La storia di San Carlo Acutis
La storia di Carlo Acutis, morto a 15 anni e proclamato santo, raccontata a Verissimo da sua madre
La mamma di Carlo Acutis, Antonia Salzano, racconta a Verissimo, sabato 13 settembre, la storia di suo figlio, morto a 15 anni per una leucemia fulminante e proclamato santo da Papa Leone XIV.
La vita di Carlo Acutis
Carlo Acutis nasce a Londra il 3 maggio del 1991 da Andrea Acutis, esponente dell'alta borghesia torinese, e Antonia Salzano. La coppia si trovava in Inghilterra a causa del lavoro di Andrea, corporate finance executive. Dopo poco papà Andrea torna a Milano, sempre per lavoro, dove Carlo frequenta la scuola. Carlo si avvicina alla fede sin da bambino, riceve la Prima Comunione a soli sette anni con un permesso speciale. Va tutti i giorni a messa, recita il rosario.
Appassionato di informatica, realizza siti web attraverso cui testimonia la fede e parla di Dio. Tanto che viene indicato come possibile patrono di Internet. Carlo ideò e organizzò la mostra sui miracoli eucaristici nel mondo, con la collaborazione dell'Istituto San Clemente I Papa e Martire. Tale mostra è stata ospitata in tutti i cinque i continenti e solo negli Stati Uniti il progetto è stato sposato da 10mila parrocchie, e nel resto del mondo la mostra è stata ospitata da alcuni tra i santuari mariani più famosi, tra cui i santuari Fátima, Lourdes e Guadalupe. Nel 2006 Carlo si ammala di leucemia fulminante che lo porta via in soli tre giorni. Muore il 12 ottobre 2006 all'ospedale San Gerardo di Monza, dopo aver offerto le sue sofferenze per il Papa e per la Chiesa.
Carlo Acutis, i miracoli, la beatificazione e la canonizzazione
Nel 2013 inizia la fase diocesana del processo di beatificazione di Carlo Acutis, che termina nel 2016. Il 5 luglio 2018 viene dichiarato venerabile da Papa Francesco. La celebrazione della beatificazione è avvenuta ad Assisi il 10 ottobre 2020. Il miracolo per intercessione, riconosciuto da Papa Francesco, necessario per la Chiesa Cattolica ai fini della beatificazione, riguarda la guarigione di Matheus, un bambino brasiliano di sei anni affetto da una grave malformazione del pancreas.
Antonia Salzano Acutis - mamma di Carlo Acutis - aveva parlato a Verissimo dei miracoli di suo figlio. "Il primo miracolo è avvenuto il giorno del funerale: una donna con un cancro al seno, che doveva iniziare la chemioterapia, l'ha pregato e il cancro è sparito senza dover fare le cure. Da lì ce ne sono stati tanti altri. Carlo ha devoti in tutto il mondo. Noi ogni giorno riceviamo notizie di una guarigione, un miracolo, una conversione", aveva raccontato Antonia Acutis. Sempre a Verissimo, in un'altra occasione, Antonia Acutis aveva anche spiegato il miracolo riconosciuto da Papa Francesco per la causa di beatificazione: "Carlo ha fatto parecchi miracoli. Poi è stato scelto uno perché uno è sufficiente per il processo di beatificazione. Il miracolo che è stato scelto riguarda la guarigione di un bambino brasiliano affetto da una grave malformazione del pancreas. Ed è un miracolo di secondo grado perché riguarda la trasformazione istantanea di un organo. Quelli di primo grado sono quelli di Gesù".
Nel 2024, papa Francesco ha riconosciuto un secondo miracolo attribuito all'intercessione di Carlo Acutis: fu ritenuta miracolosa la guarigione di Valeria Valverde, ragazza nata in Costa Rica nel 2001 e studentessa a Firenze dal 2018. Nel 2022, mentre stava pedalando in bicicletta, Valeria cadde riportando un gravissimo trauma cranico, operata, i medici ne definirono le condizioni "estremamente critiche". Ma Valeria guarì dopo che la madre Liliana ebbe pregato sulla tomba del beato Acutis chiedendone l'intercessione.
Nello stesso anno, Papa Francesco ha annunciato che la canonizzazione del beato Carlo Acutis si sarebbe celebrata domenica 27 aprile durante il Giubileo del 2025. Ma tale canonizzazione non si è svolta a causa della morte di Papa Francesco il 21 aprile. In seguito, Papa Leone XIV ha annunciato che Carlo Acutis sarebbe stato canonizzato domenica 7 settembre 2025, insieme a Pier Giorgio Frassati. La canonizzazione - la prima per il nuovo Papa - si è effettivamente svolta in tale data. Da quel giorno, Carlo Acutis è venerato come santo dalla Chiesa Cattolica.