Sissi, la storia dell'Imperatrice nella cultura di massa
In attesa di Sissi, la serie evento dal 28 dicembre su Canale 5, ripercorriamo film e serie tv che l'hanno raccontata in passato
Da martedì 28 dicembre su Canale 5 e in streaming su Mediaset Infinity va in onda in prima assoluta Sissi, la serie evento che ripercorre la storia della leggendaria Imperatrice. La fama della Duchessa Elisabetta di Baviera nella cultura di massa è dovuta soprattutto ai tre film girati negli anni Cinquanta da Ernst Marischka, con Romy Schneider nel ruolo dell'imperatrice Elisabetta, alla quale viene attribuito il soprannome (in realtà mai avuto) di Sissi, e Karlheinz Böhm in quello dell'Imperatore Francesco Giuseppe. I film della trilogia di Sissi sono: La Principessa Sissi (1955), Sissi - La giovane Imperatrice (1956), Sissi - Destino di un'Imperatrice (1957). Romy Schneider interpretò nuovamente l'Imperatrice Elisabetta nel film Ludwig (1972) di Luchino Visconti, con Helmut Berger nel ruolo di Ludovico II di Baviera. A differenza della trilogia, nel film di Visconti l'Imperatrice è rappresentata in maniera disincantata, aristocratica e più realistica. Ma la filmografia su Elisabetta d'Austria inizia molto prima e comprende 28 opere cinematografiche. Il primo film su Elisabetta fu realizzato nel 1920 in Germania con la regia di Rolf Raffé, preceduto da un'altra pellicola, intitolata Mayerling (1919), che narrava il suicidio del Principe ereditario Rodolfo, in cui l'Imperatrice aveva un ruolo più marginale. Un nuovo film su Mayerling fu realizzato nel 1968, con la presenza di Ava Gardner (Elisabetta), James Mason (Francesco Giuseppe), Omar Sharif (Rodolfo) e Catherine Deneuve (Maria Vetsera).

Sissi, la serie: trama e cast L’ultima opera in ordine cronologico è la serie tv Sissi, il cui titolo originale è Sisi, interpretata dall’emergente attrice svizzero-americana Dominique Devenport, affiancata dal tedesco Jannik Schümann nel ruolo dell’Imperatore Franz. Grande budget, girata tra Baviera e Baltico, la serie tv vede protagonisti due giovani amanti, combattuti tra desideri personali e lotte di potere politico. E Sissi, in particolare, è una ribelle ante litteram che coltiva con energia le proprie passioni e inclinazioni. Al debutto sulla piattaforma RTL+, lo scorso 12 dicembre, Sisi ha battuto tutti i record di ascolto: è l’esordio di maggior successo di sempre per una serie televisiva, in Germania. La Sissi-mania attraverserà poi la vecchia Europa a partire dal 23 dicembre su TF1, in Francia, per proseguire il 28 su RTL, l’austriaca ORF e l’italiana Canale 5. Il successo è confermato dalla vendita dei diritti di trasmissione del titolo in oltre 120 paesi, da Beta Film. TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET INFINITY MAGAZINE