Mediaset Infinity logo
Promo
Catalogo
Dirette Tv
Channels
Cerca
Promo
DOC
09 giugno 2021

Viaggio nella grande bellezza dal 10 giugno su Canale 5

Al via da giovedì 10 giugno in prima serata su Canale 5 il doc evento in 5 puntate Viaggio nella grande bellezza

Condividi:

Tornano, con una nuova edizione, i doc-evento Viaggio nella Grande Bellezza. Cinque appuntamenti, in onda da giovedì 10 giugno, in prima serata, su Canale 5, con Cesare Bocci in veste di guida d’eccezione. Debutto con la puntata Dinastie Reali - I Windsor. In apertura, tra Roma e la Villa Reale di Monza, per raccontare Re e Regine, Principi e Principesse: un mondo fatto di cerimonie e riti secolari, di residenze e giardini sontuosi, di abiti e gioielli inestimabili. Un mondo di passioni, contrasti, gelosie, lutti e tragedie. Una favola moderna, di istituzioni antichissime, che rappresenta i sentimenti di popoli e nazioni, messa in discussione dagli stessi protagonisti, a cominciare da Harry e Meghan. I tempi sono cambiati, ma il fascino resta ancora intatto. E quindi… focus su Elisabetta II e il Principe Filippo; il Principe Carlo e Lady Diana; il Principe William e Kate Middleton. Senza dimenticare Umberto I, Margherita di Savoia e la Bella Bolognina; Grace Kelly e Ranieri di Monaco; lo Scià di Persia e Sorāyā Esfandiyāri Bakhtiyāri; Felipe di Borbone e Letizia Ortiz. Tra i testimoni di queste passioni, Alfonso Signorini, Enrica Roddolo, Flaminia Bolzan, Eva Ravnbol e Cesara Buonamici. Realizzato da Mediaset, in collaborazione con RealLife Television e la regia di Roberto Burchielli, «Viaggio nella Grande Bellezza» racconterà le più Grandi Storie d’Amore di tutti i tempi; le più importanti Famiglie Reali dell’Occidente; Torino, tra i fasti dei Savoia e la modernità della Famiglia Agnelli; lo splendore del Medioevo, nell’incanto di Assisi e Orvieto; la complessa figura di Padre Pio, Santo tra i più popolari in Italia e nel mondo. Bocci, volto amatissimo dal pubblico televisivo, restituirà al pubblico di Canale 5, con semplicità e naturalezza, talvolta con commenti e osservazioni fuori copione, le emozioni suscitate dalle persone incontrate, dall’impatto con opere di grande bellezza, dai suggestivi ambienti visitati. «Viaggio nella Grande Bellezza» rinnova, quindi, l’esperienza visiva ideale per il pubblico dell’ammiraglia Mediaset, realizzata con un mix di tecniche di ripresa di ultima generazione, che regalano punti di osservazione unici e privilegiati e svelano scorci di stupefacente grazia. La regia di Burchielli garantisce massima qualità, assenza di artifici, un ritmo e un linguaggio che si sottraggono agli schemi della divulgazione tradizionale. Il programma, volutamente registrato, non ha studio. Viene girato on field, con tre camere in alta definizione, oltre a droni e apparecchiature speciali. Quando necessario, «Viaggio nella Grande Bellezza» fa uso di brevi spezzoni di materiale di repertorio o documentaristica di alta qualità. Il montato finale ha una durata di 120’ circa, a fronte di oltre 100 ore di girato per ogni puntata. «Viaggio nella Grande Bellezza» è realizzato dalla RealLife Television, di Maurizio Rasio. Umberto Broccoli è ospite fisso e autore, con Anna Pagliano. Per Mediaset, curatela di Elsie Arfaras e produzione esecutiva di Monica Paroletti. «VIAGGIO NELLA GRANDE BELLEZZA» VIAGGIO TRA LE PIÙ IMPORTANTI FAMIGLIE REALI DELL’OCCIDENTE Tra Roma e la Villa Reale di Monza, per raccontare Re e