Mediaset Infinity logo
Verissimo
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
L'appello
23 novembre 2023

Jolanda Renga contro la violenza sulle donne: "Insegnate ai vostri figli che una donna non è una proprietà"

"Mia mamma ha paura se prendo i mezzi pubblici di giorno", la figlia di Ambra Angiolini e Francesco Renga interviene sui social dopo l'omicidio di Giulia Cecchettin

Condividi:

Jolanda Renga - dopo l'omicidio di Giulia Cecchettin da parte del suo ex fidanzato Filippo Turetta - condivide sui social un video per lanciare un forte appello contro la violenza sulle donne. "Sono Jolanda, ho 19 anni e, ogni volta, da quando sono piccola prima di uscire di casa mi sento dire 'stai attenta'. Ho 19 anni e uno dei regali che ho ricevuto dai miei nonni è stato lo spray al peperoncino da mettere nella borsa. Ho 19 anni e la mia mamma ha paura quando le dico che devo prendere i mezzi pubblici anche di giorno, ho 19 anni e mio fratello Leonardo 17, ma lui non ha paura di camminare da solo per strada, ho 19 anni e sento continuamente notizie di donne che vengono uccise da chi diceva di amarle e muoiono per la gelosia, per la convinzione altrui di poter essere padroni e di controllarle", racconta la primogenita di Ambra Angiolini e Francesco Renga. "Ho 19 anni e non mai sentito nessuno dire a un mio amico che doveva farsi accompagnare a casa. Ho 19 anni e non ho mai sentito dare a un ragazzo raccomandazioni simili a quelle che ricevo io. Invece, sento spesso che le donne, certe volte, le violenze se le cercano, che i nostri abiti sono chiaramente provocanti, che i nostri atteggiamenti scatenano la rabbia, che dovremmo accorgerci prima che chi abbiamo vicino potrebbe essere pericoloso. Eppure, raramente sento dire a questi individui che non si dovrebbero azzardare a considerare le donne una loro proprietà, che niente può giustificare le botte e che in nessun modo la violenza può essere sinonimo di amore. Perché se io non mi accorgo in tempo del pericolo, la colpa non è la mia", prosegue Jolanda. "L'amore, la fiducia e la compassione per la persona amata non possono condurre a un destino così tragico e ingiusto. Morire per questo è inaccettabile. Allora, per favore, insegnate ai vostri figli che una donna non è una proprietà, che è una donna è libera e non va giudicata, trattenuta o violata. Insegnate loro a non reprimere i propri sentimenti, ma a mostrarli con rispetto e senza imporli. Insegnate loro a chiedere aiuto, e a non pensare di doversela cavare da soli per non rischiare di essere considerati deboli. Insegnate loro il valore di un 'no', di un silenzio o di un rifiuto, e spiegategli che la volontà di un'altra persona non può essere modificata a nostro piacimento. Ma soprattutto, insegnate loro che possono essere fragili e che questo non vuol dire essere meno uomini". "Insegnate ai vostri figli che a volte la fragilità e le lacrime sono la vera forza. Insegnate loro che non c'è nessuna vergogna nel mostrarsi vulnerabile e piangere, e che anche questo è un uomo, anche questo è 'maschio', ma soprattutto è umano", conclude Jolanda Renga, che, ospite a ottobre a Verissimo aveva parlato di alcune sue fragilità.

Jolanda Renga a Verissimo: "Spesso mi capita di sentirmi rotta"

"Mi è capitato spesso di sentirmi rotta. Sentirsi rotti è non sentirsi abbastanza in tante situazioni, di sentirsi non all'altezza, di non rispettare le aspettative. Di non andare bene tra gli amici, per i ragazzi", aveva raccontato Jolanda Renga a Silvia Toffanin, parlando del suo primo libro Qualcosa nel modo in cui sbadiglia. "Come Giaele, la protagonista del mio romanzo, a me è successo e, a volte, mi succede ancora. Ho imparato a non vederla come un male. In questo modo si possono imparare a riconoscere le fragilità e farne dei punti di forza da usare a proprio vantaggio", aveva aggiunto Jolanda.

Omicidio di Giulia Cecchettin, i messaggi dei vip contro la violenza sulle donne

Dopo l'omicidio di Giulia Cecchettin da parte del suo ex fidanzato Filippo Turetta, tanti vip - da Luciana Littizzetto alla futura mamma Federica Pellegrini, alla neomamma Bianca Atzei - hanno voluto ricordare la studentessa veneta di 22 anni, lanciando messaggi contro la violenza sulle donne. Il 25 novembre, inoltre, sarà la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, e a Verissimo numerose vip hanno condiviso le loro storie. Nel video sotto, le testimonianze delle vip che a Verissimo hanno lanciato un forte messaggio contro la violenza sulle donne.

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.