propongono, le dive la indossano, lo streetstyle la porta ovunque
- entertainment
Festival della Filosofia di Modena: l'educazione al centro della riflessione
È paideia il tema della 25esima edizione del festival della filosofia che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo
- fashion
Jeans per l’autunno 2025: i trend denim più cool di stagione
I jeans sono un capo intramontabile: ispirazioni da streetstyle e sfilate per lo shopping d’autunno, tra nuove forme e colorazioni di tendenza
- X-STYLE PER SHISEIDO
Sfidare le leggi del tempo, grazie alla nuova formula di un siero rivoluzionario. L'alleato per combattere i sette segni dell’invecchiamento
X-STYLE PER SHISEIDO
- lifestyle
Cantine di design in Italia: quando il vino incontra l’architettura e l’arte
Dalla Maremma al Chianti, dall’Umbria alle Langhe, queste cantine sono le nuove mete del turismo del vino: luoghi dove degustare grandi etichette immergendosi in architetture e in installazioni
- lifestyle
Bouquet da sposa autunnali: tra foliage, bacche e...addio total white!
Il matrimonio in autunno ha un fascino unico dove i fiori diventano protagonisti con i colori della terra e del tramonto
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
X-STYLE PER NAJ OLEARI
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici