Mediaset Infinity logo
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
LA RISPOSTA
19 febbraio 2020

Qual è l'origine dell'espressione "fanalino di coda"?

"Fanalino di coda" ha un significato conosciuto, ma da dove deriva il nome?

Condividi:
Qual è l'origine dell'espressione "fanalino di coda"?

Da cosa prende origine la locuzione "Fanalino di coda" per indicare l'ultimo in un contesto? Il concorrente della puntata del 19 febbraio 2020 di Chi vuol essere milionario?, si ritrova a dovere rispondere a una delle prime domande verso la scalata al milione, dal valore di duemila euro. L'espressione "fanalino di coda", che in lato figurativo viene utilizzata per indicare l’ultimo in una graduatoria o in una classifica, il meno importante o influente, prende origine dalla luce rossa di segnalazione posta in coda al treno. Dunque, la risposta corretta alla domanda è: dal treno. TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET PLAY MAGAZINE

GUARDA ALTRI VIDEO
Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.