Mediaset Infinity logo
Verissimo
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
COMPLEANNI
13 marzo 2021

Luciano Ligabue, 61 anni da rockstar

Il cantante compie 61 anni e festeggia una vita di successi, coronata dal recente disco di platino e dall'amore della sua famiglia

Condividi:
Luciano Ligabue, 61 anni da rockstar

Luciano Ligabue festeggia il 13 marzo il suo sessantunesimo compleanno e una vita di successi, consacrata dal disco di platino ottenuto lo scorso gennaio per l'ultimo album 7, e dall'amore della sua famiglia, composta dalla moglie Barbara Pozzo, dalla loro figlia Linda, 16, e dal primogenito del cantante Lorenzo Lenny, 22, nato dal suo primo matrimonio con Donatella Messori. Luciano Ligabue a dicembre aveva celebrato i suoi primi 30 anni di carriera con una doppia uscita discografica; il suo ultimo album dal titolo 7, contenente sette brani inediti tra cui il singolo Mi ci pulisco il cuore, uscito lo scorso febbraio, e la raccolta 77+7, contenente i singoli che hanno fatto la storia del suo successo. Ligabue è un artista poliedrico: cantautore, regista, scrittore, sceneggiatore e produttore discografico, ha pubblicato 22 album, scritto 5 libri e diretto 3 film, ottenendo oltre 60 premi come cantante, 5 come scrittore e 12 per la sua attività cinematografica.

Luciano Ligabue, il cui nome completo è Luciano Riccardo Ligabue, è nato a Correggio, Reggio Emilia, il 13 marzo del 1960. Dopo un diploma in ragioneria il cantante aveva fatto numerose esperienze lavorative. Ospite a Verissimo a gennaio del 2018, Luciano Ligabue aveva raccontato a Silvia Toffanin: "Ho fatto lo speaker radiofonico, il bracciante, il metalmeccanico, sono stato consigliere comunale, ma da piccolo sognavo di fare l'attore. Poi la musica è diventata la mia grande passione". Nel 1986 Luciano Ligabue aveva fondato insieme ad alcuni amici la band Orazero, con la quale dal 1987 aveva partecipato a diversi concorsi nazionali con brani originali come Sogni di rock'n'roll e Sarà un bel souvenir. Nel 1988 il cantante aveva vinto il concorso Terremoto Rock, il cui primo premio era l'incisione di un 45 giri, che conteneva i brani Bar Mario e Anime in plexiglass. Il debutto ufficiale per il cantante era arrivato a maggio del 1990 con l'album Ligabue, che conteneva il suo celebre brano Balliamo sul mondo, con il quale il cantante aveva partecipato al Festivalbar vincendo il Disco verde, premio destinato al migliore cantante emergente della kermesse. Nello stesso anno Ligabue aveva vinto anche un World Music Award come miglior cantante italiano. Lo scorso maggio il cantautore aveva celebrato 30 anni dall'uscita del suo primo album e aveva condiviso su Instagram un video con il suo primo disco tra le mani raccontando: "Questo per me non è solo un album o il primo album, ma una porta che si è aperta impensabilmente trent'anni fa per permettermi di vivere questi anni speciali, stupendi". A Verissimo Ligabue, a proposito del successo raggiunto grazie a quell'album, aveva raccontato: "Ho raggiunto il successo a 30 anni, se fosse successo a 20 forse avrei fatto più stupidaggini. Proprio perché avevo fatto altre esperienze nella vita, quando sei abituato a un certo stile di vita, mi sono ritrovato a sentirmi in colpa per il mio successo". Nel 1991 Luciano Ligabue aveva pubblicato il secondo album Lambrusco coltelli rose & pop corn, contenente le hit Libera nos a malo e Urlando contro il cielo, al quale seguì la pubblicazione del terzo album Sopravvissuti e sopravviventi. Nello stesso anno Luciano Ligabue era convolato a nozze con Donatella Messori. Da loro amore nel 1998 era nato il primo figlio del cantante Lorenzo Lenny, che ha seguito le orme del padre come musicista. La coppia si era separata nel 2002. Dopo la fine del suo matrimonio con Donatella, il cantautore aveva conosciuto l'attuale moglie Barbara Pozzo. Il matrimonio della coppia era stato celebrato a Correggio nel 2013. Nel 2014 la coppia aveva accolto la loro figlia Linda. Ligabue di recente aveva raccontato a Vanity Fair alcune sofferenze legate alle interruzioni di gravidanza subite dalla ex e dall'attuale moglie: "Ne avrei voluti altri di figli. Li amo. Ne ho persi tre, due nel passato e uno pochi anni fa da Barbara, che era al sesto mese di gravidanza. Un lutto straziante". Nel 1994 Ligabue aveva pubblicato il quarto album A che ora è la fine del mondo?, ma la svolta nella carriera del cantante era arrivata nel 1995, con la pubblicazione di Buon compleanno Elvis, l’album che oaveva ottenuto il disco di platino europeo e che aveva confermato il successo dell'artista, contenente i brani Vivo, morto o X, Hai un momento, Dio?, e l'intramontabile Certe notti, canzone vincitrice della Targa Tenco come miglior brano dell'anno. Nel 1997 LucianoLigabue aveva pubblicato Su e giù da un palco, uno dei dischi live più venduti di sempre. Nel 1998 Ligabue aveva esordito come regista con il suo primo film Radiofreccia, divenuto un cult, con il quale vinse tre Nastri d'Argento e due David di Donatello. Ligabue aveva firmato anche la colonna sonora del film, che includeva i brani Metti in circolo il tuo amore, Siamo in onda e Ho perso le parole. Con questo ultimo brano Ligabue aveva vinto anche il Premio Italiano della musica nella categoria miglior canzone del 1998. Come regista Ligabue aveva firmato poi i film Da zero a dieci e Made in Italy, con Stefano Accorsi e Kasia Smutniak. Nel 1999 il cantante aveva pubblicato il suo sesto album dal titolo Miss Mondo, al quale nel 2002 era seguito l'album Fuori come va? e nel 2005 Nome e cognome, contenente il brano Le donne lo sanno. Nello stesso anno Ligabue aveva tenuto il celebre live a Campovolo, il primo dei concerti del cantante all'interno dell'aeroporto di Reggio Emilia, che aveva segnato il record assoluto di vendite di biglietti in Europa per un singolo artista. A questo erano seguite altre due edizioni, nel 2011 e nel 2015. Il prossimo evento live a Campovolo, dal titolo 30 anni in un giorno, che si sarebbe dovuto tenere lo scorso settembre, è stato rimandato al 19 giugno di quest'anno, a causa della pandemia da coronavirus. Nel 2006 Ligabue aveva duettato con Elisa nel celebre brano Gli ostacoli del cuore, e nel 2010 aveva pubblicato il suo nono album in studio dal titolo Arrivederci, mostro!, al quale erano seguiti gli album Mondovisione, Made in Italy e Start. Lo scorso ottobre Ligabue aveva pubblicato anche la sua autobiografia È andata così.Trent'anni come si deve, e a novembre era tornato a cantare con Elisa nel brano Volente o Nolente, conservato per quindici anni dal cantante. "Hai voluto tenere la mia voce che avevamo registrato insieme quel giorno e questa scelta rende tutto più potente e struggente", erano state le tenere parole di Elisa a Ligabue su Instagram. Rivivi, nel video sotto, l'intervista di Luciano Ligabue a Verissimo.

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.