Nuova Lexus ES protagonista al Lido: tra sogno, cinema e silenziosa eleganza
sponsored content
Ci sono tappeti rossi che raccontano molto più di una sfilata: sono dichiarazioni d'intenti, quadri in movimento dove si mescolano glamour, emozione e meraviglia. E il red carpet della serata inaugurale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è esattamente questo: una scena che parla al cuore, accarezza gli occhi e accende la curiosità.

A dare il via a questa nuova edizione, la conduttrice Emanuela Fanelli, attrice e comica dal talento brillante e affilato, capace di trasformare ogni entrata in scena in un momento da ricordare. Ma a condividere il palcoscenico con le star del cinema, c’è anche lei: la flotta elettrificata di Lexus, a collegare idealmente artisti e pubblico al cuore del Festival, il Palazzo del Cinema.

«La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è da sempre il nostro palcoscenico privilegiato, dove l’eleganza incontra l’innovazione. Per questo, presentare qui in anteprima italiana la nuova Lexus ES è un’occasione speciale», spiega Paolo Moroni, Direttore di Lexus Italia. «Dopo la concept LF-ZC dello scorso anno, oggi sveliamo la nostra nuova ammiraglia, una berlina che unisce il design Clean x Tech alla nostra tecnologia Full Electric di ultima generazione. La nuova ES è una sintesi tra stile e tecnologia, pensata per chi crede che ogni viaggio – come ogni grande film – debba lasciare un segno».

Quando il cinema incontra l'automobile
Non è la prima volta che Lexus si affaccia nel mondo del cinema. Già nel 2002 firmò per Steven Spielberg la visionaria Lexus 2054 per Minority Report, e da allora ha preso parte a numerose produzioni, da Black Panther a Valerian, consolidando un legame sempre più autentico con la settima arte.

Qui al Lido siamo già a 9 partecipazioni: la collaborazione con la Mostra del Cinema di Venezia inizia ufficialmente nel 2017, quando Lexus diventa auto ufficiale della manifestazione. Ogni edizione vede sfilare modelli sempre più innovativi, diventando parte di un rituale che celebra talento e creatività.

Un red carpet a motore silenzioso
Tra i riflessi dei flash, a scivolare lungo il tappeto rosso è la flotta Lexus, elegante e silenziosa. Tutti i modelli presenti sono elettrificati: full hybrid, plug-in hybrid o 100% elettrici. Lexus ha scelto questa via già nel 2013, quando in Italia ha deciso di offrire solo versioni ibride, diventando così l’unico brand completamente elettrificato del mercato. Un percorso coerente, oggi riconoscibile anche nei piccoli gesti: un’auto che accompagna, senza disturbare. Un design che attira sguardi, senza rumore. Una tecnologia che lavora sottopelle, per ridurre consumi ed emissioni. E proprio in questo equilibrio silenzioso arriva la nuova Lexus ES.

Nuova Lexus ES: la concept diventa realtà
Dopo la futuribile concept LF-ZC dello scorso anno, Lexus presenta al Lido la sua prima evoluzione concreta: la nuova ES. Design pulito, interni eleganti, tecnologia di ultima generazione e la prima applicazione degli Hidden Switches, comandi invisibili che si rivelano solo quando servono. La nuova ES è il primo modello Lexus dotato della piattaforma software Arene (pr. Arin), progettata per gestire in modo integrato ed interattivo: infotainment, sicurezza, guida autonoma e aggiornamenti software over-the-air per la migliore esperienza di guida e di esperienza di bordo.

La nuova ES sarà disponibile in Italia esclusivamente in versione full electric per completare una gamma di soluzioni tecnologiche diversificate, che comprendono anche il Full Hybrid e il Plug in Hybrid, in linea con la filosofia multi-path di Lexus: un approccio che prevede più soluzioni elettrificate per una mobilità su misura. All’interno, materiali e nuovi elementi di design esclusivi che richiamano alle lavorazioni dei maestri Takumi: dal bamboo layering che gioca con l’illuminazione della plancia e delle portiere alla goffratura della pelle sintetica dei sedili.

Una mostra tra maestri e visioni
Questa 82ª edizione è anche un omaggio ai grandi del cinema. A guidare la giuria, il regista e sceneggiatore americano Alexander Payne (guarda il suo Paradiso Amaro con George Clooney), mentre il Leone d’Oro alla carriera sarà assegnato a Werner Herzog, leggendario cineasta tedesco. Due modi diversi di raccontare il mondo, ma uniti da un desiderio comune: emozionare.

