X-STYLE PER LEXUS
01 settembre 2025

Nuova Lexus ES protagonista al Lido: tra sogno, cinema e silenziosa eleganza

sponsored content

Condividi:

Ci sono tappeti rossi che raccontano molto più di una sfilata: sono dichiarazioni d'intenti, quadri in movimento dove si mescolano glamour, emozione e meraviglia. E il red carpet della serata inaugurale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è esattamente questo: una scena che parla al cuore, accarezza gli occhi e accende la curiosità.

02-01-gettyimages-2232554806-594x594
Emanuela Fanelli, conduttrice delle cerimonie di apertura e chiusura della 82ª Mostra del Cinema di Venezia, sul red carpet di Bugonia, il 28 agosto 2025. (Crediti Getty)

A dare il via a questa nuova edizione, la conduttrice Emanuela Fanelli, attrice e comica dal talento brillante e affilato, capace di trasformare ogni entrata in scena in un momento da ricordare. Ma a condividere il palcoscenico con le star del cinema, c’è anche lei: la flotta elettrificata di Lexus, a collegare idealmente artisti e pubblico al cuore del Festival, il Palazzo del Cinema.

Immagine 03 Moroni
Paolo Moroni, Direttore di Lexus Italia, durante la presentazione dei nuovi modelli elettrificati del brand. (Crediti: Lexus Italia)

«La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è da sempre il nostro palcoscenico privilegiato, dove l’eleganza incontra l’innovazione. Per questo, presentare qui in anteprima italiana la nuova Lexus ES è un’occasione speciale», spiega Paolo Moroni, Direttore di Lexus Italia. «Dopo la concept LF-ZC dello scorso anno, oggi sveliamo la nostra nuova ammiraglia, una berlina che unisce il design Clean x Tech alla nostra tecnologia Full Electric di ultima generazione. La nuova ES è una sintesi tra stile e tecnologia, pensata per chi crede che ogni viaggio – come ogni grande film – debba lasciare un segno».

Foto Articoli 169 (39)
La Lexus LF-ZC, concept elettrico di nuova generazione, esposta all’81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nel 2024. (Crediti: Lexus Italia)

Quando il cinema incontra l'automobile

Non è la prima volta che Lexus si affaccia nel mondo del cinema. Già nel 2002 firmò per Steven Spielberg la visionaria Lexus 2054 per Minority Report, e da allora ha preso parte a numerose produzioni, da Black Panther a Valerian, consolidando un legame sempre più autentico con la settima arte.

05-01-lexus-my23-rz-blackpanterwf-bts-anelectricfuture-01
Dietro le quinte delle riprese di Black Panther: Wakanda Forever, con la Lexus RZ protagonista di una scena d’azione. (Crediti: Lexus Italia)

Qui al Lido siamo già a 9 partecipazioni: la collaborazione con la Mostra del Cinema di Venezia inizia ufficialmente nel 2017, quando Lexus diventa auto ufficiale della manifestazione. Ogni edizione vede sfilare modelli sempre più innovativi, diventando parte di un rituale che celebra talento e creatività.

Foto Articoli 169 (40)
La Lexus LC a Venezia in occasione della 74ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nel 2017: la prima collaborazione ufficiale del brand con il Festival. (Crediti: Lexus Italia)

Un red carpet a motore silenzioso

Tra i riflessi dei flash, a scivolare lungo il tappeto rosso è la flotta Lexus, elegante e silenziosa. Tutti i modelli presenti sono elettrificati: full hybrid, plug-in hybrid o 100% elettrici. Lexus ha scelto questa via già nel 2013, quando in Italia ha deciso di offrire solo versioni ibride, diventando così l’unico brand completamente elettrificato del mercato. Un percorso coerente, oggi riconoscibile anche nei piccoli gesti: un’auto che accompagna, senza disturbare. Un design che attira sguardi, senza rumore. Una tecnologia che lavora sottopelle, per ridurre consumi ed emissioni. E proprio in questo equilibrio silenzioso arriva la nuova Lexus ES.

Foto Articoli 169 (41)
La nuova Lexus ES al Lido di Venezia in occasione dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, nel 2025. (Crediti: Lexus Italia)

Nuova Lexus ES: la concept diventa realtà

Dopo la futuribile concept LF-ZC dello scorso anno, Lexus presenta al Lido la sua prima evoluzione concreta: la nuova ES. Design pulito, interni eleganti, tecnologia di ultima generazione e la prima applicazione degli Hidden Switches, comandi invisibili che si rivelano solo quando servono. La nuova ES è il primo modello Lexus dotato della piattaforma software Arene (pr. Arin), progettata per gestire in modo integrato ed interattivo: infotainment, sicurezza, guida autonoma e aggiornamenti software over-the-air per la migliore esperienza di guida e di esperienza di bordo.

Foto Articoli 169 (42)
La nuova Lexus ES 350e, auto ufficiale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, al Lido nel 2025. (Crediti: Lexus Italia)

La nuova ES sarà disponibile in Italia esclusivamente in versione full electric per completare una gamma di soluzioni tecnologiche diversificate, che comprendono anche il Full Hybrid e il Plug in Hybrid, in linea con la filosofia multi-path di Lexus: un approccio che prevede più soluzioni elettrificate per una mobilità su misura. All’interno, materiali e nuovi elementi di design esclusivi che richiamano alle lavorazioni dei maestri Takumi: dal bamboo layering che gioca con l’illuminazione della plancia e delle portiere alla goffratura della pelle sintetica dei sedili.

Foto Articoli 169 (43)
Il regista Alexander Payne sul red carpet della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con alle spalle una Lexus NX Plug-in Hybrid Electric, auto ufficiale del Festival. (Crediti Getty)

Una mostra tra maestri e visioni

Questa 82ª edizione è anche un omaggio ai grandi del cinema. A guidare la giuria, il regista e sceneggiatore americano Alexander Payne (guarda il suo Paradiso Amaro con George Clooney), mentre il Leone d’Oro alla carriera sarà assegnato a Werner Herzog, leggendario cineasta tedesco. Due modi diversi di raccontare il mondo, ma uniti da un desiderio comune: emozionare.

10-01-gettyimages-2232413397-594x594
Il regista Werner Herzog con il Leone d’Oro alla carriera, consegnato al Lido durante l’82ª Mostra del Cinema di Venezia. (Crediti Getty)

Un finale con i fari puntati sul futuro

Nel cinema, come nell’automobile, conta l’intuizione. Lexus lo sa e continua a investire in modelli che anticipano scenari. La nuova ES è una protagonista silenziosa, come certe attrici che non hanno bisogno di urlare per lasciare il segno. Il suo debutto a Venezia è una dichiarazione d'amore per l'estetica, la sostenibilità e la narrazione. E allora, ciak si guida. Con classe. In silenzio. Verso il futuro!

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.