My Hero Academia, il manga-fenomeno torna su Italia 2
La serie tv anime del manga disegnato da Kōhei Horikoshi va in onda su Italia 2 dal 10 marzo, ogni mercoledì, alle ore 21.15
My Hero Academia, versione seriale dell’omonimo manga shōnen, torna su Italia 2 dal 10 marzo, ogni mercoledì, alle 21.15. In onda le stagioni III e IV, doppiate in italiano, dell’opera ideata da Kōhei Horikoshi. L’adattamento del manga ideato dal fumettista giapponese 35enne, conta gruppi dedicati su Facebook, Twitch e Clubhouse, milioni di follower su Twitter e altrettanti su Instagram. Blog e testate specializzate ne annunciano con trepidazione l’arrivo sul canale diretto da Marco Costa, dedicato alle generazioni Y, Z, Alpha. Mediaset Italia 2, rete leader del genere anime in Italia, è quindi pronta a soddisfare gli appassionati di My Hero Academia, con i 52 episodi in prima visione assoluta - doppiati in italiano - della III e IV stagione, e l’OAV (Original Anime Video, ovvero un contenuto pubblicato esclusivamente per il mercato home video, di elevata qualità tecnica paragonabile a quella dei film) dal titolo Resistete! La prova di sopravvivenza, parte I e parte II. In Italia, il cartoon è diventato pop con Zerocalcare, un caso internazionale con le Winx e un business nelle librerie, dove figurano tra i prodotti più venduti. Ma il fenomeno delle immagini in movimento affonda le sue radici nell’Antico Egitto; nella Cina della dinastia dei Song; nell’opera dei pupi siciliani, già presente nel 700. Nel nostro paese, l’animazione diventa importante per quantità e innovazione con Carosello, nel quale lavorano autori come Bonvi, Bruno Bozzetto, Guido Manuli, Armando Testa, Nino e Toni Pagot. Ma è su Mediaset, negli anni Ottanta e Novanta, che arrivano titoli internazionali che formano l’immaginario collettivo di più generazioni. Nella cosiddetta fascia ragazzi, in primis con Bim Bum Bam, trovano spazio titoli romantici, sportivi, umoristici, letterari, educativi, drammatici e, soprattutto, quelli di origine nipponica, accuratamente selezionati per il pubblico dei bambini e degli adolescenti. E oggi, My Hero Academia approda in Italia grazie a Boing, JV tra Mediaset e WarnerMedia, che acquisisce i diritti di contenuti di animazione per la messa in onda su Italia 2. Contributo fondamentale allo sviluppo e alla crescita di questa forma di comunicazione è quello portato dal Lucca Comics & Games - la più importante rassegna internazionale del settore, prima in Europa e seconda al mondo dopo il Comiket di Tokyo, dedicata a fumetto, animazione, giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), videogiochi e immaginario fantasy e fantascientifico -, che si svolge ogni anno a Lucca (Covid permettendo, ndr). Gli *shōnen, di cui fa parte My Hero Academia, sono una categoria di manga e anime rivolti a un pubblico maschile e giovane. Focalizzati principalmente sull'azione, hanno una trama che si snoda in una successione di occasioni in cui i protagonisti vengono continuamente messi a dura prova. Ogni serie è caratterizzata da un obiettivo principale, che viene conseguito solo alla conclusione della storia. La vicenda, inoltre, si sviluppa in una sequenza di sfide intermedie che, oltre a sbloccare la strada verso la mèta finale, permettono al protagonista di prepararsi allo scontro decisivo. Generalmente, negli shōnen la mancanza di risvolti romantici è superata dalla presenza di personaggi femminili volutamente sexy. My Hero Academia: l'ideatore Kōhei Horikoshi Horikoshi, ideatore di My Hero Academia, dopo la laurea alla Nagoya University of Arts è stato assistente di Yasuki Tanaka, considerato un Maestro del genere manga. Tra le sue serie preferite, Naruto, One Piece (entrambe in onda