Regine, Principi e Principesse: un mondo fantastico fatto di cerimonie e riti secolari, di residenze e giardini sontuosi, di abiti e gioielli inestimabili. Un mondo di passioni, contrasti, gelosie, lutti e tragedie. Una favola moderna di istituzioni antichissime, che rappresenta i sentimenti di interi popoli e nazioni, messa in discussione dai loro stessi protagonisti, a cominciare da Harry e Meghan. I tempi sono cambiati, ma il fascino resta ancora intatto. E quindi… Umberto I, Margherita di Savoia e la Bella Bolognina. Grace Kelly e Ranieri di Monaco. Lo Scià di Persia e Sorāyā Esfandiyāri Bakhtiyāri. Felipe di Borbone e Letizia Ortiz. Elisabetta II e il Principe Filippo. Il Principe Carlo e Lady Diana. Il Principe William e Kate Middleton. Tra i testimoni: Alfonso Signorini, Enrica Roddolo, Lavinia Orefici, Flaminia Bolzan, Eva Ravnbol, Cesara Buonamici. VIAGGIO TRA LE PIÙ GRANDI STORIE D’AMORE DI SEMPRE Roma e Verona fanno da scenario alle riprese che raccontano alcune tra le più belle storie d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta; il ménage à trois che ha visto protagonisti Maria Callas, Aristotele Onassis e Jacqueline Kennedy (née Bouvier); Eleonora Duse e Gabriele d’Annunzio. Tra i testimoni: il direttore dei Musei Civici di Verona, Francesca Rossi; la presidente del Club di Giulietta, Giovanni Tamassia; Franca Minnucci; Alfonso Signorini. TORINO, TRA I FASTI DEI SAVOIA E LA MODERNITÀ DELLA FAMIGLIA AGNELLI Per capire il fascino di Torino bisogna entrare nei suoi palazzi, nei musei, nei monumenti storici. Tra residenze dei Savoia, la Mole Antonelliana e la Venaria Reale, Torino è anche il Museo Egizio e la città dell’automobile, indissolubilmente legata alla famiglia Agnelli. E Bocci viaggia nel tempo, tra le concitate cucine reali del Seicento, gli intrighi della corte del Settecento, i profumi dei caffè dell’Ottocento, gli entusiasmi della Rivoluzione Industriale e quelli del Boom Economico. LO SPLENDORE DEL MEDIOVO NELL’INCANTO DI ASSISI E ORVIETO La Basilica Superiore e Inferiore, Santa Maria degli Angeli, l’Eremo delle Carceri e la Verna, con Bocci che mostra da vicinissimo gli splendidi affreschi di Giotto e Cimabue, ed entra nel cantiere di restauro della cappella della Maddalena, dipinta da Giotto. Attraverso filmati e testimonianze, il ricordo del terremoto che distrusse parte della volta della Basilica Superiore e la lunga opera di recupero degli affreschi. Assisi è anche San Francesco, di cui si ripercorre la vita ed è spunto per ricostruire aspetti della vita nelle città medievali italiane. Infine l’Umbria medievale, Orvieto, con il Duomo, il Pozzo di San Patrizio e l’intricata rete dei suoi sotterranei. PADRE PIO, SANTO TRA I PIÙ POPOLARI IN ITALIA E NEL MONDO La figura di Padre Pio ha generato un fenomeno di devozione e una comunità di fedeli, come mai prima di allora nella Chiesa. Bocci narrerà la vita di persone la cui vita è stata radicalmente cambiata dall’incontro con il Frate di Pietrelcina e incontrerà suoi devoti, come Lino Banfi e Giovanna Ralli. Tra le testimonianze, quelle di Monsignor Angelo Comastri, Padre Leonardo Marcucci, Padre Luciano Lotti, Padre Vincenzo Taraborelli, del medico Giovanni Scarale e dei giornalisti Andrea Tornielli, Franco Bucarelli e Stefano Campanella. TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SU MEDIASET INFINITY MAGAZINE

Copyright ©1999-2024 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati.