

2025
Ultima puntata
La tua lista
Valuta
Condividi
Piccoli ritratti, anche biografici, insieme ad aneddoti, per «un tuffo nella memoria, anche personale, che mi ha fatto riflettere», sottolinea, Vanzina. «Uomini e donne del cinema italiano, che hanno frequentato anche, se non prevalentemente, la commedia».
Condividi
- Rubrica di approfondimento settimanale sul cinema italiano a cura di Enrico Vanzina.La tua listaVi racconto
Ep. 3 - Leonardo Pieraccioni
Puntata intera20 gen | Cine349 min - Rubrica di approfondimento settimanale sul cinema italiano a cura di Enrico Vanzina.La tua listaVi racconto
Ep. 2 - Sergio Corbucci - seconda parte
Puntata intera13 gen | Cine345 min - Rubrica di approfondimento settimanale sul cinema italiano a cura di Enrico Vanzina.La tua listaVi racconto
Ep. 1 - Franca Valeri
Puntata intera6 gen | Cine346 min
- Ettore Scola è stato un grande regista perché prima di tutto è stato un grandissimo sceneggiatore. Ha capito per primo il rapporto stretto tra cinema e messa in scena del cinema. Il primo ricordo che ho è di quando veniva a casa di mio padre Steno per sceneggiare "Un americano a Roma". Lavora con i più grandi, come Sordi e Tognazzi e confeziona uno dei film più belli della storia del cinema, il suo capolavoro, "C'eravamo tanti amati". Ettore Scola mi ha insegnato una cosa fondamentale della commedia all'italiana: non bisogna mai essere moralisti, perché esistono anche le ragioni degli altri.La tua listaVi racconto
Ettore Scola: la scrittura come primo ciak
17 feb | Cine346 min - È una grande emozione per me raccontare Dino Risi. Nasce a Milano in una famiglia borghese, studia medicina e diventa medico, ma la passione per il cinema stravolge la sua vita; a Roma conosce Carlo Ponti e da lì inizia tutta la sua carriera. Rilancia il cinema italiano con "Poveri ma belli", fa film comici fino al suo capolavoro, "Il sorpasso", dove mischia umorismo e crisi in maniera unica. Lavora con Totò, Sordi, Manfredi, Gassman, tutti i più grandi attori e attrici del cinema italiano. Dino fu un regista eclettico, gentile, che seppe raccontare l'Italia con una grazia formidabile.La tua listaVi racconto
Dino Risi: Il Billy Wilder del cinema italiano
10 feb | Cine347 min - Mario è stato uno dei giganti del cinema italiano. Figlio di una famiglia di intellettuali, si laurea in lettere ed inizia la carriera con mio padre Steno, il suo miglior amico. Insieme formano una coppia di abili sceneggiatori e girano i primi film di Totò. Mario sale alla ribalta con "I soliti ignoti", un film straordinario e poi con "La grande guerra", dove mescola dramma, storia e umorismo. Ogni volta rimanevo incantato di come raccontava il cinema, con la sua gentilezza, cordialità, mai una parola di troppo.La tua listaVi racconto
Il talento di Mario Monicelli: genio, ironia e libertà
3 feb | Cine346 min - Federico nasce a Rimini e fin da subito dimostra un grande interesse per il cinema e soprattutto per il disegno; fu mio padre Steno, allora segretario di redazione, ad assumerlo per la prima volta come disegnatore. La sua fu una produzione limitata, ma eccelsa, da "Lo sceicco bianco" a "La dolce vita", forse il suo film più enigmatico, complesso, ma altrettanto meraviglioso. E poi "8 ½", il suo capolavoro, insieme al suo alter ego Marcello Mastroianni e "Amarcord". Film indimenticabili che rimarranno scolpiti nella storia del cinema italiano ed internazionale.La tua listaVi racconto 2025
Tra clown e poeti: il mondo di Federico Fellini
27 gen | Cine346 min