Trevignano, lo scultore Magagnini spiega le lacrime della Madonna
"Il clima del luogo e il fissante favoriscono lo scioglimento della cera", commenta l'uomo a Mattino Cinque News
Dopo aver mostrato in diretta la trasudazione della Madonna, le telecamere di Mattino Cinque News tornano a Trevignano Romano per tentare di fare luce sui numerosi avvenimenti che si sono recentemente verificati sul posto e attorno alla sedicente veggente Gisella Cardia. A intervenire è lo scultore Claudio Magagnini, che prova a dare una spiegazione scientifica al fenomeno della lacrimazione riguardante cinque statuette provenienti da Medjugorje. "Ci possono essere sostanze a base di cere che col tempo si sciolgono - esordisce Magagnini nel servizio della trasmissione di Canale 5 - Può trasudare in maniera artificiale, con una fonte di calore, oppure in modo naturale, con l'aiuto del clima del luogo. E quello di Trevignano è adatto". Ma non è tutto, perché secondo l'esperto il fenomeno potrebbe essere riconducibile anche a "un errore umano": "Il fissante che viene messo non riusciamo sempre a controllarlo, può durare tantissimo tempo e sciogliersi poi con il microclima. Perciò finché il liquido dura, la statuetta continuerà a trasudare".
Leggi anche
Video

Striscia la notizia
Simona Ventura: la "Brum" del "M" ha un "Pss" nella "M"

Striscia la notizia
Il conto dei fedeli richiede un "miracolo", Leone XIV non è il Re Sole. E povero gabbiano: non è un pellicano!

Striscia la notizia
Telemarketing selvaggio: dopo l'inchiesta di Striscia il Garante Privacy multa Acea Energia per 3 milioni di euro