su Mediaset Italia 2), Akira, Tekkonkinkreet e Boys on the Run. L’artista è appassionato di supereroi americani, in particolare quelli della Marvel Comics. My Hero Academia: la storia Izuku Midoriya, uno studente delle scuole medie affascinato dagli eroi fin dalla più tenera età, ha sempre sognato di essere uno di loro, ispirato soprattutto dalle gesta dell'impavido All Might, l'eroe più potente mai esistito e considerato da tutti come il simbolo della pace. Tuttavia Izuku è un ormai raro essere umano nato senza superpoteri, che per questo viene soprannominato Deku, buono a nulla. Izuku però non si arrende e, pur non essendo dotato di poteri, cerca lo stesso di seguire sempre il suo ideale di giustizia, tanto che un giorno il suo ardore verrà notato da All Might stesso, il quale deciderà di donargli il suo Quirk: l’One For All. Ciò gli permetterà di seguire il suo sogno ed entrare, sempre sotto l’ala protettrice di All Might, nella prestigiosa scuola per supereroi: il Liceo Yuei. Qui, Izuku farà la conoscenza di molti preziosi amici e numerosi rivali, imparerà a gestire il suo potere e capirà cosa significhi veramente essere un supereroe. My Hero Academia: l'ambientazione La storia è ambientata in un mondo in cui, a causa di una mutazione genetica, evidenziata in primo luogo dalla mancanza di un'articolazione del mignolo del piede, il genere umano ha ottenuto la capacità di sviluppare superpoteri denominati Quirk, che nei bambini si manifestano entro l'età di quattro anni: si stima che circa l’80 per cento della popolazione mondiale possegga un Quirk. Esistono infinite tipologie di Quirk ed è estremamente improbabile trovare due persone che possiedano lo stesso identico potere, a meno che non siano strettamente imparentate. Queste particolari abilità hanno consentito lo sviluppo di una nuova categoria di persone: gli Hero, i quali affrontano gli individui votati al male che usano i Quirk per scopi egoistici e criminali, comunemente noti come Villain. Inoltre, gli Hero che scelgono di esercitare l'eroismo come professione sono riconosciuti come Pro Hero. A meno che non si sia registrati come Hero, l'uso volontario del proprio Quirk in luogo pubblico è ritenuto un reato. My Hero Academia: le tre categorie di Quirk 1. il tipo invocazione/emissione, il più diffuso, che dona la capacità di produrre ed emettere sostanze o alterare i materiali entro certi limiti. Come indica il nome, questo tipo di Quirk necessita di un uso cosciente e, a volte, buone capacità di concentrazione, specie per usi prolungati; 2. il tipo trasformazione, che permette all'utilizzatore di modificare temporaneamente il proprio corpo al fine di ottenere un potenziamento fisico o capacità aggiuntive. Salvo alcune eccezioni, le alterazioni dovute a questo tipo di Quirk interessano solo gli utilizzatori; 3. il tipo mutante, che si mantiene sempre passivamente attivo, amplificando o alterando funzioni e abilità di un organismo e, proprio per questo, inducendo nel portatore mutazioni corporee ben maggiori rispetto agli altri tipi, il che rende i portatori di questo tipo di Quirk facilmente riconoscibili. Gestire il controllo di queste abilità richiede comunque allenamento, e le mutazioni derivanti possono provocare ai portatori problemi o disagi. L’insieme dei cambiamenti e dei meccanismi biologici che permettono la manifestazione e il funzionamento di queste abilità è anche noto come Fattore Quirk. In alcuni casi, due Quirk possono fondersi e dare vita a un nuovo Quirk. My Hero Academia: la sinossi A causa di una mutazione genetica, il genere umano ha ottenuto la capacità di sviluppare superpoteri denominati Quirk che hanno consentito lo sviluppo di una nuova categoria di persone: gli