SABATO 14 LUGLIO ALLE 21.25
14 luglio 2018

Il Burbero

Mary, tornata in Italia da New York, scopre che il marito è implicato in affari loschi. Bisognosa di aiuto, si rivolge a un avvocato bizzarro e misogino, conosciuto in aereo.

Condividi:
Il Burbero

Una commedia italiana dei registi Castellano e Pipolo, del 1986. Mary Cimino (Debra Feuer) vive a New York dove lavora come cameriera; chiamata dal marito Giulio Macchiavelli (Jean Sorel) diventato ricco in seguito ad un grosso affare, decide di tornare in Italia. Sull'aereo diretto a Firenze incontra un burbero e misogino avvocato fiorentino, Tito Torrisi (Adriano Celentano). Al suo arrivo non ritrova il marito ed è costretta a rivolgersi all'avvocato Torrisi al quale per sbaglio ha preso la valigia. Lui, suo malgrado, l'aiuta a fuggire da dei loschi individui che inseguono lei ed il marito. Il giovane Tito naturalmente finisce per innamorarsene e lo stesso succederà a Mary. L'avvocato e Giulio giungeranno allo scontro finale per contendersi l'amore della bella cameriera italoamericana.

CURIOSITÀ

LO SAPEVATE CHE...

  • Lo studio legale dell'Avvocato Tito Torrisi si trova in Piazza Santa Croce a Firenze.

  • Nel momento in cui Tito scopre che dietro la mappa del tesoro si cela il vero tesoro dichiara a Mary che si tratta di un quadro del 1300 di inestimabile valore. In realtà quello trafugato è "La Madonna del Cardellino" di Raffaello Sanzio dipinto nel 1500.

  • La ragazza aggredita in casa nel programma televisivo "SOS POLIZIA", sul quale Tito Torrisi si sintonizza per attirare l'attenzione del metronotte dopo essere stato chiuso (con Mary) in un armadio blindato dal fuggitivo Giulio Machiavelli, è una giovane Iaia Forte.

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.