Mediaset Infinity logo
Le Iene
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
Le Iene
ANTICIPAZIONI
04 ottobre 2022

Che cos'è la dismorfofobia

Scopriamo che cosa è la dismorfofobia, disturbo che sarà al centro di un servizio de Le Iene in onda martedì 4 ottobre

Condividi:
Che cos'è la dismorfofobia

Martedì 4 ottobre, in prima serata su Italia1, andrà in onda la prima puntata della nuova stagione de Le Iene. Tra i servizi della puntata: per la prima volta, Belén Rodriguez vestirà anche i panni da inviata, in un servizio sulla dismorfofobia.

Dismorfofobia: che cosa è, sintomi

Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo, detto dismorfofobia, è una condizione psicologica caratterizzata da preoccupazioni eccessive e frequenti per imperfezioni che le persone percepiscono nel loro aspetto fisico. Nelle persone affette da dismorfofobia, i propri difetti fisici sono vissuti in modo ingigantito e con grande preoccupazione rispetto alla realtà. Le parti del corpo sulle quali si focalizza l'attenzione possono essere: la pelle, capelli o peli, il naso, occhi, denti, peso, seno, gambe. I pensierie e timori principali possono variare: dal sentirsi “non attraenti” o “non giusti” al percepirsi come “orribili”. Tali pensieri sono intrusivi e si verificano in media per 3-8 ore al giorno. Associati alla dismorfofobia, possono manifestarsi: forte stress, ansia e calo del tono dell’umore causati dalla persistente preoccupazione per il difetto fisico. Nel corso del servizio de Le Iene, Belén Rodriguez incontra persone affette dalla patologia, psicologi e specialisti. TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET INFINITY MAGAZINE

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.