Un finale con i fari puntati sul futuro
Nel cinema, come nell’automobile, conta l’intuizione. Lexus lo sa e continua a investire in modelli che anticipano scenari. La nuova ES è una protagonista silenziosa, come certe attrici che non hanno bisogno di urlare per lasciare il segno. Il suo debutto a Venezia è una dichiarazione d'amore per l'estetica, la sostenibilità e la narrazione. E allora, ciak si guida. Con classe. In silenzio. Verso il futuro!
Contenuti consigliati
- lifestyle
Fiorire in autunno: le mostre-mercato imperdibili per vivere fiori e natura con stile
Dal castello medievale al giardino rinascimentale, l’autunno italiano sboccia tra mostre-mercato e rassegne floreali. Una guida chic e colta per amanti della natura, anche dilettanti curiosi
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
- fashion
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Il designer georgiano inaugura la sua visione con il lookbook “La Famiglia”, tra reset digitale, archetipi provocatori e la promessa di una nuova identità per la maison fiorentina
- lifestyle
Milano Fashion Week: le 5 mostre imperdibili da aggiungere al calendario
Durante la settimana della moda, sarà possibile dedicarsi anche all'arte. Ecco qualche consiglio per trascorrere qualche ora immersi in luoghi unici, abitati da opere imperdibili
- X-STYLE PER ACCADEMIA DEL PROFUMO
Premio Accademia del Profumo 2025: una notte di bellezza e arte al Teatro alla Scala
X-Style per Accademia del Profumo
- fashion
Calzini e tacchi: il trend moda per l'autunno da non perdere
Dal bon ton di Chanel al grunge londinese di Isabel Marant fino ai calzettoni pop di Vivienne Westwood: la combo sock and heel è il must-have della stagione fredda, capace di trasformare ogni look in un mix chic e originale
- lifestyle
Made in Milano: i 10 luoghi che raccontano la moda, anche quando non c’è una sfilata
Milano è la capitale italiana della moda, ma non solo a settembre e febbraio. Il capoluogo lombardo è infatti ricco di luoghi che vivono e respirano anche lontano dai riflettori delle Fashion Week
- living
Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
- lifestyle
Pietro Terzini in mostra all'Ambrosiana con Are You In Love? No I’m In Milano
Uno degli artisti più osservati del momento, figlio dei social che si ispira al mondo della moda. In esposizione i suoi messaggi che diventano arte, tra specchi iconici e neon
- entertainment
Monica Bellucci e Tim Burton: la fine di un amore da favola
Si erano incontrati al Festival di Lione del 2022, da allora la storia sembrava andare a gonfie vele. La rottura arriva oggi come un fulmine a ciel sereno e sorprende
- lifestyle
Cate Blanchett e Tilda Swinton: quando le dive del cinema diventano opere d’arte
La Blanchett porta a Piacenza Manifesto di Julian Rosefeldt, mentre la Swinton è protagonista della retrospettiva OnGoing ad Amsterdam. Due mostre uniche che raccontano il cinema come arte
- X-STYLE PER PUPA
Pupa Milano ti invita alla Milano Beauty Week per quattro giorni di beauty experience, masterclass e special guest
X-STYLE PER PUPA
- fashion
I nuovi volti iconici delle Maison
La stagione delle campagne pubblicitarie si apre con un cast stellare: da Scarlett Johansson a Paris Hilton
- fashion
Giacche di pelle: il ritorno del cult che non passa mai di moda
C’è un capo che non conosce stagioni, la giacca di pelle. Da sempre simbolo di ribellione, fascino rock e libertà. Le passerelle la propongono, le dive la indossano, lo streetstyle la porta ovunque
- entertainment
Festival della Filosofia di Modena: l'educazione al centro della riflessione
È paideia il tema della 25esima edizione del festival della filosofia che si terrà il 19, 20 e 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo
- fashion
Jeans per l’autunno 2025: i trend denim più cool di stagione
I jeans sono un capo intramontabile: ispirazioni da streetstyle e sfilate per lo shopping d’autunno, tra nuove forme e colorazioni di tendenza
- X-STYLE PER SHISEIDO
Sfidare le leggi del tempo, grazie alla nuova formula di un siero rivoluzionario. L'alleato per combattere i sette segni dell’invecchiamento
X-STYLE PER SHISEIDO
- lifestyle
Cantine di design in Italia: quando il vino incontra l’architettura e l’arte
Dalla Maremma al Chianti, dall’Umbria alle Langhe, queste cantine sono le nuove mete del turismo del vino: luoghi dove degustare grandi etichette immergendosi in architetture e in installazioni
- lifestyle
Bouquet da sposa autunnali: tra foliage, bacche e...addio total white!
Il matrimonio in autunno ha un fascino unico dove i fiori diventano protagonisti con i colori della terra e del tramonto
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
X-STYLE PER NAJ OLEARI
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici