La statua di Lady D apre al pubblico nel giorno dell'anniversario della morte
Il 31 agosto, per commemorare il 24esimo anniversario della scomparsa di Lady Diana, aprirà al pubblico la statua in suo onore a Kensington Palace

Il 31 agosto verrà commemorato il 24esimo anniversario della morte di Lady Diana, la cui vita è stata spezzata da un tragico incidente stradale avvenututo nel tunnel dell'Alma di Parigi il 31 agosto del 1997, in cui persero la vita anche l'imprenditore Dodi Al-Fayed, compagno della principessa, e il conducente dell'auto Henry Paul. Per celebrare la "principessa del popolo", Historic Royal Palaces (HSC) - la fondazione che gestisce i Palazzi reali nel Regno Unito - ha deciso di aprire al pubblico la statua in suo onore inaugurata dai figli William e Harry lo scorso primo luglio al Sunken Garden di Kensington Palace, in quello che sarebbe stato il 60esimo compleanno di Lady D. Secondo quanto riporta il Daily Mail, la statua verrà aperta al pubblico martedì 31 agosto in un orario ridotto dalle 15:00 alle 17:00, in completa osservanza delle norme anti Covid: "Kensington Palace fornirà l'accesso alla Cradle Walk", fa sapere il magazine, riferendosi alla bellissima passerella intorno al Sunken Garden. A causa della pandemia, infatti, Kensington Palace e i suoi giardini stanno operando giorni di apertura ridotti, e di solito sono accessibili al pubblico solo dal mercoledì alla domenica. "La apriremo gratuitamente per i passanti o chiunque voglia fermarsi e prendersi un momento quel martedì, in occasione dell'anniversario della scomparsa della principessa", riferisce il magazine britannico, riportando le informazioni ricevute da HSC.
Commissionata proprio da William e Harry nel 2017, e realizzata dallo scultore Ian Rank-Broadley - che è stato autore anche dell'effigie della regina Elisabetta su tutte le monete del Regno Unito e del Commonwealth dal 1998 - la statua di Lady Diana rappresenta la principessa insieme a tre bambini. "È una scelta studiata, che rappresenta un particolare momento della vita della principessa, in cui ha acquisito fiducia nel suo ruolo di ambasciatrice per cause umanitarie, e mira a trasmettere il suo carattere e la sua compassione, oltre al suo lavoro e all'impatto che ha avuto su così tante persone", aveva sottolineato Kensington Palace in una nota. L'opera, infatti, è ispirata a una cartolina di Natale del 1993, e simboleggia la nuova vita di Lady Diana dopo la separazione dal principe Carlo. I bambini rappresentano le cause umanitarie che Lady Diana ha sostenuto, e la sua grande eredità nel campo della beneficenza, ma anche l'amore per William e Harry. Lo scultore ha realizzato la principessa con gli stessi abiti di quella foto, in cui Lady Diana indossava una gonna longuette blu scuro, una camicia celeste plissettata con il collo alzato, e una cintura con fibbia rettangolare. Diversa, invece, è l'acconciatura: nella statua i capelli di Lady Diana sono più lunghi rispetto a quelli della foto. La statua di Lady Diana è stata affidata alla gestione di un comitato composto anche da Sarah Spencer, 66 anni, sorella della principessa, e da alcune delle sue amiche più care, tra le quali Julia Samuel, madrina di battesimo del principino George, primogenito dei duchi di Cambridge. William e Harry, il giorno dell'inaugurazione della statua, avevano scelto di rinunciare a discorsi individuali, rilasciando un comunicato congiunto: "In quello che sarebbe dovuto essere il 60esimo compleanno di nostra madre ricordiamo il suo amore, la sua forza e il suo carattere, qualità che l'hanno resa una forza positiva in tutto il mondo, cambiando innumerevoli vite in meglio". "Ogni giorno vorremmo che lei fosse ancora qui con noi. La nostra speranza è che questa statua rimanga per sempre simbolo della sua vita e del suo lascito", erano state le toccanti parole in ricordo della madre del principe William e di Harry, che parlerà della morte della madre anche nella sua autobiografia, in uscita nel 2022. Ripercorriamo, nel video sotto, la vita di Diana Spencer, la "principessa del popolo"