La scomparsa di Mirella Gregori raccontata dalla sorella Maria Antonietta
A Verissimo la storia di Mirella Gregori, scomparsa nel 1983 all'età di 15 anni
Maria Antonietta Gregori racconta a Verissimo la storia di sua sorella Mirella, scomparsa nel 1983 all'età di 15 anni. "La nostra era una famiglia normale, aperta. Mirella non avrebbe avuto motivo di mentire ai nostri genitori, io sono convinta che sia stata ingannata", afferma Maria Antonietta Gregori, riferendosi al fatto che la sorella sia scomparsa dopo che era stata chiamata da qualcuno al citofono. Qualcuno che, secondo quanto dichiarato da Mirella alla madre, era Alessandro, un suo compagno di scuola delle medie realmente esistente, che però risultò estraneo ai fatti. La scomparsa di Mirella è avvenuta 40 giorni prima a quella di Emanuela Orlandi, tanto che inizialmente le due sparizioni erano state accomunate dai media e persino da Papa Giovanni Paolo II. "Quando il Papa è arrivato ad accostarle, siamo rimasti stupiti", ricorda Maria Antonietta Gregori. Proprio durante un incontro tra la sua famiglia e il Papa, la mamma di Maria Antonietta e Mirella ha riconosciuto tra la scorta un uomo che, secondo lei, era solito parlare con Mirella e con la sua amica Sonia sotto casa. "Mia mamma è andata subito a fare la deposizione, ma l'hanno chiamata per il riconoscimento dopo otto anni. Prima di entarare era convinta fosse lui, invece quando è uscita non lo era più", racconta Maria Antonietta Gregori. E aggiunge: "Non so cosa sia successo, se mamma sia stata minacciata, se le abbiano intimato di non riconoscerlo. Non l'ho mai saputo". Maria Antonietta Gregori è convinta che le indagini non si siano svolte in modo scrupoloso nel caso di sua sorella: "Le indagini sono partite tardi e sono state superficiali". Inoltre Maria Antonietta crede, dopo 40 anni, che la migliore amica di Mirella, Sonia, sapesse più di quello che ha raccontato: "Non l'ho mai incolpata, ma penso sappia qualcosa di più, forse è stata intimorita".