Hero, i quali combattono contro i Villain. Izuku Midoriya ha sempre sognato di entrare a far parte di questa cerchia, pur essendo un ormai rarissimo essere umano nato senza poteri. Un giorno, Izuku incontra All Might, l’eroe numero 1: il ragazzo confessa la sua condizione e l'eroe gli consiglia di lasciar perdere il sogno di diventare un Hero. Ma dopo averlo visto rischiare la vita pur di salvare l'amico Katsuki Bakugo, All Might decide di prendere il ragazzo sotto la sua ala e farlo diventare un Hero: potenzia le sue doti fisiche per trasmettergli il suo Quirk, One For All. Il tempo limite è fissato a dieci mesi, poi si terranno gli esami per la Yuei, la più prestigiosa scuola per Hero. La prova consiste nel distruggere più robot possibili, in un campo di battaglia creato dalla stessa scuola. Mentre scappa da un gigantesco robot, Izuku si accorge che una ragazza, Ochaco Uraraka, è in difficolta, così si lancia contro il robot distruggendolo completamente e usando per la prima volta l’One For All. Izuku guadagna 60 punti e viene accettato nella scuola. My Hero Academia: i personaggi Izuku Midoriya È il protagonista di My Hero Academia. È diventato un grande appassionato di Hero, dopo aver visto un filmato dove All Might - Simbolo della Pace - salva delle persone: da quel giorno Izuku trascrive tutte le abilità e gli scontri degli Hero che gli capita di vedere. Anche se è nato senza Quirk, sogna di diventare un Hero senza mai scoraggiarsi, riuscendo a catturare l'attenzione del leggendario All Might. Diventato suo allievo al Liceo Yuei, è anche il nono portatore dell’One For All ereditato da All Might. Il Quirk gli dà una forza sovrumana e ne migliora agilità e mobilità. È conosciuto come Deku. All Might È uno dei protagonisti di My Hero Academia. Hero numero 1, è l’ottavo possessore dell’One For All ed è insegnante dei Fondamenti dell'Eroismo al prestigioso Liceo Yuei. Il suo Quirk gli permette di acquisire una forza sovrumana, migliorandone agilità, velocità, riflessi e capacità di fare salti estremamente alti. Ochaco Uraraka Studentessa della classe 1-A del Liceo Yuei è uno dei protagonisti di My Hero Academia. Ochaco è inarrestabile e i suoi genitori sono la sua principale motivazione per diventare una Pro Hero. Dopo l'incontro con Izuku, Ochaco inizia ad ammirarne eroismo e determinazione. Il Quirk di Ochaco, Zero Gravity, le dà il potere di manipolare la gravità, di togliere peso agli oggetti, di farli fluttuare ed è capace di volare. Katsuki Bakugo Studente della classe 1-A del Liceo Yuei. Problematico fin dalla tenera età, maltrattava Izuku chiamandolo Deku. Come Izuku, anche Katsuki vuole diventare un Hero. Il suo è il Quirk della Distruzione Esplosiva: i suoi palmi secernono un sudore con proprietà simili alla nitroglicerina, che può usare per causare esplosioni. Shoto Todoroki Studente del Liceo Yuei entrato tramite raccomandazione, si sta allenando per diventare un Hero. Il suo Quirk - Mezzo Ghiaccio Mezzo Fuoco - gli dà la capacità di congelare con la metà destra e di bruciare con la metà sinistra. Tenya Iida È il capoclasse della Classe 1-A del Liceo Yuei. Ammira il fratello maggiore, Tensei (Turbo Hero Ingenium), e vorrebbe diventare un Hero simile a lui. Il suo Quirk - Engine - si manifesta con polpacci a forma di motori, che gli danno la super velocità. TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET PLAY MAGAZINE
Leggi anche
Video

The Couple - Una vittoria per due
Un momento di skincare serale prima di andare a dormire

Striscia la notizia
Inter-Milan e la gufata dell'Intelligenza Artificiale, virtuale ma non troppo per i nerazzurri...

The Couple - Una vittoria per due
Opinioni a confronto e riflessioni sugli altri concorrenti
