Bruno Barbieri: "Nonna Mimì mi ha insegnato la storia del cibo"
Ospite a Verissimo, lo chef racconta la sua carriera a 7 stelle. E suggerisce una ricetta anti-spreco per recuperare la mattonella di lasagna rimasta in frigo...
Dietro l'abilità dello chef Bruno Barbieri c'è la nonna: "Nonna Mimì mi ha insegnato la storia del cibo, ogni volta che si andava a pranzo o a cena ci interrogava", racconta lo chef ospite a Verissimo. Mentre il padre lo avrebbe voluto ingegnere, Barbieri si imbarca ancora minorenne sulle navi da crociera: una scuola dura, ma fondamentale. E infatti, dopo un’esperienza in riviera romagnola, la sua carriera decolla, fino a portarlo a ricevere sette stelle Michelin. Particolarmente attento agli sprechi, nel suo ultimo, Domani sarà più buono, lo shef affronta il tema della sostenibilità suggerendo delle ricette per dare una seconda vita ai cibi. E nello studio di Verissimo suggerisce la sua personale ricetta per ridare vita alla "mattonella di lasagna che rimane in frigo": "Si frulla, si aggiungono 5 chiare d’uovo montate bene a neve, si amalgama e si cuoce il tutto in forno a 180 gradi. Così la mattonella di lasagna diventa un buonissimo soufflé di lasagne". Con la sua carriera tv, Bruno Barbieri ha contibuito a cambiare la visione del mestoere di cuoco: "La tv è stata la mia famosa ciliegina sulla torta. Ma arrivarci non è facile, bisogna aver costruito qualcosa. Con Masterchef abbiamo cambiato la visione del mestiere del cuoco, che oggi è considerato un mestiere importante".